la.tigre Inserito: 5 maggio 2009 Segnala Inserito: 5 maggio 2009 Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio un mio amico vorrebbe l'antenna nel suo ufficio che si trova a pian terreno sotto un palazzo.Io gli ho detto che per portare il cavo di antenna è necessario chiedere permesso al capo condomine,usufruendo quindi dell'antenna del palazzo;il mio dubbio è dove mi devo collegare... ( dal primo piano o centralino?) grazie a tutti
varlux Inserita: 6 maggio 2009 Segnala Inserita: 6 maggio 2009 Ciao la.tigre certamente la soluzione più semplice e celere è quella di usufruire della rete di distribuzione già esistente.Pertanto dovresti rintracciare la "coda" del backbone chiusa con resistenza, e prelevare il segnale proprio da quella uscita.Tieni tuttavia le dita incrociate: non è proprio detto che la qualità del segnale consenta altre derivazioni.
marcoasso Inserita: 7 maggio 2009 Segnala Inserita: 7 maggio 2009 Se disponi dell'autorizzazione del condominio...La connessione può essere disponibile anche più a monte.. con condizioni migliori che a valle..Questa condizione.. va valutata con l'ausilio di strumenti.Senza "sbilanciare" la rete di distribuzione.
la.tigre Inserita: 7 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2009 Ciao Varlux ,scusa ma non sono tanto pratico di antenne, ne tanto meno di terminologie....quando dici la coda di backbone chiusa da una resistenza ti riferisci ad un'uscita di derivazione del partitore della colonna montante o sbaglio? scusa per l'ignoranza...
la.tigre Inserita: 7 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2009 marcoasso+7/05/2009, 15:43--> (marcoasso @ 7/05/2009, 15:43) Ciao Marcoasso ma andare a monte in questo caso ( palazzina a 5 piani) significherebbe collegarsi sul centralino?
marcoasso Inserita: 7 maggio 2009 Segnala Inserita: 7 maggio 2009 No, può esserci la possibilità di trovare un derivatore con un uscita libera..o esempio di sostituire uno da tre con uno da quattro..valutando le variazioni.
varlux Inserita: 7 maggio 2009 Segnala Inserita: 7 maggio 2009 la.tigre+7/05/2009, 15:58--> (la.tigre @ 7/05/2009, 15:58) Ciao, scusami tu....potevo essere più chiaro.Intendevo comunque la parte finale del montante.Non posso però che sottoscrivere le valutazioni di marcoasso: occhio alle condizioni del segnale che prelevi e dei segnali già distribuiti (che potrebbero subire decadimenti per eventuale sostituzione di partitori/derivatori)
la.tigre Inserita: 7 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2009 Ok ringrazio entrambi per i consigli vi faccio sapere........
Pierluigi Borga Inserita: 9 maggio 2009 Segnala Inserita: 9 maggio 2009 Se l'impianto non lavora al limite e c'è una buona qualità anche ai piani inferiori non dovrebbe essere una presa in più a peggiorare la situazione, basterà collegarsi all'ultimo derivatore della colonna montante, tuttavia suggerirei di misurare i segnali prima dell'intervento, e dopo, e al limite intervenire sulla centrale di testa.Non ha senso ripercorrere a ritroso la colonna montante con ulteriori cavi, anche se passano, per avere un pò di ordine sulle connessioni.
la.tigre Inserita: 22 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2009 Pierluigi Borga+9/05/2009, 01:06--> (Pierluigi Borga @ 9/05/2009, 01:06) ciao ho collegato il cavo ad un'uscita dell'ultimo partitore e si vede bene. Non c'è stato bisogno di fare altro. Ringrazio te e gli altri che hanno intervenuto in questa discussione ciao
la.tigre Inserita: 22 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2009 Grazie a tutti per i consigli è andato tutto per il meglio utilizzando un'uscita libera del partitore....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora