Vai al contenuto
PLC Forum


Info Prese Tv E Sat


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

ho un paio di quesiti da porre, devo mettere 3 prese tv in un piccolo appartamento, dal derivatore a 2 out ho intenzione di collegare:

4mt di cavo con presa terminale su un'uscita, mentre sull'altra circa 3 mt di cavo ad una passante, altri 2 mt ed una terminale.

la linea scelta è la Chorus (Gewiss) mi consigliate le loro prese o di altre marche?

in particolare per la passante intendevo optare per la GW12362 ma... il catalogo riporta una frase che mi lascia perplesso:

"...è definita con uso condizionato, è una speciale presa passante e come tale deve essere utilizzata, con l'unica differenza che la porta utente (presa verso l'apparecchio utilizzatore) deve essere sempre chiusa con un carico da 75 ohm..."

ma non ho mai letto nulla del genere... è normale? che dite?

soprattutto la mia scelta vi sembra corretta?

il secondo quesito riguarda il sat, attualmente c'è un illuminatore mono out e la relativa presa terminale, guardando il catalo Gewiss ho scoperto l'esistenza di prese sat passanti, (ad esempio GW12372) tale scoperta mi ha portato a pensare di mettere un'altra presa in camera, (circa 2 mt di cavo) mi consigliate di montare una passante ed una terminale oppure sostituire l'illuminatore e scendere con 2 cavi alle 2 prese terminali?

probabilmente la seconda è la migliore... ma sicuramente più costosa ed impegnativa da realizzare... visto che dalla attuale scatola ho un tubo che porta a quella in camera e che la tratta è di circa 2 mt mi basterebbe acquistare una presa passante e sostituirla, mettendo la terminale in camera, che dite? quali svantaggi avrei optando per questo tipo di scelta? io non sapevo proprio che si potesse derivare i segnale sat...

Vi ringrazio anticipatamente, Mauro


Inserita:

Se intendi servire tre prese tv, meglio optare per un impianto radiale (se possibile) (attenuazione da dimensionare in base ai livelli di segnale in ingresso) con un derivatore a quattro uscite "F" e le tre prese derivate + le due resistenze di chiusura, altrimenti due prese passanti ed una terminale con attenuazione decrescente, mentre per il sat lnb a quattro uscite universali.

Pierluigi Borga
Inserita:

Comunque se le difficoltà nel posare altri cavi ci sono puoi sempre fare come hai ipotizzato presa passante sul tv e anche sul sat con connettori F.

Per le prese ti consiglio Offel con frontalino gewiss chorus, OP 10 >OP 10 +RT per il tv e OPF 4/2 >OPFT per il sat.

In questo modo colelghi un solo decoder alla volta e l'altro spento deve essere staccato o dalla presa elettrica o dalla presa SAT per la completa indipendenza tra i 2.

La linea delle prese passanti la colleghi sull'uscita passante del derivatore che hai già.

Inserita:

Grazie mille ragazzi, come al solito gentilissimi!!

purtroppo, il problema sta proprio nella difficoltà di far passare i cavi...

per quanto riguarda le prese, ho dato un occhiata al sito della Offel ed opterò per quelle wink.gif

Mi rimane un dubbio legato al sat, potrei ridurre la dimensione del cavo e scendere direttamente alle 2 prese, vedrò se la cosa risulta fattibile.

Cosa intendi con:

che succede se entrambi sono collegati contemporaneamente? ne funziona solo uno dei due? con quale criterio? il problema è legato all'alimentazione dell'illuminatore vero?

spero possiate illuminarmi, qualche anno fa... (periodo scolastico) ho fatto il "bocia" ad un antennista.. e mi sono capitate diverse antenne tv ma non so nulla o quasi di sat!

grazie ancora Mauro

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Si il problema sta proprio nel conflitto tra le tensioni di alimentazione dell LNB, alcuni decoder in stand by rimangono "sintonizzati" sull' ultimo programma visto e continuano ad alimentare l'LNB con quella selezione di banda e polarità. Altri decoder no ma per essere certi è meglio posare un cavo in più oppure nel caso mettere un commutatore o scollegare fisicamente il decoder in "pausa"

Evita cavi troppo sottili se il tratto è lungo.

Modificato: da Pierluigi Borga

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...