tulsadoom Inserito: 22 agosto 2009 Segnala Inserito: 22 agosto 2009 Devo modificare un impianto da me realizzato lo scorso anno per aggiungere un paio di canali... l'impianto è molto semplice: una fracarro 6G e una blu 420 (quest'ultima montata più per abitudine che per effettiva necessità... i segnali sono molto forti e puliti); a 180 gradi rispetto alla direzione in cui sono puntate le antenne, c'è un'altra piccola postazione che io avevo tralasciato, in quanto tutti i canali da li trasmessi erano presenti anche sull'altra postazione. Ora però da li ha rincominciato a trasmettere una tv locale, sia in analogico che in digitale, e di conseguenza mi è stato chiesto dai condomini di aggiornare l'antenna.Ho visto che in zona vi sono montate parecchie antenne a pannello senza riflettore, praticamente solo i dipoli... mi sembra chiaro che siano state montate come antenne bidirezionali, per ricevere le due postazioni a 180 gradi. Mi è venuta una mezza idea di montarne una anch'io per non mettermi a montare filtri e cazzatelle varie, e inoltre l'impianto si troverebbe già pronto per eventuali altre attivazioni. Il problema è che non riesco a trovare info su questo tipo di antenna... il mio rivenditore non ne sa nulla (tratta solo fracarro, però), e neppure su internet riesco a trovare qualcosa. Un signore della zona, che ne ha una montata sul tetto, mi ha detto che l'impianto ha circa 30 anni e ancora si vede bene, ma ovviamente non ha saputo darmi altre informazioni.Qualcuno di voi conosce questo tipo di antenna?
Elvezio Franco Inserita: 22 agosto 2009 Segnala Inserita: 22 agosto 2009 Su questo nutro parecchi dubbi,a meno che sia un'antenna omnidirezionale ma in questo caso ci sarebbe qualche problema per le due ricezioni una sull'altra.Se devi inserire un solo canale perche' non usi un MEF/1 sul canale relativo?Hai una foto di questa antenna?
tulsadoom Inserita: 22 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2009 Ti assicuro che sono andato a vedere la tv di un vicino con quest'antenna montata e riceveva perfettamente entrambe le postazioni. I canali della 1a postazione sono il 25, 29,30,34,36,37,38,39,43,48,54,58,60 mentre nella 2a il 21,45,47,49,57,59,68, quindi non ci sono interferenze non essendoci canali in comune.I canali da ricevere per ora sono due, il 49 (analogico) e il 59 (digitale) della stessa emittente... potrei usare il mef, anche se forse dovrei tribolare un pò visto la presenza di canali adiacenti, oppure potrei usare un convertitore, ma il vero problema è un altro: è probabile che altri canali vengano convertiti in digitale da questa postazione e quindi non vorrei ritrovarmi a mettere mano all'antenna ogni tre per due, dato che nel palazzo ci abita un amico, il quale, se per questa volta è riuscito a convincere gli altri condomini a mettere mano all'antenna è improbabile che ci riesca in futuro se ci fossero altre variazioni.No, non ho la foto dell'antenna, ma ne posso fare una quando passo in zona... comunque per farti capire grosso modo com'è, ho modificato una foto di un normale pannello.L'antenna in questione è praticamente uguale, solo che ha i dipoli "chiusi", tipo gli elementi della blu, per capirci.
Elvezio Franco Inserita: 22 agosto 2009 Segnala Inserita: 22 agosto 2009 E' vero,perche' mancando il riflettore i dipoli ricevono da entrambe le direzioni con i lobi relativi.Questo e' un rischio che devi anticipare ai condomini altrimenti aspetteranno.
tulsadoom Inserita: 22 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2009 Elvezio Franco+22/08/2009, 19:04--> (Elvezio Franco @ 22/08/2009, 19:04)Eh, si... il problema è che non riesco a trovare neppure informazioni su questa antenna ... nessuno ne sa nulla, eppure in zona ne ho viste ancora parecchie nei vecchi impianti.. mi incomincia a venire il dubbio che possano essere state ottenute da un normale pannello tagliando il riflettoreElvezio Franco+22/08/2009, 19:04--> (Elvezio Franco @ 22/08/2009, 19:04)hai ragione, solo che boh ... mi sarebbe piaciuto provare quell'antenna.. .. quasi quasi, tolgo il riflettore ad un pannello e vediamo quello che succede
wall-e2 Inserita: 22 agosto 2009 Segnala Inserita: 22 agosto 2009 Sembra essere così, altrimenti non si spiegherebbe il pezzo di grata rimasto.
Pierluigi Borga Inserita: 22 agosto 2009 Segnala Inserita: 22 agosto 2009 In quel sito che sarei curioso di sapere dov'è, probabilmente i segnali sono abbastanza paragonabili e non troppo forti e neanche troppo deboli, che determinano questa doppia ricezione a 0 e 180 gradi, ma sicuramente stiamo parlando di antenne a pannello con riflettore smontato, fai presto, ne controlli una da vicino e vedi subito.Di solito molti tipi dia ntenne a pannello dopo un 15-20 anni di "lavoro" si staccano dal riflettore e restano sospese dal cavo, infatti hanno solo 2 supporti plastici molto leggeri che le tengono unite.Ovviamente non sto parlando delle Multifly...!!!
tulsadoom Inserita: 23 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2009 (modificato) Il mio dubbio è proprio sui livelli dei segnali... la postazione su cui è puntata la blu 420 ( rai, mediaset, la7,ecc) si trova a una 15ina di km, a portata ottica... i segnali se non ricordo male (con la blu 420) sono sui 67-70 dB... l'altra è una piccola postazione su una collinetta a ridosso del paese e quindi, data la vicinanza alle case, nei vari quartieri la differenza fra le due postazioni passa dai 45 ai 180 gradi... la potenza credo sia abbastanza ridotta, ma data la vicinanza (meno di un km) e grazie al fatto che uno dei pannelli radianti è puntato proprio nella direzione della suddetta casa, i segnali dovrebbero arrivare abbastanza forti (anche se non li ho ancora misurati), figurati che è presente un mux de la7 che, entrando posteriormente dalla blu, nel decoder arriva con un livello dell 66% e una qualità del 100%...purtroppo non ho la possibilità di controllare l'antenna da vicino... ma oramai sono convinto anch'io che si tratti di un pannello con il riflettore tagliato... Modificato: 23 agosto 2009 da tulsadoom
Elvezio Franco Inserita: 23 agosto 2009 Segnala Inserita: 23 agosto 2009 Voglio ammettere che chi lo ha fatto ha avuto una buona idea,ovviamente per quello stato di cose ossia senza canali disturbanti.
GPMARGI Inserita: 25 agosto 2009 Segnala Inserita: 25 agosto 2009 buongiorno signori dell'etere, ai miei tempi quell'antenna la toglievo sempre e comunque per rotture varie in ricezione resto stupito nel vederla ancora in giro di solito qualche buona nevicata fa buona pulizia di questi cimeli saluti signori(a proposito, ma quando fate antenne come va con i nidi............di vespe?? )
Elvezio Franco Inserita: 25 agosto 2009 Segnala Inserita: 25 agosto 2009 Eppure ci sono condizioni dove e' obbligatoria,per esempio se ti trovi sotto ad una larga estensione di ripetitori dove la distanza tra il primo e l'ultimo ti occupa 70°.Uno di questi e Valcava.Oppure,a seconda della posizione,basterebbe il solo dipolo.In queste condizioni uso dire che si riceverebbe anche con un "manico di scopa".Hai aperto un brutto capitolo,non ho mai capito perche' un nido lo facciano proprio vicino al palo.... Tra gli attrezzi comunque mi porto il nebulizzatore con gasolio e quando serve fa' il suo lavoro.Ho trovato vespe anche nel supporto per l'antenna 3B(che e' rotondo) e anche in un commutatore diseq e ovviamente nei centralini......ho detto tutto.
wall-e2 Inserita: 25 agosto 2009 Segnala Inserita: 25 agosto 2009 Potrebbe essere un brevetto interessante. Un misuratore di campo con ingresso RF e un'uscita diesel spray!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora