VIII Inserito: 11 luglio 2009 Segnala Inserito: 11 luglio 2009 (modificato) Salve a tutti sono nuovo mi chiamo Fabio, ho da poco effettuato un corso per diventare antennista tv sat. Come rodaggio sto cercando di lavorare su impianto di conosciuti, tanto per fare un po' di pratica, quello dei miei genitori, per esempio , il mio e quello di mia nonna....Con quello dei miei è andato tutto bene, le antenne che c'erano andavano già benino, controllato con il misuratore, tutto nella norma, ha voluto ritrovare il pacchetto svizzero che adesso trasmette in digitale e lo abbiamo risolto con un altra antenna a circa 13 metri di altezza, perchè basso non esisteva neanche una forma d'onda. Adesso vedo casa mia, effettuate le misurazioni in presa è tutto perfetto, ma vedendo la tv il pacchetto rai(che mi sembra sul C64 ma non vorrei dire una cavolata)mi si blocca audio e video molto spesso. Eppure sullo strumento la ricezione è perfetta 70dB, c/n 24, ber e-07 e qualità al 50%.Comè che solo quel canale mi da questi problemi? è troppo alto il guadagno?ci sto dentro mi sembra, mi creano disturbi le altre antenne?So che dovrei andare sul tetto a fare un po' di esperimenti, ma purtroppo la casa è un vespaio e posso andarci solo la mattina presto, intanto volevo chiedervi se gentilmente potevate darmi qualche delucidazione in modo magari di andare subito a colpo sicuro in seguito...Grazie ciao a tutti. Modificato: 12 luglio 2009 da Livio Migliaresi
Sillo Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Vorrei iniziare col dire che, a mio modesto parere, 70 dB in DTT sono tanti, siamo certamente sulla soglia della saturazione. Tieni presente che i range per il DTT non sono più di 60 dB come l'analogico, ma bensì 45 dB. Un segnale ottimale si attesta sui 52/55 dB. Poi vorrei chiederti: insieme a CH ber e c/n, hai avuto la possibilità di visualizzare il MER? Questo valore, come ben sai, non deve scendere sotto i 18 dB in modulazioni OFDM. Tieni sotto controllo le prese, che se obsolete potrebbero creare dei problemi....
VIII Inserita: 11 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Ciao grazie della risposta, in merito al livello notavo che mediaset mi arriva con la stessa misurazione e non si è mai bloccato , ma sinceramente non ricordo gli altri valori, per il mer mi ricordo che era intorno ai 22 quindi buono,comunque appena posso faccio qualche smanettata sulla centralina perchè volevo appunto provare ad abbassare il guadagno.poi lo scrivo qui ok ciao
antonioST4 Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 se fai un ipotesi MOLTO semplificativa ed approssimativa, ovvero in presenza di solo rumore gaussiano, il valore del m.e.r. corrisponde analiticamente a quello del C/N.saprete sicuramente che esistono almeno due formulazioni correlate del m.e.r.: analitica e vettoriale.Ciò detto, partendo dall' ipotesi appena fatta avresti un m.e.r. di 24db, che è buono, ma mica ottimo come dici!pensa che dalle mie parti se agganci un 64QAM code rate 2/3, e ce l' hai in ottica, misuri all' antenna un m.e.r. di 33dB!per il discorso delle potenze potrei anche esser d' accordo, ma tutto ovviamente dipende dal tuner;a meno che tu non stia in Sardegna, dalle tue parti ci sono ancora trasmissioni analogiche; se pensi che mediamente il dtt sta 10-15 dB sotto l' analogico, ti ritrovi, adiacente al tuo canale dtt una portante analogica di circa 80dB, e questi sono oggettivamente tanti; se metti che hai un tuner non molto selettivo poi....se la distribuzione e le potenze te lo consentono, a titolo di curiosità, connetti una presa direttamente all' antenna senza amplificatore e valuta!cordialità.
antonioST4 Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Sillo+11/07/2009, 15:27--> (Sillo @ 11/07/2009, 15:27) 18dB non è la norma. dipende dallo schema di modulazione COFDM implementato e sopratttutto dalle condizioni del canale (quello di ricezione, non la frequenza canalizzata!)e poi il C/N minimo indica la condizione Q.E.F., ovvero almeno un errore per ora, e quindi non mi sembra un voto di sufficienza.Se vuoi un dato di esperienza ti dico: minimo 6dB di noise margin, indipendentemente dalla modulazione e dalle condizioni del canale.Vedrai che il cliente non ti chiamerà la domenica quando ci sono le partite.E nemmeno il lunedì con l' acquazzone.cordialità
Pierluigi Borga Inserita: 12 luglio 2009 Segnala Inserita: 12 luglio 2009 Ciao Fabio e benvenuto.Per fare pratica che è la cosa migliore ora che hai fatto il corso...(a proposito che corso è?)Quando misuri i segnali digitali sta attento al Channel BER (Bit errror ratio)pre viterbi (prima dello stadio di correzione errori) e al MER (Modulation error ratio).Sicuramente al corso ti avranno fornito un manuale o tabelle per capire i valori minimi riferiti alle varie modulazioni possibili.
VIII Inserita: 12 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2009 Grazie a tutti, ho fatto un corso alla fte a Reggio adesso sto cercando di destreggiarmi tra tutte queste cose nuove,ma c'è entusiasmo...appena riesco vado nel sotto tetto, purtroppo è pieno di vespe, è una casa molto vecchia, ed è un po' scomodo...ciao
africa Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 Che palle le vespe!!!Rompono e nello stesso tempo le guardo affascinato.Purtroppo all' inizio non mi facevano niente, ma col passare degli anni, ora se mi pungono divento l'omino Michlelin!Anche questo è l' antennista
Sillo Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 Carissimo antonio, a me è sempre stato detto che i valori al di sopra di 18 dB di MER erano da considerarsi di buon rendimento!!!!!
Sillo Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 Vorrei precisare il mio intervento frettoloso di oggi pomeriggio rivolgendomi al nostro amico antonio. Carissimo, hai fatto una puntualizzazione inreprensibile, questo vuol dire che prendi a cuore il tuo lavoro e onori la nostra stupenda categoria. Dalla parte mia, il mio precedente intervento ha voluto solamente sintetizzare quelli che sono i requisiti minimi per aver un accettabile segnale in DTT, poi è chiaro che analizzando i varii panettoni ed entrando nello specifico e nelle varie problematiche che le frequenze DTT comportano, i valori da tenere in considerazione è sempre meglio che siano tendenti al migliore possibile...... Grazie a te per il tuo intervento che, nel tecnico, da me è stato recepito come vangelo!!!!
antonioST4 Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 nessun vangelo, non sono così bravo! mi impegno un po' perchè bisogna stare attenti sul forum a dare solo info corrette, e spero avrai capito che il mio non era un riprenderti con tono arrogante .appena posso ti posto una tabella riassuntiva ciao.
antonioST4 Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 per esempio la tabella di cui parlo la trovi qui:http://www.associazionemarconi.com/rds/21-4.pdf
Sillo Inserita: 14 luglio 2009 Segnala Inserita: 14 luglio 2009 Carissimo antonio, so benissimo che il tuo non è stato un intento "bacchettone". Ciò che mi hai postato è molto interessante, servirà di certo a me che molte cose gia le sapevo ma anche al nostro amico che si trova in difficoltà. Ci tenevo a dire che ciò che ho scritto in precedenza non me lo sono inventato, ma è ciò che ho recepito dai varii incontri sul digitale terrestre. Detto questo sono al corrente delle varie problematiche che il digitale può portare, in quanto gia in QPSK mi sono ritrovato ad affrontare problemi che, apparentemente, sembravano inspiegabili ma che poi si sono risolti grazie ad analisi più approfondite. Sono sempre più convinto che il segnale digitale, satellitare o terrestre che sia, è un segnale tecnologicamente evoluto ma che deve essere studiato nel miglior modo da tecnici competenti e coscenziosi come te e tanti altri in questo forum. Saluti!!!!
antonioST4 Inserita: 14 luglio 2009 Segnala Inserita: 14 luglio 2009 (modificato) viva dio!!!!hai ragione!purtroppo la maggior parte dei "corsi" che sosteniamo sono alla fine di carattere "commercialmente indirizzante", e spesso troppo lontani da chi vuol studiare la cosa...saluti anche a te. Modificato: 14 luglio 2009 da antonioST4
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora