vinlo Inserito: 25 luglio 2009 Segnala Inserito: 25 luglio 2009 Ciao,ho aperto questa discussione perchè ho visto montate alcune antenne e non sò di che tipo si tratti.Hanno la forma delle logaritmiche.La prima metà,quella vicino al palo,è orizzontale,ma la seconda metà dell'antenna stessa è girata verticalmente..Ora mi chiedevo: che tipo di antenna è,a cosa serve??Spero di essere stato chiaro nel descriverla..
sx3me Inserita: 25 luglio 2009 Segnala Inserita: 25 luglio 2009 è sempre una log, ma serve quando si ha la necessità di ricevere alcuni canali orizzontali e altri verticali
vinlo Inserita: 25 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2009 sx3me,grazie della rapida risposta..Quindi alcuni canali trasmettono in "banda" (non so se è il termine giusto) orizzontale e altri in verticale?? Come ma questo??
nicola1 Inserita: 25 luglio 2009 Segnala Inserita: 25 luglio 2009 Oltre alla sua frequenza, un canale televisivo ha anche una polarizzazione, che puo' essere orizzontale, verticale, o mista. Essa dipende da come e' stato previsto l'impianto trasmittente, ed infatti per lo piu' tutti i canali ricevuti da un sito, trasmettono con la stessa polarizzazione, per semplicita', visto che per avere una ricezione corretta occorre che l'antenna sia montata in funzione della polarizzazione dei canali da ricevere.Supponendo di avere un sito di trasmissione dove esistano alcuni canali trasmessi in verticale ed altri in orizzontale, occorre avere o due antenne opportunamente miscelate una in verticale e l'altra in orizzontale, o un'antenna come quella in questione...ciao
sx3me Inserita: 25 luglio 2009 Segnala Inserita: 25 luglio 2009 esattamente come dice Nicola1 si possono avere polarizzazioni orizzontali, verticali, o circolari, ma queste si usano per i satelliti, è tutta un'altra storia;capita avvolte che da un sito trasmettano tutti i canali in orizzontale, e un paio in verticale, ora o si mette una seconda antenna, o quella log a doppia polarizzazione, o quando non si ha ne l'una ne l'altra si fa così:spero si capisca, in pratica ho piegato io solo i radiali che mi interessavano
mado.dom Inserita: 25 luglio 2009 Segnala Inserita: 25 luglio 2009 Ciao.Vorrei aggiungere un particolare in più.Questo tipo di logaritmica ha diversificate le due bande VHF e UHF.Come ti hanno spiegato, capita che la trasmissione VHF abbia una polarizzazione diversa da quella UHF e quest'antenna facilita l'impianto.Comunque non è niente di particolare, specialmente con l'avvento del digitale..Ciao.
vinlo Inserita: 25 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2009 Grazie a tutti per le risposte.C'è un metodo pratico per sapere quali canali trasmettono in orizzontale o verticale??Io le 2 antenne che vi ho descritto prima sono le uniche della loro zona.Tutti gli altri hanno o logaritmiche normali.Questo significa che non ci sono grossi problemi di ricezione??Una mia curiosità Per sx3me: come mai hai piegato quei radiali lì? Che differenza c'è con gli altri?Scusa la domanda che per te sarà banale..Ciao
sx3me Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 gli altri che hanno la log normale magari si accontentano di avere 1 o 2 canali in meno, gli altri saranno più esigenti...devi sapere che la lunghezza dei radiali è calcolata in base alle frequenze da ricevere, nel mio caso ho tutto in orizzontale, meno che rai2 e rai3, che trasmettono in verticale, al momento non avedo possibilità di sostituire l'antenna con quindi una VHF per rai1, e le due antenne accoppiate per i restanti canali UHF, ho piegato un pò sperimentalmente i radiali più lunghi, che corrispondono alle frequenze più basse (nel mio caso 23 e 39) e o trovato questa "posizione" che risolveva abbastanza il problema
mado.dom Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Ciao.Se la logaritmica che si vede nella foto è VHF + UHF, hai fatto un pò di confusione.I dipoli più lunghi sono quelli relativi al VHF e sono quelli che stanno più indietro.Man mano che sali di frequenza il dipolo si accorcia.Per vinlo.Per sapere quali sono i canali che ricevi nella tua zona e che polarizzazione hanno, puoi collegarti al sito OTG TV.Ciao.
sx3me Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 alla fine è quello che ho detto io; quella log fa 5-16; 21-69di preciso non so come siano calcolati i radiali, ma comunque come piegata funziona, avevo provato prima con quelli più corti, ma non andava
vinlo Inserita: 26 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Quindi i radiali più lunghi sono per i canali con le frequenze più basse e quelli più corti per le frequenze più alte.. Per mado.dom:Grazie tante del sito che mi hai segnalato.Il mio paese non c'è,come riferimento posso usare un paese vicino o quello da cui sò che trasmettono i segnali??
sx3me Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 puoi oltre che con un paese vicino, sapendo dove sono posizionati i ripetitori, sperimantalmente, con un'antenna, e un tv portatile, te la polarizzi in orizzontale e in verticale e vedi cosa ricevi, guardando bene sui tetti, oppure chiedendo a un antennista della tua zona, e se non è un invidioso ti dirà cosa dove e come ricevere
wall-e2 Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Da quello che vedo, sx3me, hai piegato i riflettori e i dipoli del ch.E5 anche se a te serviva ricevere il 23 e il 39 in verticale. In ogni caso, piegati così, è probabile che stiano ricevendo tutta l'UHF che c'è in verticale e senza interferire con gli altri elementi. Interessante....
sx3me Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 tu potresti provare, se ben ricordo sei nel campo, con tanto di sofisticato laboratorio a disposizione...poi non sono piegati vicino il supporto, in quel modo non andavano, ma distanti, e opposti a quello davanti, magari si comportano come dipoli a se, o come singole antenne a L ... boooh
mado.dom Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Ciao.Per come hai piegato i dipoli (più corti della loro lunghezza effettiva), sei riuscito ad accordarli sulla lunghezza d'onda che ti interessava.Per riuscire a prendere bene i canali che ti interessano devi ricevere un buon segnale perchè, per come sono messi, quei dipoli non hanno ne elementi direttori ne nessun riflettore, quindi il guadagno è minimo.
vinlo Inserita: 26 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Buongiorno a tutti amici,la discussione si è fatta molto interessante e, non essendo io del settore,sono venute fuori cose che neanche immagginavo.A questo proposito:quali sono i riflettori e quali i dipoli??Qual'è la loro differenza??Ciao Vinlo
mado.dom Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 In un'antenna yagi è facile risponderti (l'antenna yagi è quella più usata).Il dipolo ricevente è quello in cui si collega il cavo.I direttori sono gli elementi che stanno di fronte al dipolo ricevente e variano la lunghezza in modo crescente (la lunghezza massima è un po minore del dipolo ricevente) e servono a convogliare il segnale ricevuto. Maggiore è il numero dei direttori, maggiore è il guadagno dell'antennaIl dipolo riflettore è l'ultimo un poco più lungo del dipolo ricevente ed ha la funzione di rimandare avanti il segnale che si perde e di proteggere il dipolo ricevente da eventuali segnali interferenti provenienti da dietro.Hai capito che la lunghezza del dipolo è inversamente proporzionata alla frequenza ricevuta.Più alta è la frequenza, più corto è il dipolo.Detta in modo semplice, nell'antenna logaritmica ogni elemento può essere il dipolo ricevente in rapporto alla frequenza. Gli elementi che stanno davanti al dipolo ricevente si comportano da direttori.Gli elementi che stanno dietro al dipolo ricevente si comportano da riflettori.
vinlo Inserita: 26 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Quindi gli elementi detti "direttori" hanno il compito di captare il segne; i "riflettori" servono a proteggere i direttori da disturbi...L'ultimo elemento allora è sempre un riflettore??
nicola1 Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Se il dubbio riguarda i canali RAI puoi sempre usare RaiWay, altrimenti per i canali digitali DGTV .Anche La7 sul suo sito riporta dettagliatamente frequenze e polarizzazione, Mediaset non mi risulta.Ciao
mado.dom Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Il segnale viene captato/ricevuto dal dipolo.Gli elementi direttori hanno il compito di convogliare il segnale al dipolo.Il riflettore (può essere anche un pannello messo dietro) ha il compito di proteggere da segnale provenienti da dietro.
Pierluigi Borga Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 L'antenna logaritmica di per se stessa ha un ampio angolo di apertura orizzontale e verticale, non è per nulla direttiva, ma funziona comunque, anche se in VHF mostra le maggiori lacune come un disadattamento variabile dell'impedenza caratteristica.In questa antenna per semplicità ogni elemento può considerarsi riflettore, dipolo, direttore.Il riflettore ha il compito di respingere segnali indesiderati provenienti da dietro e nel contempo reirradiare verso il dipolo i segnali provenienti dal lobo principale.Le antenne che hai visto hanno polarizzazioni diverse tra VHF e UHF e possono essere opportunamente usate girando l'attacco al palo.Vanno bene quando si ha la VHF in polarizzazione diversa dalla UHF, non quando alcuni canali UHF sono polarizzati diversamente da altri UHF.Il fatto che funzioni piegando alcuni elementi è un fatto estremamente casuale che dipende dalla zona, dall'intensità dei segnali ricevuti, dalla direzione di puntamento rispetto la sorgente e così via.
nicola1 Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 (modificato) Già, mi correggo, hai ragione gigi, ho scritto una fesseria .Buona domenica a tutti, Modificato: 26 luglio 2009 da nicola1
sx3me Inserita: 26 luglio 2009 Segnala Inserita: 26 luglio 2009 Credo proprio che sia per questo che si parla di logaritmica, o log-periodica, e non di comune yagi.Per il resto mi sa che ci siamo dirottati troppo su quello che ho combinato io, dettato dal momento di necessità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora