reggio Inserito: 7 giugno 2009 Segnala Inserito: 7 giugno 2009 Buonasera a tutti, devo ritoccare un impianto a Belforte, paesino nelle vicinanze di Borgotaro.Premetto che nessuno dei ripetitori che serve Borgotaro è visibile dal paesino, non arriva proprio nulla. Mentre arrivano malamente i segnali da Canate, che è la direzione principale per Parma, e Belforte è circa a 90° rispetto alla direzione principale per PR.Arrivano pochi canali, con livelli del'ordine di 45-50 dB e per la precisione:42 V - Rai 1, circa 50 dB;31 V - Rai 2, circa 50 dB;37 V -Rai 3, circa 50 dB;30 O - Canale 5; circa 45 dB;inoltre arrivano da lontano anche:36 O - Canale 5 da Verona; 45 dB;39 O - Italia 1 da non so dove.. 40 dB.47 V - TV Parma 65-70 dB da una postazione poco lontana.Attualmente ho trovato montata una BLU 420 in verticale per 31,37,42,47 e una BLU 420 o simile per i restanti, poi sono stati inseriti dei filitri di canale a 6 celle per 31,37,42,47, preceduti da un pre da 25 dB, mentre i restanti vanno sui una trappola regolabile più un pre larga banda, e poi il tutto agli ingressi di un centralino con ingressi UHF, 3, 4, 5 della Teko da 25-30 dB. Il risultato è scarso: tutto puntinato e disturbato.Dato che questi sono purtroppo gli unici canali ricevibili, a meno del SAT, come posso fare per riceverli in modo 'decente', accettando una buona dose di puntinatura? ampli a basso rumore? come posso fare per miscelare i vari segnali?
marcoasso Inserita: 7 giugno 2009 Segnala Inserita: 7 giugno 2009 Ciao, Hai la possibilità di "provare" la DAT75 col preamplificatore?In zone limite spesso si è rivelata insostituibile!.
Elvezio Franco Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Si',penso anch'io tu debba tentare di guadagnare il piu' possibile in antenna.Anche chi ti ha preceduto,a quanto sembra,non ha potuto fare molto di piu'.....viste anche le entita' del segnale che ti ritrovi.Da non trascurare che se non sei a "vista",le condizioni atmosferiche cambiano le ricezioni.
Pierluigi Borga Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Le potenze che hai citato le hai misurate in antenna o a valle di tutti i dispositivi che hai menzionato?
reggio Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Ciao a tutti, le potenze le ho misurate in antenna, con circa 1 m di cavo. NOn ho pensato però di visualizzare il C/N, comunque presumo che sia basso.Potrei provare delle Televes con pre, discorso del costo a parte se non venissero usate perchè poco utili..La mia preoccupazione è però il fatto che da dove sto ricevendo non è la direzione principale da Borgotaro, che rimane coperta da una montagna, ma una direzione da cui non mi aspettavo potesse arrivare qualche segnale, perchè troppo angolata, e comunque coperta da una altra montagna ancora; in sostanza non ho visibilità verso nessuna postazione! Se l'anno prossimo saranno spenti gli analogici da Canate per far posto al DTT, quelle antenne non serviranno più.. e temo che accenderanno altri ripetitori in zona, magari su frequenze diverse, pertanto le Televes magari potrebbero rivelarsi sprecate per un ripetitore a breve distanza e l'impianto sarebbe tutto da rivedere...Voi come la pensate in questo caso, dato che siamo ormai prossimi al passaggio al digitale? conviene sbattersi per qualche dB in più? avrei notevole beneficio con antenne più performanti? Nel caso decidessi di provare le Televes, che tipo di impianto mi conviene provare? conservare i filtri di canale (alcuni hanno anche il DMR), oppure usare delle trappole a 4-5 canali sintonizzabili, precedute da dei pre a basso rumore?grazie!
marcoasso Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Considera che i segnali digitali sono trasmessi con potenza inferiore, comunque le antenne da noi installate per l'analogico prima del passaggio a tutto digitale erano dimensionate per la massima qualità analogica ( "qualità cinque")..Ebbene non abbiamo avuto nessuna lamentela da parte degli utenti..ci siamo stati due o tre volte per le varie sintonizzazioni nei giorni dello spegnimento dell'analogico.." Vedessi che panettoni"
Pierluigi Borga Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Una DAT 75 andrà bene anche in futuro essendo una UHF direttiva, resta incerta solo la direzione di puntamento.Tuttavia quel tipo di impianto con molti filtri e trappole perde inevitabilmente in qualità, come al solito provare per sapere...
alexramones Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 L' unico cinsiglio che mi sento di darti, oltre a quello di utilizzare magari le DAT con pre incorporato, è di lasciar perdere un centralino a larga banda e relative trappole: già i segnali fanno pena, se poi vengono inserite trappole o passacanale, questi degraderà ulteriormente.Senza contare poi che dovrai lavorare su canali adiacenti (31 e 30 oltre a 36 e 37) per cui se vuoi davvero fare una cosa come si deve, non rimane che installarti 7 filtri attivi di canale.Al passaggio definitivo al digitale, potrai poi comunque ritarare eventualmente i 7 moduli e tra l' altro dubito vengano accesi nuovi tx: di certo si riceverà comunque da quelli che già hai utilizzerai...
reggio Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Grazie ragazzi, allora proverò a ripristinare i 4 filtri OFFEL esistenti (31,37,42,47 alcuni sono D/FA e alcuni altri DMR) e aggiungerne 2 per 36, 39 e 1 per un 53 che non ricordavo al momento. Il dubbio è: questi filtri a 4/6 celle della Offel (D/FA), necessitano di un segnale minimo per funzionare bene dato che ho 40-50 dB in antenna? è meglio farli precedere dal loro pre tipo il P1/FA o P2/FA? Inoltre, sull'uscita automiscelante, dovrò inserire anche un ampli larga banda del tipo F/FA? dato che la distribuzione è composta da un divisore a 4 uscite ciascuna collegata con 10 m di cavo direttamente a 4 televisori, non mi è necessario avere un segnale forte a monte del divisore.. mi dovrebbero bastare 80 dB. Che cosa mi consigliate?grazie.
Pierluigi Borga Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 (modificato) I moduli D/FA e DMR non avendo il connettore di ingresso antenna vanno per forza preceduti da un pannello passivo P/FA (-1dB), oppure da preamplificatori P1 FA (+11dB), P2 FA (+20dB), P3 FA (+30dB).Non hanno un guadagno elevato e io direi che andrebbe bene almeno un P1 FA a monte dei moduli, poi alla fine di tutti dovresti mettere un finale F/FA che ha una cifra di rumore tra le più basse rispetto agli altri più potenti, in più ha attenuatori 0/20 dBTuttavia la buona riuscita dipende molto dai segnali in ingresso e dalla loro stabilità. Modificato: 10 giugno 2009 da Pierluigi Borga
reggio Inserita: 19 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2009 Ciao Pier, Se metto un P2/FA che ho già, all'ingresso dei filtri avrei 50+20 = 70 dB.In alternativa, anzichè' mettere in uscita un F/FA (che non ho e che comunque ha un guad elevato in UHF, 30 dB, a me basta avere in uscita 80 dB) potrei prelevare il segnale dall'ultimo filtro attivo e mandarlo (previo depurazione della c.c.) all'ingresso UHF con (20 dB di guadagno) di un centralino autoalimentato esistente?In sostanza: in uscita, meglio amplificare di 20 dB con un centralino, oppure meglio amplificare di 30 dB con F/FA regolando l'ingresso in modo da portare l'uscita sugli 80dB? Inoltre come preampli, visto che ho 50 dB o anche meno, è meglio usare un P2/FA da 20 dB o un pre a basso rumore da 15 dB con NF=2dB?Ultima domanda: il canale 47 è una decina di dB più forte degli altri. Va attenuato selettivamente prima di spararlo nel pre?Ciao e grazie.
Pierluigi Borga Inserita: 19 giugno 2009 Segnala Inserita: 19 giugno 2009 Sarebbe meglio usare il F/FA regolabile, da considerare la tensione massima di uscita maggiore e la figura di rumore minore.Per il segnale da 50 dBuV già debole andrebbe bene un pre vicino all'antenna.Se il 47 è più forte andrebbe livellato per essere simile agli altri canali che andranno al finale, (non al pre...? )
reggio Inserita: 20 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2009 Già è vero... il 47 non deve essere preamplificato.. dovrò separarlo dagli altri con una trappola.
reggio Inserita: 29 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2009 Ciao ragazzi.. per l'impianto in questione ho sostituito la piccola BLU 220 orizzontale per 30-36 con una Alcad UHF a 40 elementi ed ho guadagnato 2-3 dB.. e fin qui non male.La BLU 420 verticale per 31-37-42-47 l'ho sostituita con una Televes DAT 45 (non provvista di dipolo amplificato) ma non ho ottenuto nulla di apprezzabile.. anzi ho perso 1 dB! Poi ho composto un centralino OFFEL con 2 pre tipo P2/FA, diversi filtri D/FA e finale F/FA-S da 30 dB in UHF, con atten. regolabile fino a 20 dB.Avendo i segnali da minimo di 47 ad un massimo di 52 dBuVc on C/N misurati attorno ai 40-43 dB al max, sono riuscito a portarli a 85-90 dB (non tutti in realtà) all'uscita dell'F/FA, però ho constatato che i segnali più sabbiosi in antenna, anche a 80 dB restano sabbiosi.. Anche provando a sostituire il P2/FA con un P1/FA preceduto da un pre a basso rumore (NF = 2dB) da 15 dB di gain, le cose non cambiamo in modo apprezzabile.. Si poteva far meglio usando la DAT 45 con pre? Meno male che c'è il sat!
marcoasso Inserita: 29 giugno 2009 Segnala Inserita: 29 giugno 2009 Se amplifichi un segnale sotto i 54db perdi sicuramente in qualità..La soluzione con il dipolo preamplificato..è da provare.La Dat 45.. mai usata, preferisco (viste le prestazioni nei casi estremi) utilizzare la 75
Pierluigi Borga Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Giusto, in questi casi è fondamentale recuperare il massimo in antenna giocando in altezza e posizione, perchè se un segnale è troppo basso l'amplificatore non potrà mai togliere l'effetto neve presente, ma solo amplificarlo assieme al segnale utile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora