Vai al contenuto
PLC Forum


Realizzazione impianto TV - Collegamento 2 prese


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, mi presento:

mi chiamo Andrea, ho 21 anni e scrivo dalla Calabria. biggrin.gif

qualche hanno fà, ho acquistato per mio nonno una antenna tipo questa

user posted image

non ha la parte centrale, ma bensì le due parti che ho cercato di disegnare io, ed è sempre blu. Non ricordo bene la marca, ma guardando il catalogo Fracarro non c'è.

Conoscete la marca????

Insieme a quest'antenna mi diedero anche un alimentatore da 100 mA, questo partitore della Fracarro

user posted image

e un altro apparecchio (non ricordo se un accoppiatore ma sicuramente sarà un amplificatore).

Ho eseguito io l'installazione, e la casa prevede due tv su due piani differenti.

Già presente sul palo antenna, una antenna tipo questa

user posted image

che serve per vedere solo rai uno.

Fin da subito la tv non si è vista bene!!!! la causa può essere che non ho installato il partitore (bensì uno come questo) ???'

user posted image

può dipendere da questo???

non ho installato il partitore perchè, l'antenna si trova su in terrazzo, mentre i piani delle tv sono dopo uno e due piani sotto rispetto al terrazzo.

Il nuovo alimentatore è stato collegato solo ad una tv mentre l'altra usa il suo.

Dovendo inserire (se me lo consigliate) il partitore Fracarro, come lo dovrei inserire??? E' corretto come questo schema?

SCHEMA 1- La discesa antenna la collego all' "In" del partitore, poi altri due cavi a due "Out" del partitore e che vanno ognuno al rspettivo alimentatore e poi dall'alimentatore al rispettivo televisore.

o devo seguire un' altra procedura? Per il partitore, è per forza necessaria la messa a terra??? o posso farne a meno?

ultima, inserendo i connettori F, quando spelo il cavo la treccia metallica di schermatura la riverso sulla guina più esterna e poi avvito il connettore su di essa; quella sottile pellicola invece, va tagliata o va riversata anch'essa sulla guina e dopo va inserito il connettore?

grazie a tutti


Pierluigi Borga
Inserita:

Non ci siamo.

Le due antenne che hai a parte la marca sono una VHF (quella preesistente) e una UHF (quella nuova)

Ti serve un miscelatore a 2 ingressi VHF-UHF se i segnali sono forti oppure un amplificatore delle medesime caratteristiche se sono deboli.

L'alimentatore ti serve solo con un amplificatore, e deve essere uno solo collegato prima del divisore.

Antenne> amplificatore > alimentatore>divisore>preseTV

Inserita:

eh si, hai ragione.

Infatti, a casa mia, ho questo schema:

antenna-amplificatore- alimentatore con due uscite che servono due rspettivi teevisori.

dal nonno io, ho seguito lo schema già presente ed infatti, con pessimi risultati.

Quindi, dal miscelatore faccio partire la discesa, che va direttamente nell'appartamento più vicino e lo collego all'alimentatore; da esso poi esco e vado all "In" del partitore mentre a due "Out" collego i due cavi che vanno rispettivamente ai due televisori giusto???

quindi lo schema preesistente prima della mia modifica era completamente sballato:

dall'amplificatore avevano fatto uscire la discesa che avevano sdoppiato "in due discese praticamente" che andavano ai due alimentatori dei rispetivi televisori.

un ultima domanda.

Se l'alimentatore (unico), prevede la doppia uscita posso fare a meno del partitore o conviene usare quest'ultimo???

se invece l'alimentatore prevede una sola uscita, posso collegare direttamente due uscite (anche se è sconsigliatissimo) o meglio usare il partitore???

e al partitore, devo collegare anche la messa a terra o si puù fare a meno???

darebbe problemi senza la messa a terra???

grazie e gentilissimo

Inserita:

L'alimentatore TI SERVE solo se hai un amplificatore, il miscelatore non va alimentato e in quest'ultimo caso esso va collegato all'uscita IN del partitore senza l'interposizione dell'alimentatore.

Nel caso vi fosse un amplificatore, questo va collegato direttamente all'alimentatore poiche' non sempre i partitori hanno il passaggio della cc per la telealimentazione (ovvero non arrivano i 12 volt necessari all'alimentazione dell'amplificatore).

No va messo SEMPRE un partitore in quanto l'impianto d'antenna non e' l'impianto elettrico.

Ovviamente si parla di PARTITORE se ci sono nell'impianto prese direzionali altrimenti se i cavi di discesa sono collegati direttamente ai TV sarebbe opportuno utilizzare dei DERIVATORI

Le norme CEI prevedono la messa a terra dell'impianto d'antenna e su questo forum in passato si e' molto dibattuto, e troverai molte risposte al quesito.

Ti posso comunque dire che buona parte degli impianti d'antenna non e' messo a terra, specie quelli realizzati in edifici non moderni.

Inserita: (modificato)

franco_v+28/06/2009, 14:40--> (franco_v @ 28/06/2009, 14:40)

worthy.gif

Quando presi il materiale al negozio mi diedero anche l'alimentatore; quindi dispongo di un amplificatore da palo!

Le discese dei tv, si collegano direttamente a quest'ultimi (non sono presenti prese direzionali); quindi dovrei mettere al posto del partitore in mio possesso, un derivatore a due uscite giusto??

ci sarebbe grande differenza tra l partitore e il derivatore??

ricapitolando e in definitiva:

collego la discesa dell'amplificatore all'alimentatore; l'uscita dell'alimentatore all "In" del derivatore (e non partitore in quanto le discese si collegano direttamente ai tv) e le uscite ai tv.

giusto??

grazie mille a tutti

Modificato: da Opensource
Inserita: (modificato)

Se vuoi fare un lavore a "regola d'arte" e' cosi', oppure usi il partitore che hai mettendo due prese a muro direzionali su ciascun televisore.

SI, anche se l'impianto funziona lo stesso se monti un partitore al posto di un derivatore, l'unico problema puo' sorgere se hai i due televisorio accesi e puo' capitare che gli oscillatori interni di entrambi si possano disturbare con riflessioni video e/o disturbi audio in alcune combinazioni di canali ricevuti in contemporanea dai due televisori.

SI, le uscite che vanno ai tv si collegano alle uscite del partitore /derivatore

Modificato: da franco_v
Inserita: (modificato)

se prendo un derivatore con più uscite rispetto al mio fabbisogno, in quelle inutilizzate bisogna inserire la resistenza 75 Ohm????

grazie a tutti per i suggerimenti. Li metterò in attimo nei prossimi giorni. Davvero gentilissimi.

Qualcuno sà dove poter reperire il manuale di nuova elettronica "manuale per antennisti"?? o qualcosa di analogo???

grazie e ciao a tutti clap.gif

Modificato: da Opensource
Inserita:

Libro Prova questo..Io non lo Ho ancora comprato (trovato).

Non sò come sia rolleyes.gif però mi incuriosisce poterlo leggere tongue.gif

Spero possa esserti utile.

P.s. se riesci ad averlo prima di me..Facci sapere!

Inserita:

Probabilmente in una fiera di radiantistica.

Comunque io ce l'ho il manuale di NE. E' un testo piuttosto datato e non contiene alcuna traccia per il DTT. Meglio lasciarlo al museo e partire con qualcosa di più attuale.

Però, scusa, avendo Internet: perchè perdere tempo alla ricerca di un libro? C'è già tutto in rete... wink.gif

Inserita:

buongiorno a tutti

volevo qualche chiarimento sul montaggio dei connettori F:

cito:

"Si abbia cura di garantire un buon contatto tra treccia e corpo metallico del connettore, sia quando è rivoltata all'indietro sulla guaina che altrimenti posizionata."

Conviene rivolrtarla all'indietro o meglio lasciarla normale??

Cito:

"Nei cavi coassiali dotati di nastrino metallico non togliere il nastro di rame o di alluminio, ma lasciarlo avvolto sul dielettrico sino al taglio, in modo che la schermatura sia efficace anche nel punto di innesto con il connettore."

che significa "sino al taglio"?? per capire meglio, il nastrino metallico va tolto o può comunque restare???

questo vale anche per gli spinotti??

una guida completa sul montaggio di questi connettori??

Inserita:

ho consulatato il catalogo Fracarro.

per fare il mio uscita alimentatore>derivatore> una uscita a un tv el'altra alla seconda tv quale derivatore con connettori F dovrei prendere????

Il DE1-10 280710 va bene???

ho visto che presenta l"In" a cui collego l'uscita alimentatore e poi altri re connettori (due li uso per le tv dirette senza prese a muro) e l'altra???

la chiudo con una resistenza 75 Ohm???

non vi sono derivatori con due uscite soltanto??

grazie per tutta la pazienza

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Se devi collegare 2 televisori ti serve un derivatore con 2 uscite derivate e un uscita passante che andrà chiusa con resistenza da 75ohm.

Quindi ti serve un DE 2-10

Quando un alimentatore ha 2 uscite separate dispone già al suo interno di un divisore, e perde 4dB in più di uno con unica uscita.

Nel montare un connettore F bisogna stare attenti che la schermatura e il nastro in alluminio non vadano in contatto col conduttore centrale, poi la calza và girata all'indietro sia che sia ad avvitare o a crimpare, e inoltre deve essere preciso al diametro del cavo, non deve esserci lasco tale da permetterne lo sfilamento.

Il nastro AL va tagliato raso assieme al dielettrico dove viene scoperto il conduttore centrale.

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

grazie mille a tutti per il vostro aiuto!!!

worthy.gif

Inserita:

Se può interessare un ottimo libro sulla trattazione degli impianti d'antenna:

IMPIANTI TV PER SEGNALI DIGITALI TERRESTRI-DTT e SAT

di Vincenzo Servodidio (personalmente ho un ottimo ricordo delle sue numerose trattazioni ai tempi della rivista il Cinescopio)

(prima edizione 2006 ristampa 2009)

Editrice CO.EL. Udine tel.0432 481395 www.editricecoel.it

Euro 20,60

Buon lavoro

Pierluigi Borga
Inserita:

Ottimo libro molto ben fatto.

E' sempre possibile seguire i dossier tecnici di Vincenzo Servodidio su Eurosat e Labtech (ex cinescopio, anche se non sono sicuro se sia stata sospesa la pubblicazione)

Inserita:

ciao a tutti

ho messo in pratica tutti i vostri consigli. tongue.gif

Praticamente ho rifatto l'intero impianto a mio nonno. tongue.gif

Ho avuto difficoltà a trovare il derivatore, così ho optato per un alimentatore a due uscite della Fracarro.

Ho preso anche il cavo nuovo per tutto l'impianto; mi hanno dato un cavo coassiale sottilissimo (avevo avuto a che fare sempre con quello normale; quando ho l'ho visto ho subito esclamato: "Non hai quello grosso tradizionale??") della Kabel.

Praticamente è il coassiale sat di cui avevate parlato qui sul forum.

Ho fatto la vuova discesa dall'antenna al primo appartamento collegandola all'entrata dell'alimentatore; alla prima uscita ho collegato il vicino tv e alla seconda il cavo che ho fatto partire per il tv del piano terra.

Ho tolto il secondo alimentatore che avevano messo al tv del piano terra. Ho collegato i tv direttamente con lo spinotto senza presa a muro.

Devo dire il tutto con ottimi risulatati!!!! clap.gif grazie a voi!

naturalmente non sono mancati i momenti di panico durante tutta l'installazione.

Infatti collegato il tutto la spia dell'alimentaore non si accendeva e non si vedeva niente (naturalemnte avevo collegato alla corrente).

Subito la prima ipotesi: "Fosse il nuovo cavo non idoneo?; Fossero gli spezzoni di cavo coassiale tradizionale (quello grosso) che collegano le antenne all" amplificatore? uno

IARE come quello in foto. (E' buona questa marca?)

Così rifaccio anche quei spezzoni con il nuovo cavo, ma niente.

Ora vi lascio indovinare voi quale fosse il problema poi risolto!!!

Provate ad indovinare??

biggrin.gif

Inserita:

era il nastrino metallico del cavo che toccava di un niente il morsetto del conduttore sull'alimentatore.

io ho seguito questa prassi:

treccia metallica rivoltata sulla guaina esterna, nastrino metallico tagliato uguale al dialettrico.

invece di portare il nastrino metallico fino al taglio del dialettrico, non si può anche'esso rivoltare sulla guina esterna come la calza mettalica???

l'impianto funziona a dovere tranne due piccolossimi fastidi di di piccollissima identità:

entrambi i tv, mostrano rai 1 con un leggero disturbo (fasffarllio??) e il tv del piano terra sempre su rai 1 presenta tipo un fischio ma leggero (si sente solo alzando di molto il volume) mentre quello del piano di sopra no!!!

a cosa può essere dovuto!!!!

a parte questi problemi (lievissimi) l'impianto funziona davvero bene!!!

e lo devo soprattutto a voi

worthy.gif grazie

Pierluigi Borga
Inserita:

Avrei evitato decisamente il minicoassiale scegliendo un buon cavo da 6,7 mm e conduttore centrale da 1,13, ma pazienza.

Il problema di raiuno potrebbe essere dovuto a qualche problema di connessione della schermatura del cavo coassiale in qualche punto dell'impianto oppure ad un segnale troppo elevato.

Lo sfarfallio che intendi è un movimento trasversale dell'immagine o semplice effetto neve?

Inserita:

ciao

il disturbo si presenta proprio come il segno > (maggiore); parte dalla sinistra con le punte aperte e chiude a destra. A cosa può essere dovuto?

Per quanto riguarda il cavo sat: mi hanno detto che oggi si usa principalmente quello; che differenza c'è con quello tradizionale (a parte il diametro)???

l'impianto l'ho rifatto tutto d'acccapo. Ho sostituito anche lo spezzone di cavo che andava dall'alimentatore al tv (era con cavo tradizionale e nel serrarlo al morsetto dell'alimentatore, non permetteva di fissare edeguatamente il cavo sat).

la connessione dei connettori F l'ho fatta così:

treccia metallica rivoltata sulla guaina esterna del cavo, nastrino metallico tagliato a filo del dialettricoe il connettore avvitato sulla guaina esterna ( ogni cavo l'ho testato tramite la funzionalità (continuita) del multimetro digitale.

Questo tutto corretto??

gli spinotto tv invece:

stesso procedimento per i connettori F solo che la treccia metallica non l'ho rivoltata sulla guaina esterna.

corretto??

in ogni caso, il nastrino metallico può essere rivoltato insieme alla treccia o no????

ciao

Inserita:

quale dei due libri mi consigliate di comperare??'

IMPIANTI TV PER SEGNALI DIGITALI terrestri DTT e SAT

o

MANUALE DEGLI IMPIANTI D'ANTENNA TV E SAT ???

qual'è il migliore e più completo???

o conviene prenderli entrambi??

Inserita:

Ti ho consigliato il primo in quanto lo conosco. Del resto come hai potuto leggere, c'è un buon apprezzamento anche da parte di Pierluigi. Non conosco il secondo.

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Bisogna precisare che il diametro non indica affatto se un cavo è SAT oppure no, un cavo SAT è adatto a trasportare segnali di frequenze fino all'ordine di 2-3 Ghz senza attenuarle eccessivamente, si distingue per la presenza del nastro di alluminio come ulteriore schermatura per esempio, meglio comunque sempre riferirsi alla sigla stampigliata sul conduttore per essere sicuri.

Il vantaggio di usare un cavo più grosso sta nell'avere minore attenuazione dei segnali passanti per lo stesso e quindi aumentare le distanze e diminuire l'amplificazione necessaria.

Nel caso degli spinotti TV il nastro in alluminio può essere rivolto all'indietro per evitare possibili contatti.

Se gli autori sono Vincenzo Servodidio e Argeo Deotto, sono entrambi ottimi manuali completi e molto validi, forse Servodidio è più recente e aggiornato, ma bisogna vedere le varie ristampe e aggiornamenti presenti.

Io li ho entrambi e direi che si completano a vicenda.

Inserita:

Questo vale anche per i connettori F??? se no, il nastrino va tagliato a filo del dielettrico??

mi sà che prenderò il secondo (Deotto) ma ancora non ho deciso.

Pierluigi Borga
Inserita:

Se il connettore F è adatto al diametro del cavo, il nastro alluminio non ci stà e deve essere tagliato raso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...