Vai al contenuto
PLC Forum


Distribuzione segnale a 7 prese - Divisori o derivatori


Messaggi consigliati

del_user_75641
Inserito:

ciao ragazzi cerco aiuto in quanto ho deciso di rinnovare tutto il mio impianto di antenna vhf - uhf della mia abitazione, solo che non mi è ben chiaro che tipo di derivatori devo usare nelle cassete di derivazione prima c'erano delle legature fatte col nastro adesivo ora ho cambiato tutte le prese , cavo , antenna e vorrei mettere dei derivatori al posto delle legature con il nastro.

se mi dite che tipo devo usare magari la marca e modello allego uno schema per aiutarvi a capire come è situato l' impianto

grazie e a presto


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • scalzomen

    13

  • nicola1

    11

  • Pierluigi Borga

    9

  • vinlo

    6

del_user_75641
Inserita:

non riesco a caricare lo schema come mai???????????????

Elvezio Franco
Inserita:

....non prendertela,in molte discussioni nel forum se ne e' parlato e con la funzione cerca le avresti trovate anche tu.

Al punto 11 delle F.A.Q viene spiegato.

Se vuoi spiegazioni piu' professionali leggiti questo tutorial molto bene spiegato da Geoline che approfitto per ringraziare di nuovo. clap.gif

del_user_75641
Inserita: (modificato)

foto:

user posted image

*inserita foto*

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Dallo schema si capisce che la calata arriva in una cassetta da cui partono i tre fili verso le prese terminali (parlando del 2° piano) e poi continua...

io opterei per questa soluzione da verificare in ogni caso da parte di qulacuno più esperto:

innanzitutto hai detto di aver sostituito le prese e che ci hai messo terminali attenuate o no?

se le hai messe attenuate allora secondo me devi andare con un derivatore alla prima cassetta ossia che lascia passare non attenuato il cavo della calata e che tira fuori un punto di presa al quale potresti collegare "a mano" con il nastro i tre punti che ti interessano.

Questo perché se metti un partitore al posto del derivatore dato che ci vuole a 4 uscite (3 per il piano e una per andare sotto) ti da una bella botta al segnale in termini di attenuazione e quindi dubito che poi in basso ti arrivi un granché. Inoltre anche le prese te lo abbasserebbero ancora.

Lo stesso discorso lo ripeti al primo piano con derivatore e infine al piano terra puoi anche mettere un partitore 2 uscite.

Tieni conto che la soluzione non è di sicuro ottima ma viste le condizioni che ti servono non è facile.

Purtroppo se potessi mettere i giusti partitori avresti più separazione dei segnali e quindi meno effetti di ritorno sulle immagini.

Spero di essere stato utile.

Ciao

Elvezio Franco
Inserita:

Cosi' e' sicuramente piu' facile darti una risposta.

Al 3° piano CAD 13

Al 2° piano CAD 12

Al Piano terra CAD 12 con resistenza 75ohm sull'uscita(per chiudere il montante).

Mancano i numeri per parlare di attenuazioni,se dal centralino hai un'ottimo segnale vedrai che va tutto bene.

Inserita:

Ottimoe indicazioni...mi mancavano i modelli infatti..

Inserita:

stavo per dare la risposta ma quando ho visto che ha risposto il megamoderatore, mi sono umilmente ritirato laugh.giflaugh.gif

planic

del_user_75641
Inserita:

le prese sono tutte quante terminali

Inserita:
050280+23/07/2009, 14:55--> (050280 @ 23/07/2009, 14:55)

beh...allora secondo il mio modesto parere dovresti prima controllare la qualità del segnale al centralino e poi mettere tutti quei partitori...oppure puoi provare e vedere come va...a te la scelta...del resto se le prese le hai gia comprate ti restano solo i partitori...

Pierluigi Borga
Inserita:

Attento qui stiamo parlando di derivatori..

del_user_75641
Inserita:
Pierluigi Borga+23/07/2009, 18:14--> (Pierluigi Borga @ 23/07/2009, 18:14)

non ci sto capendo più nulla............................. senzasperanza.gifwallbash.gif

Inserita:

Allora Elvezio ti ha dato l'indicazione giusta per il tuo impianto, i CAD sono "derivatori" i partitori sono altra cosa, e Gigi ha giustamente fatto notare la differenza.

Segui lo schema che hai postato in foto mettendo i CAD che ti ha indicato Elvezio, se hai prese terminali non dovrebbero essere attenuate ma non è detto, se ci dici che marca e modello e magari codice si può fare una ricerca, ma tu realizza l'impianto così se poi dovessi avere dei problemi di segnale basso allora bisognerà vedere rivedere l'amplificazione ma la distribuzione quella è.

Consiglio di leggere tra le discussioni in rilievo Partitori-derivatori dove Gigi ha fatto un ottimo lavoro e spiega la differenza tra loro se ancora ce ne fosse bisogno.

facci sapere

planic

Inserita:

Scusate...ho scritto di fretta e quindi ho sbagliato.

comunque vorrei chiedere una cosa ad Elvezio...perché all'ultimo piano in fondo non consigli un partitore appunto invece di un derivatore passante da chiudere poi con la resistenza?

Scusate ancora non volevo confondere le idee!!

ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Elvezio ha consigliato tre derivatori, perchè qui abbiamo tutte prese terminali dirette, e quindi l'impianto è ben bilanciato così.

Se tu avessi messo un divisore al posto del derivatore, cioè un PP 2 al posto di un CAD 12 avresti avuto minore attenuazione del segnale verso le prese (4dB del PP contro 12dB del CAD) e quindi avresti avuto un segnale più forte rispetto alle prese degli altri piani anzi ne avresti preso troppo.

Tuttavia sarebbe tempo di esorcizzare i CAD e ragionare in CD e DE per i prodotti fracarro.

Inserita: (modificato)

scalzomen+24/07/2009, 16:14--> (scalzomen @ 24/07/2009, 16:14)

Perchè il partitore non garantisce una corretta separazione tra prese d'utenza, e dunque va utilizzato solo e solamente per creare piu' colonne montanti partendo da una dorsale principale, ma non per servire direttamente prese utente.

Eventualmente, parlando di modelli, se come me preferisci i connettori F alla classica connessione a vite, i derivatori sono:

-al 3° piano - DE4-12 (consiglio di chiudere la 4a uscita non utilizzata con resistenza, anche se non sarebbe necessario non costa nulla). Su IN entra il centralino, su OUT prosegue la colonna verso il 2°piano.

-al 2° piano - DE2-10 idem cm sopra: su OUT prosegue la colonna

-al 1°piano - DE2-10 con OUT chiuso con resistenza 75ohm (naturalmente esistono quelle per connettori F)

ciao.

EDIT:

Gigi mi hai bruciato sul tempo, abbiamo risposto assieme. Concordo sull'accantonare i CAD...

Modificato: da nicola1
Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao Nicola, ogni tanto ti si vede...!

Infatti secondo me i CAD avrebbero troppa "fame" in VHF °1 e 3°

Inserita:
Pierluigi Borga+25/07/2009, 11:36--> (Pierluigi Borga @ 25/07/2009, 11:36)

Si, e oltretutto secondo me la connessione F e' ottima in quanto garantisce una buona connessione e al contempo evita schiacciamenti del cavo, oltre a essere rapida da effettuare.

Inoltre dei DE e dei PA fracarro mi piace molto il fatto che abbiano un morsetto dedicato per la messa a terra (se non ricordo male negli edifici autoprotetti da fulmini è necessario mettere a terra il primo partitore/derivatore della colonna), e anche le dimensioni ridotte consentono di inserirli praticamente ovunque (per assurdo anche nelle vecchie scatole tonde 60mm anche se un po' a fatica, a sostituire le vecchie giunzioni col nastro...)

Chiedo scusa per l'OT.

Buona giornata.

Inserita:

Grazie per le risposte. Mi è tutto più chiaro.

Quindi vi cheido una cosa:

dovrei modificare un impianto che a valle dell'amplificatore ha subito una presa in un piano e poi la colonna prosegue verso una cassetta murale al piano inferiore dalla quale si diaprtono 4 cavi....3 diretti verso il piano stesso e uno verso il piano di sotto.

Io avevo pensato di mettere a valle del centralino un derivatore emme esse 81859 con un spunto presa -10db e nella cassetta al piano inferiore un partitore emme esse 81854 1 IN 4 OUT.

Quindi voi mi sconsigliate questa soluzione considerando che sono tutte prese terminali non attenuate?

Grazie e saluti a tutti.

Elvezio Franco
Inserita:

Pierluigi Borga+25/07/2009, 11:36--> (Pierluigi Borga @ 25/07/2009, 11:36)

Ciao Nicola,sei stato in ferie?

Sulla fame dei Cad in VHF e' vero anche se il peggio e' in B-I dove non esistera' piu' segnale,in ogni caso sono d'accordo anche perche' sono andato e vedere i prezzi e sono pressoche' uguali.

X Scalzomen: apri una nuova discussione con un disegnino perche' dici di voler modificare l'impianto ma non ho capito dove sia la modifica da fare.

Inserita: (modificato)

Ciao ragazzi,da profano in materia,vi volevo fare una domanda sull'argomento..

Si potrebbe,ad esempio,montare un alimentatore a 2 uscite.

Un'uscita dedicata al 2° piano e qui,come già suggerito da voi prima, un derivatore a 4 uscite per le 3 prese e una resistenza sull'uscita della linea.

L'altra uscita diretta al primo piano con un derivatore a 2 uscite per le prese, la linea prosegue al piano terra dove c'è l'altro derivatore 2 e chiusura con resistenza..

E' un'idea che si potrebbe applicare o c'è solo un pò di spreco di cavo in più??

P.S. CD=Paritori?? ph34r.gif

DE=Derivatori?? ph34r.gif

Ciao Vinlo

Modificato: da vinlo
Inserita:

L'alimentatore a due uscite ha al suo interno un circuito paragonabile a quello di un partitore. Quindi il collegamento che descrivi si puo' anche fare, sarebbe come utilizzare un alimentatore ad un'uscita con collegato un partitore a due uscite, ognuna dedicata al rispettivo piano.

Dal punto di vista concettuale sarebbe corretto, ma in termini pratici non vedo nessun vantaggio nel realizzare un impianto cosi' cablato. Le perdite sarebbero le stesse dei derivatori, se non addirittura qualcosa di piu'...

Secondo me con la colonna che attraversa semplicemente i derivatori, come detto in precedenza, è più pulito.

CD e DE sono entrambi derivatori, solo che i primi hanno connessione a morsetto, gli altri con connettore F.

I rispettivi per i partitori sono PP (a morsetto) e PA (conn. F)

ciao

Inserita:

Nicola1 grazie del chiarimento.

Io pensavo che facendo in quel modo ci sarebbe stata meno attenuazione del segnale tv in quanto non si sarebbe "sovraccaricata" una sola colonna,ma ora ho capito che così non è..

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Usando un alimentatore a 2 uscite hai subito su ogni colonna un -4dB di segnale, mentre se usi due derivatori collegati in cascata avrai da considerare solo l'attenuazione di passaggio del primo derivatore verso quello del piano inferiore che aumenta più tieni bassa l'attenuazione di derivazione del primo derivatore:

esempio:

se usi un DE 4-12 hai attenuazione di passaggio media di 4 dB

se usi un DE 4-18 hai attenuazione di passaggio media di 1,3 dB

Comunque intendo quelli nuovi con connessione rapida a scatto completamente schermati con banda passante 5-2400 Mhz

Inserita:
Elvezio Franco+25/07/2009, 16:06--> (Elvezio Franco @ 25/07/2009, 16:06)

ciao...mi sono accodato a questa sempilcemente perché ne satavamo parlando.

quanto al disegno forse non c'è bisogno perché è facile e la modifica è quella relativa ai collegamenti che attualmente sono a mano!!

amplificatore dal quale parte la colonna...poi

prima cassetta di derivazione su un piano nella quale si ricava un punto presa. la colonna prosegue verso secondo piano dove in un altra cassetta abbiamo collegati 5 cavbi insieme: uno è quello della colonna e gli altri e 4 diretti verso altre prese.

Quando si tiene attaccatto un carico da 75 ohm ad una di queste ultime prese la tv sulle altre non si vede bene ecco perché volevo mettere dei partitori o derivatori secondo i Vs consigli.

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...