Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Amplificatore - per rimpiazzare un defunto MAP313


Messaggi consigliati

caiusfabricius
Inserito: (modificato)

Salve a tutti,

putroppo oggi il mio quasi nuovo (un anno appena) ampificatore Fracarro MAP313 ha deciso di esalare l'anima (forse è stata colpa mia , stavo smanettando senza aver staccato l'alimentatore)

L'impianto è cosi composto:

-Fracarro BLU420F

-Fracarro 6E512_F

-Fracarro 10/4046R

-Amplficatore 12V con due uscite , una al decoder DTT (e dall'ucita RF di questo alla tv) e l'altra alla scheda per pc.

Ora, considerato che abito in Campania ed entro quest'anno ci sarà lo switch-off (speriamo) e che quindi dovrò accantonare l'antenna VHF e la e la 10/4046R , che amplificatore mi consigliate di comprare per rimpiazzare il defunto MAP313?

P.S.

Per quanto riguarda il DTT i pochi MUX che ricevo dal trasmettitore di Perdifumo (SA) sono tutti al 100% per livello segnale e qualità il che mi fa pensare anche ad un eventuale impiego della sola BLU920F senza alcuna amplificazione.Io sono ubicato a Vietri sul Mare e cioè a molti chilometri in linea d'aria dal ripetitore di Perdifumo anche se questo è perfettamente visibile.

Modificato: da caiusfabricius

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Devi ricollegare anche l'antenna canalizzata? Adesso era collegata direttamente senza nessun filtro o miscelatore di canale..?

Non è detto che a seguito dello switch off basti un unica UHF.

Il Map 313 ha 3 ingressi VHF-UHF-UHF con 30 dB di guadagno in UHF di cui 15 regolabili.

Sarebbe meglio un 2 ingressi VHF-UHF con una figura di rumore decisamente migliore come per esempio la serie LC offel con regolazione di 20 db e tensione massima di uscita maggiore.

Perchè 30 dB, hai molte prese o un impianto molto esteso?

Modificato: da Pierluigi Borga
caiusfabricius
Inserita: (modificato)

Pierluigi Borga+16/05/2009, 23:50--> (Pierluigi Borga @ 16/05/2009, 23:50)

Devi ricollegare anche l'antenna canalizzata? Adesso era collegata direttamente senza nessun filtro o miscelatore di canale..?

<Scusa, cosa intendi per antenna canalizzata?

Non è detto che a seguito dello switch off basti un unica UHF.

Il Map 313 ha 3 ingressi VHF-UHF-UHF con 30 dB di guadagno in UHF di cui 15 regolabili.

Sarebbe meglio un 2 ingressi VHF-UHF con una figura di rumore decisamente migliore come per esempio la serie LC offel con regolazione di 20 db e tensione massima di uscita maggiore.

Perchè 30 dB, hai molte prese o un impianto molto esteso?

<No, le prese in tutto saranno tre, per due tv e per una scheda per pc.

Adesso ho rimediato con una amplificatore della SUD ELETTRONICA a due ingressi UHF (regolazione 0-24 dB) ed uno per VHF (regolazione 0-20 dB) di cui non conosco però la figura di rumore.Per alimentarlo uso un alimentatore sempre della SUD ELETTRONICA a due uscite di cui una diretta ad un tv e l'altra divisa in due tramite un partitore induttivo della GALAXY (4 dB di perdita d'inserzione).

Però ho già ordinato queste parti:

-Un altro MAP313 Fracarro

-Alimentatore PSU412 Fracarro

-Partitore PA2 Fracarro

Comunque l'amplificatore lo terrò al minimo (e cioè 15 dB), purtroppo un minimo di amplificazione per me ci vuole sempre dato che sono in una zona non felice per la ricezione, ho il ripetitore di Perdifumo (che è quello che serve tutta la Costiera Amalfitana) perfettamente visibile ma 50-60 Km in linea d'aria.

Cosa hanno di diverso le parti che mi hai consigliato? 12volt è tropo poco come tensione?

Il MAP313 è ad amplificazione unica, L'offel LC separata, cosa cambia, qual'è migliore?

Modificato: da caiusfabricius
caiusfabricius
Inserita:
caiusfabricius+17/05/2009, 09:35--> (caiusfabricius @ 17/05/2009, 09:35)

Devi ricollegare anche l'antenna canalizzata? Adesso era collegata direttamente senza nessun filtro o miscelatore di canale..?

<Scusa, cosa intendi per antenna canalizzata?

Non è detto che a seguito dello switch off basti un unica UHF.

Il Map 313 ha 3 ingressi VHF-UHF-UHF con 30 dB di guadagno in UHF di cui 15 regolabili.

Sarebbe meglio un 2 ingressi VHF-UHF con una figura di rumore decisamente migliore come per esempio la serie LC offel con regolazione di 20 db e tensione massima di uscita maggiore.

Perchè 30 dB, hai molte prese o un impianto molto esteso?

<No, le prese in tutto saranno tre, per due tv e per una scheda per pc.

Adesso ho rimediato con una amplificatore della SUD ELETTRONICA a due ingressi UHF (regolazione 0-24 dB) ed uno per VHF (regolazione 0-20 dB) di cui non conosco però la figura di rumore.Per alimentarlo uso un alimentatore sempre della SUD ELETTRONICA a due uscite di cui una diretta ad un tv e l'altra divisa in due tramite un partitore induttivo della GALAXY (4 dB di perdita d'inserzione).

Però ho già ordinato queste parti:

-Un altro MAP313 Fracarro

-Alimentatore PSU412 Fracarro

-Partitore PA2 Fracarro

Comunque l'amplificatore lo terrò al minimo (e cioè 15 dB), purtroppo un minimo di amplificazione per me ci vuole sempre dato che sono in una zona non felice per la ricezione, ho il ripetitore di Perdifumo (che è quello che serve tutta la Costiera Amalfitana) perfettamente visibile ma 50-60 Km in linea d'aria.

Cosa hanno di diverso le parti che mi hai consigliato? 12volt è tropo poco come tensione?

Il MAP313 è ad amplificazione unica, L'offel LC separata, cosa cambia, qual'è migliore?

Inserita: (modificato)

saluti

provo a rispondere a qualche tua domanda:

-) l' amplificatore che ti ha indicato pierluigi è ad amplificazione separata, cioè le amplificazioni delle bande VHF e UHF avviene in due sezioni "fisicamente" separate, cio vuol dire che ogni ingresso è convogliato alla sua sezione di amplificazione; diversamente per il map l' amplificazione avviene in un unica sezione mediante un circuito amplificatore "a larga banda".In questo caso la sezione di ingresso costituisce solo una miscelazione tra bande.

Il principale vantaggio delle bande separate è la maggior resistenza alle intermodulazioni tra vhf ed uhf, e di conseguenza una maggiore "linearità" dell' amplificatore. Questa considerazione è tanto più vera se il numero di canali ricevuti è elevato, e se si riceve qualcuno di questi canali con un livello all' antenna già discreto.

In quest' ambito può trarre in inganno il dato della cifra di rumore, che può esser più elevata negli amplificatori con ingressi selettivi in banda; resta inteso che la scelta migliore è quella delle bande separate, e il maggior rumore dell' amplificatore viene compensato dall' ottenere, talvolta, segnali in ingresso con C/N migliore.

-) per il guadagno quoto anch'io pierluigi; è meglio avere un dispositivo di guadagno sufficente che uno di guadagno eccessivo, eventualmente da strozzare con i trim in ingresso. Agire sulla regolazione in ingresso può tradursi, in caso di segnali ricevuti critici, in un aumento della rumorosità ulteriormente enfatizzata dalla sezione succesiva di amplificazione.

In ultimo una considerazione personale: io sono più propenso a curare il dato del livello massimo in uscita (oltre ovviamente alla figura di rumore); fino a quando esistono le trasmissioni analogiche, di livello più elevato, è una necessità irrinunciabile per evitare intermodulazioni. Non dimentichiamo inoltre che va ridotto in funzione del numero di canali da distribuire...

Modificato: da antonioST4
Pierluigi Borga
Inserita:

La serie Map della fracarro è completamente diversa dalla serie LC offel, come ha detto antonio sono prodotti decisamente migliori, inoltre il fatto di avere attenuatori coassiali (LC offel) rispetto ad attenuatori potenziometrici (map) è un vantaggio per la linearità di impedenza.

Ma al di là di tutte queste dissertazioni tecniche, vorrei sapere a che serve l'antenna canalizzata che avevi elencato, la Yagi 10/4046 R che ha appunto il miglior rendimento sui canali UHF dal 40 al 46....

Infatti le due antenne UHF se collegate tranquillamente al MAP senza interporre filtri quasi sicuramente a mio parere danno problemi, perchè i canali ricevuti da una entrano comunque anche dall'altra con potenza minore ma sufficiente da disturbare.

caiusfabricius
Inserita:

Allora, la Yagi 10/4046 R la uso per ricevere il MUX digitale LA 7 B che viene irradiato alle mie spalle dal ripetitore di Iaconti (Vietri sul Mare).

Si, lo so, è cattiva abitudine collegare due antenne UHF alle diverse entrate dell'amplificatore, ma in questo mio caso non canali analogici rilevanti ne altri MUX sui canali dal 40 al 46.Inoltre, come ben sappiamo, la situazione del DTT è tutta "in fieri", magari a dicembre mi basterà la sola BLU920F per ricevere i vari MUX.

Per quanto riguarda il MAP313, ne ho già ordinato un'altro insieme ad un partitore PA2 ed un alimentatore PSU412..

A proposito, dato che devo ottenere tre uscite per tv, è meglio un alimentatore ad una sola uscita e poi un partitore a tre vie oppure un alimentatore ad due uscite e poi un partitore a due vie applicato ad un'uscita dell'alimentatore?

Pierluigi Borga
Inserita:

Ho capito , ma considera che un antenna canalizzata 40/46 ha maggior guadagno su quei canali, ma essendo una yagi 10 elementi con riflettore a cortina, in UHF entrano tutti i canali in misura minore man mano che ci si allontana dalla frequenza centrale....

Meglio un alimentatore ad una uscita e a valle un derivatore a 3 uscite.

caiusfabricius
Inserita: (modificato)

Pierluigi Borga+18/05/2009, 23:43--> (Pierluigi Borga @ 18/05/2009, 23:43)

<Grazie per la risposta.Cioe praticamente la yagi 10 elementi per canali 40-46 andrebbe a disturbare tutta la banda UHF della Blu 920F, mi pare di capire?

Ho capito , ma considera che un antenna canalizzata 40/46 ha maggior guadagno su quei canali, ma essendo una yagi 10 elementi con riflettore a cortina, in UHF entrano tutti i canali in misura minore man mano che ci si allontana dalla frequenza centrale....

Meglio un alimentatore ad una uscita e a valle un derivatore a 3 uscite.

<Meglio un partitore o un derivatore per ottenere tre uscite?

Modificato: da caiusfabricius
Inserita:

Meglio un derivatore più la resistenza finale!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...