uccio111 Inserito: 31 agosto 2009 Segnala Inserito: 31 agosto 2009 salve, volevo sapere una cosa:con la tv analogica bisogna effettuare tarature ecc. servendosi di idoneo misuratore di campo per valutare le varie emittenti; dovendo rifare l'impianto tv di casa mia e sapendo che si trasmetterà in digitale devo seguire questi stessi accorgimenti o c'è una via piu' veloce? le procedure sono le stesse?
Pierluigi Borga Inserita: 1 settembre 2009 Segnala Inserita: 1 settembre 2009 Ciao, di che procedure stai parlando...?Il segnale analogico è ben diverso da quello digitale, ma installare un' antenna può ancora essere abbastanza facile, se si punta il ripetitore giusto e la zona è buona.
uccio111 Inserita: 1 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2009 in pratica vorrei sapere come direzionare l'antenna verso i ripetitori giusti pur non avendo un misuratore di campo, dato che non vedo correttamente tutti i canali.possiedo un antenna logaritmica con un solo amplificatore monocanale e relativo alimentatore.è il caso di cambiare antenna?ho citato il digitale perchè volevo sapere se in futuro dovrò effettuare modifiche sull'impianto per ricevere questo tipo di segnale
Pierluigi Borga Inserita: 1 settembre 2009 Segnala Inserita: 1 settembre 2009 Se hai un amplificatore monocanale dovresti vedere un unico canale, ma forse intendevi larga banda.Per allestire un impianto TV compatibile DTT bisogna sapere la direzione di provenienza dei segnali desiderati, usare antenne con buon rendimento e cavi con buona schermatura, ma soprattutto amplificare il giusto e solo se necessario.Per qualche consiglio più dettagliato serve sapere la zona di ricezione, lo schema di massima e l'estensione dell' impianto.
uccio111 Inserita: 1 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2009 ok...si scusa volevo dire a larga banda.praticamente la zona è in Puglia, precisamente a Monteroni in provincia di Lecce.l'impianto è costituito da 4 prese ma effettivamente sono collegati 3 televisori.non sono presenti derivatori.sono 4 prese finali collegate al cavo in discesa dell'antenna (subito dopo amplificatore e alimentatore) tramite saldatura dei cavi (grosso errore).ho consultato il manuale per antennisti di nuova elettronica: è ottimo ma il problema è che non so da dove provengono le emittenti e con quale intensità
Pierluigi Borga Inserita: 3 settembre 2009 Segnala Inserita: 3 settembre 2009 Mettine uno. Sulle discussioni in rilievo c'è quella con l'elenco dei siti per la copertura delle emittenti, basta cercare e guardare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora