PIEROFR Inserito: 10 giugno 2009 Segnala Inserito: 10 giugno 2009 Vorrei sapere se c'è un sistema di verificare i segnali digitali terrestri e con che intensità arrivano presumendo che non si abbia l'analizzatore di spettro ma si ha a disposizione solo un tuner digitale e un ricevitore analogico.Come per le frequenze satellitari c'è un apparecchietto analogo che indica il segnale e la sua intensità.Altrimenti noi tecnici e non dovremmo per forza adeguarci ad aquistare lo strumento.GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE. PIERO................................... attendo le vostre risposte con impazienza.
nll Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 pazienza Piero, molto meglio con pazienza:qui nessuno ha un contratto che lo obbliga a scrivere, per cui lo si fa quando e se ce n'è la voglia, il tempo e la competenza per dare una risposta.... un buon televisorino 7" TVB-T con batteria da portarsi sul tetto e connettere all'antenna? Costa forse di più dello strumento (che non so neppure se esiste per il digitale), ma te lo puoi portare anche appresso quando te ne vai in gita e non vuoi perderti l'avvenimento sportivo cui tieni molto.
PIEROFR Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 grazie per essere stato il primo a trovare la risposta interrogando un motore di ricerca internet il misuratore di segnale digitale terrestre esiste è di piccole dimenzioni e funziona credo uguale al misuratore sat MISURATORE DI SEGNALE DIGITALE TERRESTRE Prezzocirca 20.04EUR distribuito da alcuni rivenditori vedrò se nella mia zona già è in vendita credo che con questo strumento almeno la direzione e l'intensità dei segnali siano controllabili.
Pierluigi Borga Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Direi da comprare e da provare vista la cifra, e non mancare di aggiornare questa discussione con eventuali sviluppi.
marcoasso Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Per tornare al "mondo" delle antenne..prima dell'avento dei cellulari..uno saliva sul tetto, mentre l'altro stava davanti al tv e "controllava" se la ricezione era buona..per comunicare si..urlava.."gira" Oggi qualcuno più "tecnologico" usa il cellulare Altri che non dispongono di un mini TV si portano sul tetto il 32 pollici del salotto che poi ad istallazione ultimata riposizionano con qualche graffio al suo posto..pronto per la trasmissione preferita.A parte lo scherzo Io credo che un antennista come professionista deve essere PROFESSIONALE.. quindi deve essere "attrezzato" con strumentazione idonea e preparazione specifica e..soprattutto lavorare in SICUREZZAInoltre non credo che il "mestiere " di antennista si possa decrivere in due righe!
Fulvio Persano Inserita: 11 giugno 2009 Segnala Inserita: 11 giugno 2009 Ciao. Concordo al 101% l'amico marcoasso.Un saluto a lui ed all'amico Gigi.
Pierluigi Borga Inserita: 11 giugno 2009 Segnala Inserita: 11 giugno 2009 (modificato) Per non dire... 20 euro si possono tranquillamente buttare al vento quando si è convinti e a nulla serve svelare la figura dell' ANTENNISTACiao Fulvio Modificato: 11 giugno 2009 da Pierluigi Borga
caiusfabricius Inserita: 12 giugno 2009 Segnala Inserita: 12 giugno 2009 (modificato) PIEROFR+10/06/2009, 22:04--> (PIEROFR @ 10/06/2009, 22:04)Io ce l'ho (comprato dall'Inghilterra) e funziona bene, marca Labgear, copre da 40 a 862 Mhz.Se volete vi passo il link da cui acquistarlo. Modificato: 12 giugno 2009 da caiusfabricius
sx3me Inserita: 13 giugno 2009 Segnala Inserita: 13 giugno 2009 dipende poi se uno lo fs per hobbi o professione, mi è capitato una volta di fare un'installazione su di un terrazzo, e su quello vicino c'erano due tizi con tv e decoder che cercavano di prendere il segnale, io ho fatto tutto da zero e finito, loro ancora stavano a provare. . .
PIEROFR Inserita: 16 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2009 Rispondo a marcoasso che crede che per essere professionali bisogna avere una buona strumentazione. E' vero si che per vedere i segnali occorre l'analizzatore di spettro moltissime volte l'ho usato ma quando il centro assistenza ha chiusu e con quello tantissi altri. Facendo un'impianto a settimana o correzione con la speranza che il cliente accetti o meno, considerando il costo dei materiali trasporto assemblaggio e tutto il resto non credo che un antennista va a spendere un sacco di soldi solo per far vedere che l'impianto non è corretto oppure non funziona bene, se il cliente risponde voglio spendere poco poi chiama uno qualunque che non fa nemmeno il tecnico. Il discorso che fai può valere per impianti nuovi, condominiali,edili e di nuova costruzione ma se si abita in provincia con utenti per la maggior parte singoli si risponde come il proverbio:UNA MELA AL GIORNO.......TE MORI DE FAME
PIEROFR Inserita: 16 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2009 Continuando a sperimentare ho constatato che i segnali digitali di bassa intensità inferiori ai 50 db non entrano o entrano con dicitura segnando assente scarso, mentre invece sul segnale analogico tutto permette ancora di essere visibile malgrado l'effetto nebbia.C'e un ospedale dove i portieri di notte non possono mettere l'antenna ma per passare la notte svegli hanno bisogno del tv anche se i segnali si vedono male adesso con il digitale come si fa??' Nota bene essi si devono accontetare dei segnali presenti perchè non gli è concesso di piazzare ulteriori accorgimenti come antenne esterne.A questo punto che ci si fa con una strumentazione sofisticata e un antennista anche superpreparato se poi non si può utilizzare.
wall-e2 Inserita: 16 giugno 2009 Segnala Inserita: 16 giugno 2009 Un tentativo potrebbe essere un piccolo amplificatore UHF a bassissima cifra di rumore da applicare alla presa TV.
Fulvio Persano Inserita: 17 giugno 2009 Segnala Inserita: 17 giugno 2009 Ciao.Io, invece, se permetti, rispondo a te:sono completamente concorde con chi sostiene che, chi svolge una professione deve necessariamente avere la strumentazione idonea, altrimenti tutto può ritenersi meno che essere un professionista. Ora, con la digitalizzazione in atto, lo strumento (in questo caso un buon misuratore di campo), è indispensabile, specie in quei casi dove i segnali sono critici o negli impianti multipresa o condominiali.Ti ricordo che, a differenza dei "vecchi" segnali analogici, in quelli digitali non conta molto la "quantità" del segnale ricevuto, ma la "sua qualità e senza un buon strumento, credimi, è difficile "misurarla".Il discorso classico del cliente che non vuole spendere, bè, sta a lui "rischiare" rivolgendosi ad un "improvvisato" piuttosto che ad un professionista.
marcoasso Inserita: 17 giugno 2009 Segnala Inserita: 17 giugno 2009 Fulvio Persano+17/06/2009, 07:51--> (Fulvio Persano @ 17/06/2009, 07:51)Quoto e Ringrazio Fulvio per il suo intervento!Ho solo manifestato il Mio pensiero..ed Ho anche citato delle situazioni che spesso accadono nella nostra realtà (anche se ho scherzato un pò).Certo per essere professionali non basta solo lo strumento..ma è NECESSARIO che dietro ci sia un tecnico preparato..che studia di continuo.Partecipare a questo forum almeno per Me è una fonte di acquisizione di nuove nozioni ed esperienze dei colleghi..che aiuta a..crescere professionalmente.
Pierluigi Borga Inserita: 17 giugno 2009 Segnala Inserita: 17 giugno 2009 Caro Pierofr non dico che non ci siano situazioni economiche e lavorative difficili.Ma tu stai usando impropriamente il termine ANTENNISTA, infatti stai parlando del classico impiantista installatore elettrico o simile.Tutto qui.Ciao a tutti.
PIEROFR Inserita: 20 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2009 Vi ringrazio intanto della vostra attenzione e collaborazione: la mia domanda di partenza era esiste un sistema per poter misurare i segnali digitali terrestri senza usare l'analizzatore? le vostre risposte sono state molto esaurienti nel fatto che solo con lo strumento si raggiunge una visibilità del segnale adeguata.Oppure io sono bravo perchè l'antennista professionista è il più attrezzato, se non si ha lo strumento di misura di spettro non si è professionali.Questo è un forum per chiarire delle situazioni anche di emergenza, mi sembrava chiaro che col misuratore era più logico e visibile il segnale d'antenna.Io ho fatto solo un quesito come sia possibile verificare i segnali digitali terrestri anche senza analizzatore se io ho l'analizzatore e sul piu bello si guasta non credo che nessuno chiami dal tetto un'altro per farselo prestare oppure rimandiamo l'impianto a nuova data. Con questa discussione alcuni sono invece andati senza accorgecene fuori tema si è fatto solo a gara facendo finta di essere più bravo con l'analizzatore.GRAZIE A TUTTI E A RISENTIRCI alla prossima.
CIARMA Inserita: 20 giugno 2009 Segnala Inserita: 20 giugno 2009 PEr caiusfabricius, puoi scrivere il link dove hai acquistato l'apprecchio?saluti
planic Inserita: 20 giugno 2009 Segnala Inserita: 20 giugno 2009 Ultimamente si leggono parecchie discussioni accese, che sia a causa del caldo che aumenta le "spurie"??messaggio che necessita di analizzatore per essere letto planic
Pierluigi Borga Inserita: 21 giugno 2009 Segnala Inserita: 21 giugno 2009 (modificato) Su questo hai ragione, ci sono situazioni limite o di emergenza dove ci ci deve arrangiare senza strumentazione, e credo tutti più o meno abbiamo lavorato senza, o prima di decidere l'importante acquisto o in caso di guasto, e si può fare, l'impianto si conclude comunque.Oggi ci sono moltissimi misuratori di diverse fascie di prezzo dai 300 ai 4000 euro....basta dare un occhiata su Eurosat.Ma sarai d'accordo anche tu che per realizzare un impianto bene, non si può fare affidamento su barra di livello e qualità del decoder e ad occhio con i segnali digitali....ma serve un riscontro numerico di alcuni valori che è più importante di una visione dell'immagine. Modificato: 21 giugno 2009 da Pierluigi Borga
gufo2 Inserita: 27 giugno 2009 Segnala Inserita: 27 giugno 2009 Ci sono i professori e semplici medici condotti, per i casi meno impegnativi vanno benissimo questi ultimi. Mi sembra che a livello professionale, per rispondere alla domanda iniziale di Pierofr, bastavano quattro parole dette con l'umiltà di chi veramente è professore. (salvo l'ultimo intervento di Pierluigi)Ciao e buon lavoro
caiusfabricius Inserita: 29 giugno 2009 Segnala Inserita: 29 giugno 2009 (modificato) CIARMA+20/06/2009, 11:13--> (CIARMA @ 20/06/2009, 11:13)Ciao, ti ho mandato il link in privato.Ciao Modificato: 29 giugno 2009 da caiusfabricius
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora