GPMARGI Inserito: 18 agosto 2009 Segnala Inserito: 18 agosto 2009 Considerando che Voi antennisti siete sempre al sole sul tetto presumo che in questo periodo non siete al mare ecco quindi che vi pongo il mio quesito relativamente semplice:devo o comunque voglio rifare tutto l'impianto tv di casa visto l'antenna vecchiotta e un maledetto RAI 1 che vedo male da sempre e ora è peggiorato.Dispongo di 5 prese al piano primo e 4 prese al piano terra il montante tra i due piani è di circa 8 mt .Mentre il montante tra antenna e 1 piano è di circa 5 mtle prese si diramano in modo stellare su ogni piano da un punto appunto centrale e le distanze tra derivatore e prese non sono equivalenti (min 5 mt max 15 mt)Ora il problema non sussisterebbe se non come dicevo ho da sempre rai 1 con un buon "effetto nebbia" .Chiedo un vs parere in merito e come pensate la realizzazione dell'intero impianto.Grazie in anticipo per la consulenza, signori dell'etere.Paolo
mado.dom Inserita: 18 agosto 2009 Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Ciao.Dovresti dare qualche dato in più.- Dove ti trovi.- Rai 1 è in VHF o UHF (quale canale)
GPMARGI Inserita: 18 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Ciao Mimmo, giustoRAI 1 canale 04 e 14 VHFMantova Periferia
nicola1 Inserita: 18 agosto 2009 Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Inoltre come e' stata realizzata la distribuzione alle prese? Sei stato chiaro sulla dislocazione dei componenti ed e' un buon punto d'inizio.Ma nelle scatole ci sono correttamente dei derivatori? Se si, riesci a dirci che codice hanno? Oppure come spesso accade al posto di derivatori ci sono partitori o peggio giunte col nastro?Altra cosa... da che direzioni devi ricevere?
GPMARGI Inserita: 18 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Dunque i derivatori ci sono e sono fracarro ora il modello lo devo verificare (non ricordo) nel caso lo comunico domani e comunque hanno una decina d'anni e comunque ripeto è mia intenzione cambiare tutto cavi compresi tanto non è un problema in quanto tutto tranquillamente accessibile.Le direzioni di ricezione sono Penice per RAI e brescia banda V ed anche verona sempre per Banda V infatti vorrei mettere un paio di antenne per le emittenti locali.
alexramones Inserita: 18 agosto 2009 Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Riguardo alle antenne, mi sembra strano che in periferia a Mantova si utilizzi il Penice per le 3 Rai: solitamente si utilizza il Venda, a meno di non avere ostacoli verso Padova.Il Penice è utilizzato nella parte ovest della provincia, diciamo da Guidizzolo a Villastrada di Dosolo, tracciando un ipotetica linea verticale da utilizzare come "spartiacque".A meno che tu non abbia qualche palazzo verso il Venda, oppure tu sia ben al di fuori della periferia.
GPMARGI Inserita: 18 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Infatti hai detto bene zona OVEST/(lago garda) (sono di mantova abito in provincia lavoro in brescia )
mado.dom Inserita: 18 agosto 2009 Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Quello che mi stranizza è il segnale sabbiato sulla prima rete rai.Il VHF è sempre quello che perde meno nella distribuzione.Hai un problema di ricezione o il VHF non è amplificato?
GPMARGI Inserita: 18 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2009 stasera recupero un po di info dell'impianto e domani ti info sull'impianto attuale;essendo di qualche anno non ricordo esattamente la configurazione.
GPMARGI Inserita: 18 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2009 Rieccomi:ho visionato l'impianto e la situazione è questa:antenna vhf fracarro ma ahime non mi ricordo il modello forse 3B???antenna uhf fracarro 10BL4 (questa mi sembra di ricordarlo bene)1 banda V (generica)Aplificatore miscelato ELAR MINI Nderivatori cad 14 1° piano (1 presa è staccata) e cad 14 piano terra (fracarro)prese tv living serie vecchia (da sostituire con international)tutto quà,tengo a sottolineare che nel mio perimetro di azione i miei più vicini hanno RAI 1 perfetto quindi il problema è sul mio impianto.altra cosa a suo tempo (10 anni circa) avevo fatto prove pratiche togliendo tutto andando direttamnte in tv dal ampli ed oltretutto sostituendo l'ampli con altri se ricordo bene fracarro ma stessa situazione.praticamente mi sono rassegnato da 10 anni se non per vedere bene passo sul satellite e quel che è peggio è....................che continuo a pagare il canone (devo chiedere lo sconto per una rete )ps:comunque grazie per la Vs cortese disponibilità
nicola1 Inserita: 18 agosto 2009 Segnala Inserita: 18 agosto 2009 (modificato) Beh se i tuoi vicini hanno rai1 perfetto e con l'antenna puntata nella stessa tua direzione, direi che vale la pena fare qualche prova in proposito per esempio:- collegare l'antenna direttamente ad un tv- sostituire l'antenna- sostituire l'ampli- eventualmente girare per il tetto con una logaritmica larga banda per capire se il tuo palo e' messo proprio in un punto sfavorevole per qualche motivo...Il tutto con la distribuzione temporaneamente esclusa (uscita ad un tv direttamente dall'alimentatore, magari nel sottotetto senza linee in mezzo) finche' non si isola il problema.... Modificato: 18 agosto 2009 da nicola1
alexramones Inserita: 19 agosto 2009 Segnala Inserita: 19 agosto 2009 (modificato) Rai Uno sul B ha il difetto tipico di tutte le frequenze VHF, e in banda I poi si nota in una maniera pazzesca, di accentuare eventuali difetti sulla distribuzione tipo uno spinotto a massa, una presa difettosa eccetera. Solitamente non si tratta del tipico effetto neve da segnale basso, ma piuttosto di spikes di maggiore dimensione e più radi rispetto all' effetto neve da carenza di segnale.Cose viste e straviste: qui capita sul D del Venda e nelle zone in cui si utilizza il Penice tale rottura di scatole è ben più grave in quanto scendendo di frequenza è molto più accentuato; spessissimo mi è capitato di verificarlo con quegli orridi cavetti stampati di infima qualità tra presa e tv. Cambiati quelli, il D o B in questione tornava uno specchio. Ma non sono mancati casi di prese ciofeca o cortocircuiti tra massa e centrale sui divisori o prese stesse.Altrimenti, ma sempre di spikes si tratta, potrebbe essere una qualche fonte elettrica, tipo una cabina in direzione dell' antenna o di un elettrodotto...Io collegherei direttamente la tele all' antenna del B per vedere che succede, a meno di un errato montaggio della stessa (ne ho viste a bizzeffe installate a rovescio di 3B) o di fissaggio del cavo nel balun, se il segnale migliora, la causa è da ricercarsi nei collegamenti a valle.Se invece il disturbo è presente, controlla che l' antenna non sia installata al contrario e il collegamento del balun. Come ultima soluzione infine, il controllo di una sorgente di disturbi elettrici nelle vicinanze.Sempreche non si tratti di un effetto neve dovuto a segnale basso e non a puntini bianchi differenti dal primo caso.Se puoi, posta una foto del disturbo: la diagnosi è molto, molto più semplice Poi, se dici di che paese sei, posso darti qualche informazione in più per quanto riguarda la banda V: a Castiglione ad esempio si riceve soltanto da Brescia/Valcava. In altre invece arriva molto meglio Verona... Modificato: 19 agosto 2009 da alexramones
GPMARGI Inserita: 19 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2009 Vi ringrazio:praticamente mi state dicendo cose che all'ora avevo fatto (intendo come prove)ma siccome si parla di un po d'anni fa riparto alla carica e rifaccio le prove partendo magari con antenna nuova e cavo diretto e vediamo che ne esce Però la cosa come detto l'avevo fatta all'ora portando addirittura un tv sul tetto e sono sceso praticamente deluso.Io sono di castiglione stiviere e sono al confine tra mantova e brescia praticamente 50 mt più in là sono in provincia di BS IN DIREZIONE LAGO DI GARDACome detto farò prove dirette e se non va ancora bene vi posto una bella foto così vi faccio vedere che non abbiamo solo la nebbia d'inverno ps : ero anchio un'antennista un po di anni fa o meglio parecchi anni fa i pacchi da 25 delle 3b e delle 10bl4 e i rotori d'antenna era il mio pane. 450mila lire montata e mi vantavo per il fatto che le mie antenne non cadevano MAI poi ho cambiato strada passando alla sicurezza forse mi sono tirato la zappa sui piedi pensando ai milioni che guadagnate
Pierluigi Borga Inserita: 19 agosto 2009 Segnala Inserita: 19 agosto 2009 A proposito mi servono le tue coordinate IBAN per mandarti l'addebito della nostra "prestazione"Comunque lì a castiglione delle stiviere credo che di ricevere il D dal venda non se ne parli.Come hanno già detto il B è molto delicato, poi verifica pure se l'ingresso VHF dell'amplificatore comprende la banda 1° o solo la banda 3°.I vicini hanno tutti antenna del B...?Poi sta attento che i CAD hanno un attenuazione fino a 27 dB in banda 1°, cose da pazzi e poi tutti osannano Fracarro Radioindustrie Spa divenuto oramai semplice "importatore"
GPMARGI Inserita: 19 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2009 Ciao Pierluigi,cosa ti posso dire se vuoi le coordinate per il bonifico non cè problema (abcdefghilmn0000000 banca svizzera) a parte il fatto che i Vs consigli li devo ancora pesare in campo quindi tempo al tempo non si sa mai che debba chiedere i danni L'ampli ELAR è completo di 1/3/4/5 e il vicinato riceve sul B A suo tempo io avevo rinunciato agli ampli della fracarro proprio perche spesso davano problemi prima del mini ELAR (amplimiscelato) utilizzavo il miscelatore fracarro e un po di porcherie varie che ora non ricordo poi sono passato su elaraliementatore compreso , ma erano altri tempi ora è molto più complesso e completo.i miei tempi risalgono anche alla vecchia svizzera e capodistria fino all'inizio dei programmi attualmente mediaset.Domanda :ma la ELAR esiste ancora come azienda?? io mi sono sempre trovato bene.tornando al topic tu Pierluigi giustamente parli dei cad come prodotti ambigui , in effetti anchio al di là del problema specifico mio penso non sia il top di qualità.e visto che npon sono aggiornato in materia sapresti citarmi alternative?Altra cosa come dicevo vorrei mettere un paio di antenne BV (bs-vr) che ampli mi consigliate se possibile??Ok ho capito pagherò un supplemento o preferite pagamenti in natura........mangereccia Grazie ancora (è un piacere parlare dei vecchi tempi)
Elvezio Franco Inserita: 19 agosto 2009 Segnala Inserita: 19 agosto 2009 Al momento si',e' una ditta Bergamasca che conosco perche' distribuita anche a Parma da uno dei tre rivenditori di materiale antennistico.....pero' poco pubblicizzata.e' un prodotto che funziona.
alexramones Inserita: 19 agosto 2009 Segnala Inserita: 19 agosto 2009 Esatto: fai una o due foto abbastanza nitide dell' immagine di Rai Uno cosi chè possiamo avere qualche indizio in più.Il D a Castiglione è impossibile da ricevere perchè hai i colli morenici che ti schermano i segnali da Padova e anche quelli da Verona.In banda V stesso discorso: Verona nulla da fare... Piuttosto, già che ci sei, fai qualche prova per vedere se ti entra qualcosa in banda V da Parma, Reggio o Modena (Reggio è in verticale): se ti entra un canale interessante, che non sia sulla stessa frequenza di uno forte da Bs, basta aggiungere la seconda banda V e relativo mix.Come ampli, io starei su un Offel, Laem o Helman, gli Elar non li conosco; l' importante è il taglio di frequenza: ingresso banda I, banda III, banda IV 21/36 e banda V 38/69.A sto punto, in previsione dello switch off, io metterei una banda III su Bs: non si sa mai che attivino qualchecosina... Anche perchè il B verrà dismesso definitivamente tra un annetto...
Pierluigi Borga Inserita: 19 agosto 2009 Segnala Inserita: 19 agosto 2009 Secondo me per prima cosa togli un cad e collega la tv per vedere quei 27 dB in più...Comunque il problema dei cad è noto, va bene un qualsiasi altro derivatore direzionale con attenuazione di derivazione abbastanza simile in banda TV, visto che ci sei usa cavi grossi 6,7 mm diametro esterno e conduttore centrale da 1,13 e derivatori con connettore F.
mado.dom Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Ciao.I CAD hanno una fama maggiore di quel che meritano nel senso che il loro utilizzo è finalizzato negli impianti centralizzati è a quando hai dei segnali che ne permettano l'uso.E' vero che un CAD perde 27 dB in banda I ma compensa, per quella banda, la piccolissima pedita dei cavi in tutto il resto dell'impianto (sempre per gli impianti centralizzati) e bilancia con circa 13 dB (come media) in UHF.Invece viene utilizzato in tutti gli impianti non rendendosi conto che poi devi pompare l'amplificatore per avere un segnale decente in tutte le uscite.
Pierluigi Borga Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Ciao Mimmo, si hai ragione in quel modo avendo un attenuazione di derivazione inversamente proporzionale alla frequenza (minore all'aumentare della frequenza) dovrebbe compensare le naturali perdite della distribuzione, ma comunque credo che 27 dB siano oltremodo eccessivi.Magari ha un amplificatore da 20/30dB, in questo modo gli arriva alla presa un segnale di 40/50 dBuV, ovviamente le mie sono ipotesi non avendo misurato e visto nulla...
GPMARGI Inserita: 20 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Uela vedo che qui la notte si cambiano i titoli dei topic e la privacy dovè finita chiunque sia quel signore (qualche sospetto ce lho su quello............................ che attende il bonifico )poteva mettere almeno castiglione stiviere .......vista lago (almeno era completo) Vi posto per dire che penso di procedere in questo modo :3B NUOVA e provo direttamente in TV con cavi nuovi e faccio valutazionipoi aggiungo l'ampli (che non ho ancora valutato quale mettere proprio per evitare fracarro pensavo OFFEL quindi MOD???) e il 1° gruppo di prese sotto il 1° CAD tipo Fe se tutto funziona (spero) aggiungo il secondo gruppo 2° cad TIPO F i primi di settembre comincio l'avventura e poi vi riferisco.se i primi di settembre sparisce ricezione dal penice sono io che sto SUCCHIANDO TUTTO
alexramones Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Ottimo. Comunque la prova del nove è la verifica diretta in antenna per quanto concerne i disturbi.Sul modello del centralino, la potenza d' uscita e il guadagno sono legate a troppe variabili per darti un consiglio poichè bisognerebbe sapere quanto segnale hai in antenna in Banda I, in banda IV e in banda V e l' assorbimento dell' impianto di distribuzione.L' unica cosa sulla quale posso darti un consiglio sono i tagli di frequenza e gli ingressi: come già detto, ingresso banda I, ingresso banda III, banda IV dal 21 al 35 o 36 e banda V dal 37 o 38 al 69.
Pierluigi Borga Inserita: 22 agosto 2009 Segnala Inserita: 22 agosto 2009 La notte è sempre fonte di sorprese....Una volta noti i livelli in antenna, puoi scegliere il centralino, pensi ad uno da palo o autoalimentato da interno...?Per il resto evitiamo di dire sempre CAD, qualcuno potrebbe fraintendere, metterai dei derivatori tipo DE...
GPMARGI Inserita: 24 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2009 Pierluigi , io ci campo con i soliti ignoti della notte Riguardo all'ampli lo metto nel sottotetto quindi posso mettere quello che voglioPaolo
Pierluigi Borga Inserita: 24 agosto 2009 Segnala Inserita: 24 agosto 2009 In questo caso puoi scegliere un autoalimentato:Banda 1°-3°-4°-5° cioè 4 ingressi, con 9 prese e i DE potrebbe andare bene un 30 dB con regolazione di 20dB, per esempio Offel MC 4/30 articolo 26-141
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora