giales Inserito: 29 maggio 2009 Segnala Inserito: 29 maggio 2009 Salve a tutti, ho da porvi un quesito... Ho un locale senza presa tv centralizzata, pertanto mi sono adattato mettendo una log periodica multibanda sull'unica finestra che ho. Il problema è che questa finestra in pratica "punta" nell'unica zona senza antenne... Nonostante ciò riesco a prendere, forse di riflesso, i canali di un paio di trasmettitori. Vi dò due coordinate...Trasmettitore: Via del Golfo-Posatora (AN) 43.5956 N - 13.4766 E Forte Montagnolo-Posatora (AN) 43,594 N - 13.4751 ELocale: Via Trionfi - Ancona (AN) 43,5968 N - 13,5018 ERiesco grossomodo a vedere decentemente quasi tutti i canali dai due ripetitori, però il segnale non è perfetto. Volevo sapere se secondo voi si poteva migliorare la situazione mettendo un paio di antenne specifiche al posto di una larga banda. L'unico vincolo è la posizione dell'antenna, ovvero non ho modo di poter andare sul tetto, quindi altezza di circa 4 metri dal suolo e possibilità di puntare unicamente uno spiraglio verso NE (con un palazzo davanti a circa 4 metri).Spero di essere stato sufficentemente esaustivo, se avete bisogno di altre indicazioni sono a vostra disposizione!
giales Inserita: 29 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2009 Scusate, dimenticavo una cosa... L'antenna dovrebbe andare collegata a due prese tv, e la lunghezza massima del cavo dall'antenna alla tv è inferiore ai 15 mt.
Pierluigi Borga Inserita: 29 maggio 2009 Segnala Inserita: 29 maggio 2009 Non è semplice sapere cosa succede con due antenne direttive o per lo meno migliori della Log, se riesci ad alzarle a sufficienza o puntarle meglio possono funzionare, ma avendo ostacoli davanti e i ripetitori in altra direzione non so cosa si possa ottenere.
giales Inserita: 30 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2009 Tecnicamente comunque che cosa dovrei guardare tra le caratteristiche dell'antenna? Pensavo che in un caso come il mio è molto più importante la larghezza del fascio piuttosto che il guadagno, sbaglio? L'antenna che ho io ha un guadagno di 9 dBi e fascio di +/- 23° in III banda e 11,5 dBi e +/- 21* in UHF; io pensavo che se avessi preso un'antenna con larghezza di una 30ina di gradi in III banda e una sempre di una 30ina di gradi in UHF magari potevo ottenere qualcosa di meglio... La stò vedendo in maniera troppo teorica e poco pratica?
marcoasso Inserita: 30 maggio 2009 Segnala Inserita: 30 maggio 2009 L'altro giorno il mio rivenditore di fiducia, mi ha proposto di provare questa..sigmaPer il momento ho visto solo questo catalogo.
giales Inserita: 30 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2009 Da quel che leggo è un'antenna molto direzionale... Dato che io non posso puntarla direttamente al ripetitore, anzi, molto probabilmente ricevo solo frequenze di "rimbalzo", non rischio che con un'antenna del genere non vedo praticamente nulla?
antonioST4 Inserita: 30 maggio 2009 Segnala Inserita: 30 maggio 2009 la sigma io l' ho provata, ed effettivamente è piuttosto direttiva...inoltre è bella grande ed ha una certa presa sul vento....comunque se non sei in ottica meglio un' antenna un po' meno direttiva...
marcoasso Inserita: 30 maggio 2009 Segnala Inserita: 30 maggio 2009 (modificato) Forse bisogna centrare il "rimbalzo" con una direttiva... Altrimenti paradossalmente è meglio una Log, oppure un pannello (Antenne pdf ),La mia "classifica " per le antenne meno direttive vede..Il PU4, LP345F;mentre per quelle leggermente più direttive..Omega 8, Omega 5, PU4A.Solo la prova sul campo dirà quale soluzione si presta meglio per la massima resa dell'impianto. Modificato: 30 maggio 2009 da marcoasso
giales Inserita: 2 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2009 Stavo notando come nonostante abbia la Log in verticale, riesco comunque a prendere discretamente anche i canali che vengono trasmessi con polarizzazione orizzontale... Com'è possibile questa cosa?
marcoasso Inserita: 2 giugno 2009 Segnala Inserita: 2 giugno 2009 Forse nel "rimbalzo" il segnale cadendo si è rovesciato.. A parte lo scherzo allora il segnale lo ricevi discrettamente nella polarizzazione originaria e come ho affermato nel post precedende..fatte tutte le debite considerazioni la log "tira" bene!
giales Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Quindi in buona sostanza, più o meno consapevolmente ho la miglior soluzione possibile già realizzata...Eventualmente posso provare una PU4 e vedere se và meglio su qualche canale...Ultima cosa... Io la LOG ce l'ho su senza alcun amplificatore di segnale... Posso ottenere qualche miglioramento aggiungendolo (io pensavo di no visto che non credo sia un problema di "forza" ma di "qualità" del segnale)?Me ne consigliate qualcuno che nel caso metta un'altra antenna poi mi faccia anche da miscelatore multibanda? Grazie mille!
Pierluigi Borga Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 In sostituzione della >LOG puoi mettere una VHF e una UHF non necessariamente troppo direttive, una 4 elementi VHF D/H2 e una 27 elementi UHF 21/69 con un amplificatore a 2 ingressi regolabili da 0 a 20 dB....per esempio
giales Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Ho dato un'occhiata al catalogo Fracarro ma non ho trovato la UHF 27 elementi... Sai indicarmi qualche altra marca? Di Fracarro ho trovato queste:VHF 4E512_FUHF10BL45F 10 elementi larghezza fascio +/- 28°20BL45F 20 elementi larghezza fascio +/- 20° Per il miscelatore Fracarro MAP204 più ovviamente l'alimentatore...
marcoasso Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Le seconde forse possono andar bene..vedi le caratteristiche di queste.
Pierluigi Borga Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Beh certo io intendevo una K 27 D dell'offel, non è molto direttiva ma ha un guadagno massimo di 13 dB e un buon rapp avanti indietro.
giales Inserita: 11 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2009 (modificato) Ciao Pierluigi... Ora ti ho preso di punta... Quindi parlando di OFFEL diciamo che per l'UHF il modello che hai indicato tu e per il VHF intendevi una tipo la D/H2S4 DIGIT? Mentre l'amplificatore può andare il 2T25 COMBI con l'alimentatore A100/2 che mi separa già le due prese tv? Modificato: 11 giugno 2009 da giales
Pierluigi Borga Inserita: 11 giugno 2009 Segnala Inserita: 11 giugno 2009 Esatto, ma per amplificatore preferirei un LC 2/20 regolabile e con maggior tensione massima di uscita.
giales Inserita: 11 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2009 Ok! Vediamo se riesco a trovare queste OFFEL... Su internet non c'è nessuno che le vende on line...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora