renzos Inserito: 25 giugno 2009 Segnala Inserito: 25 giugno 2009 Salve a tutti, a causa del maltempo si è sganciata ed è caduta, rompendosi, l'antenna sul tetto che serve in totale 6 appartamenti. Mi devo occupare dell'acquisto e stavo pensando di prendere la coppia Fracarro BLU420F UHF + BLV6F VHF e di ricollegarle all'amplificatore esistente, un Fracarro MBJ3650/S. Prima di fare l'acquisto vorrei chiedere a voi se la soluzione è idonea per la mia zona, perchè vedendo le frequenze su http://www.dgtvi.it, ad esempio il canale 58 è sulla frequenza 770mhz con pol.verticale, e il 57 sulla frequenza 762 con pol. orizzontale, per prenderli entrambi non dovrei mettere 2 antenne UHF una il pol.O e una in pol.V?Mille grazie anticipatamente. P.S.: la mia zona è LAZIO-ROMA comune Nettuno
wall-e2 Inserita: 25 giugno 2009 Segnala Inserita: 25 giugno 2009 Nell'attesa di una risposta dagli esperti, nel sito vedo che per il mux di Timb1 non è dichiarata la copertura anche se dicono che proviene da M.Cavo.Però vedo che quel mux c'è anche sul 37 da Faito (sempre copertura n.d.) e se non sei interessato a Premium Calcio e quant'altro da M.TE Artemisio puoi tenere in considerazione quello.In ogni caso ci vorranno sempre due antenne e se vuoi prendere tutto da M.Cavo mi sa che devi aggiungere un convertitore di canale (altri $$$ che se ne vanno).Nell'occasione lancio questa provocazione: e se mettessi un'antenna in diagonale riuscirei a beccare il 57 e il 58 abbastanza bene senza usare convertitori o miscelatori?
Pierluigi Borga Inserita: 25 giugno 2009 Segnala Inserita: 25 giugno 2009 Potrebbe essere...ma tutti gli altri in UHF...?Meglio controllare le liste su otgtv e non su dgtvi.
planic Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 Innanzi tutto guarda le antenne della zona così ti puoi fare un'idea, e poi l'antenna di prima come era composta?Comunque per Nettuno fino a ora la soluzione era raiuno canale f da Sezze, il resto monte secco Velletri per la rai e monte cavo per il resto.Le antenne che hai citato tu potrebbero andar bene, tieni presente che la differenza di distanza e di potenza di irradiazione potrebbero causare degli squilibri tra i segnali che entrano in antenna, questo ti potrebbe far prendere in considerazione l'uso di altre antenne.La polarizzazione che hai citato è errata, trasmettono tutte in orizzontale vai tranquillo.hai mai provato? io il punto di equilibrio non l'ho mai trovato, quando lo trovi le prestazioni dell'antenna degradano per tutte e due le polarizzazioniplanic
Pierluigi Borga Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 Con l'antenna polarizzata in diagonale abbiamo una sovrapposizione dei diagrammi di radiazione che è fortemente attenuata per entrambi i piani tradizionali H e V con una forte attenuazione dei segnali...almeno in base a prove fatte con antenne piuttosto direttive.
planic Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 azz Gigi... sempre preciso, non avrei saputo dirlo meglio, infatti l'ho detto in maniera molto più succinta....planic
pricci Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 Con l'antenna polarizzata in diagonale abbiamo una sovrapposizione dei diagrammi di radiazione che è fortemente attenuata per entrambi i piani tradizionali H e V con una forte attenuazione dei segnali...almeno in base a prove fatte con antenne piuttosto direttive. E se fosse una antenna apannello?
antonioST4 Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 Salvecon configurazione diagonale si perde la separazione di circa 16-18 dB tra i piani di polarizzazione H e V, cosa che non giova se ci si trova in casi di sovrapposizione isocanale, anche aleatoria o dovuta a propagazione...Per il pannello in diagonale lascia perdere caldamente! gia le antenne a pannello presentano in maniera più accentuata del solito una diversa ampiezza dei lobi di radiazione tra H e V, figurarsi in diagonale...Se poi in questo calderone ci aggiungi i lobi secondari tipici dei pannelli, reali e dichiarati, addio...La configurazione diagonale è l'ultima spiaggia solo per certe particolari fluttuazioni e riflessioni, caratterizzate da "rotazione del piano" del c.e. trasmesso...(si noti, è un virgolettato poichè potrebbe essere formalmente non corretto!) nel tuo caso devi optare per le soluzioni classiche, o se vuoi, canoniche Cordialità.
wall-e2 Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 (modificato) OTIn definitiva, che soluzione avrebbe potuto adottare Renzos per 58-V e 57-O, anche se Planic (che saluto) ha detto che non c'è bisogno?Due antenne con mixer o convertitore? Modificato: 26 giugno 2009 da wall-e2
Pierluigi Borga Inserita: 27 giugno 2009 Segnala Inserita: 27 giugno 2009 La moda classica è un antenna dedicata con miscelatore inseritore di canale, ma se si dispone già del mux desiderato in altro canale....non è conveniente realizzare il tutto in perdiodi così incerti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora