SkyJoe Inserito: 3 settembre 2009 Segnala Inserito: 3 settembre 2009 Un saluto a tutti.Questo è il mio primo messaggio. Seguo molto questo forum perchè è una fonte inesauribile di informazioni.Questa volta però la mia ricerca tra i vari post non ha avuto successo e quindi devo comunque disturbarvi per avere dei ragguagli in merito.Nel mio appartamento ho ereditato un impianto tv realizzato l'anno scorso da un elettricista. Purtroppo ho scoperto che si è limitato a sostituire l'antenna (VHF e una a larga banda assieme ad un comune amplificatore). L'impianto, nell'appartamento, è a dir poco allucinante perchè nelle cassette di derivazione a muro ho scoperto che i vari cavi coassiali sono tutti collegati assieme senza aver utilizzato divisori. I cavi coassiali che ho trovato sono di varie dimensione e cioè dal comune di 6,7mm a quello di sezione ridotta tipo cavo sat.Insomma mi ritrovi con un solo punto presa dove la visione è buona e negli altri pessimi.Allego uno schemino.A, B e C sono le cassette a muro dove le terminazioni dei cavi di antenna sono appunto colleggati assieme con nastro isolante come se fossero cavi elettrici.Come potrei migliorare la situazione ?Utilizzando dei divisori, e di che tipo ?Che cavo coassiale dovrei scegliere con una bassa attenuazione per passarlo con facilità all'interno dei corrugati ?Grazie
SkyJoe Inserita: 3 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2009 Io vorrei sistemare il tutto in questi termini, premesso di lavorare esclusivamente all'interno dell'appartamento cioè lasciare ciò che c'è a monte dell'appartamento così per come è.a) Sostituire tutto il cavo coax interno con un cavo da 5mm a bassa attenuazione dove il corrugato non consente il passaggio di un cavo da 6-7mm. Poi sposterei l'alimentatore nella cassetta di derivazione indicata con Ac) Poi metterei indifferentemente un CD204 o l'analogo per connettore Fd) L'uscita non utilizzata la chiuderei con una resistenza da 75 OhmDUBBIO: Con la attenuazione tipica del derivatore mi devo aspettare un peggioramente del segnale ?
mado.dom Inserita: 3 settembre 2009 Segnala Inserita: 3 settembre 2009 Ciao.Hai idea di che livello di segnale ricevi?Sul televisore in cui ricevi bene vedi tutti i canali bene o sono anche sabbiati.Perchè hai scelto il CD204. E' un derivatore che perde 20dB e che quindi vuole un segnale in ingresso elevato.Se vuoi questo tipo di derivatori puoi scegliere il CD144 che perde circa 15dB o, ancora meglio, se non ti servono per forza 4 uscite, mettere due derivatori in cascata con attenuazione da 10dB come il CD11 + il CD12 collegati con un ponticello tra l'uscita del primo e l'ingresso del secondo.Passando hai derivatori con connettore F (e penso che sia quello che ti conviene) puoi montare il DE4-12 che ti da 4 uscite a -12dB.Ricordati di montare la resistenza di chiusura sull'uscita passante e sulle uscite non utilizzate.
SkyJoe Inserita: 3 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2009 Ciao Mimmo,non ho modo di quantificare il segnale in ingresso perchè non alcuna strumentazione.Posso dirti che la qualità del segnale è ottima per i canali Rai e Mediaset.Non ci sono sabbiature, non ci sono riflessioni e neppure disturbi.LA7 la vedo mooolto male.Nelle altre due prese che non sono passanti il segnale è molto brutto. Tuttavia sono riuscito a risolvere parzialmente il problema perchè ho acquistato uno zapper con una sensibilità allucinante che nonostante tutto per alcuni canali (Rai Storia, Gulp, Rai News) il segnale risulta insufficiente.Lo stesso DTT utilizzato nella presa tv "buona" riceve tutto alla perfezione!!La soluzione DE4-12 mi sembra allora la migliore!Manifesto ancora il mio dubbio: e se peggiorassi la situazione in termini di qualità del segnale ?Magari esiste qualche altra soluzione che mi inficia poco la qualita del segnale ?
mado.dom Inserita: 3 settembre 2009 Segnala Inserita: 3 settembre 2009 L'amplificatore montato è regolabile? Se fai fare la diagnosi al DTT sul campo ricevuto che percentuale ti dice?
SkyJoe Inserita: 3 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2009 mado.dom+3/09/2009, 14:35--> (mado.dom @ 3/09/2009, 14:35) L'amplificatore credo proprio (non l'ho visto perchè dovrei salire su nel palazzo nel torrino ascensore) che sia a guadagno fisso.La prova con il DTT non l'ho fatta.comunque nelle istruzione leggo che potrebbe dare problemi se l'indicazione relativa alla qualità del segnale ricevuto è al di sotto del 65%.Ma tale considerazione lascia il tempo che trova perchè 65% di cosa ?Al limite posso invece confrontare l'entità del segnale ricevuto per sempio da rai uno con quello di rai news dalla differenza tra i due posso capire quale è la differenza del segnale ricevuti.
Pierluigi Borga Inserita: 3 settembre 2009 Segnala Inserita: 3 settembre 2009 Bravo, vedi che fà bene leggere il forum.Se non vuoi salire sul tetto non ti resta che provare col derivatore in questione, ma lascia perdere i CD visti anche i diametri diversi e piccoli dei cavi coassiali. Potrebbe dipendere dalla zona, qual'è? Un cavo da 5 mm non è a bassa attenuazione per natura costruttiva. Ma se le tratte sono corte può andare.
SkyJoe Inserita: 3 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2009 Non voglio salire sul tetto solo perchè lo ritengo inutile e complicato:a) Devo chiedere l'accesso all'amministratore Le antenne, il miscelatore e l'ampli sono nuove e credo di ricordare che l'ampli non è regolabile.Per quanto riguarda la zona: Palermo le antenne guardano M.PellegrinoPurtroppo su certe tratte di corrugato sono obbligato ad utilizzare un coax a sezione ridotta. Tuttavia non è che il tratto è lungo quindi tutto sommato ci può stare. Insomma all'incirca credo che siamo all'interno di 6 - 7 max.Allora la soluzione DE4-12 è quella ottimale.Aggiungo comunque che per quanto concerne il DTT il segnale ho notato che su quelle prese è degrato per il MUX B. Cosa che non accade completamete sull'unica presa dove si ricevono tutti i canali del DTT senza alcun problema.
mado.dom Inserita: 3 settembre 2009 Segnala Inserita: 3 settembre 2009 Ciao SkyJoe, in quale quartiere/via di Palermo stai?Anchio sono di Palermo e non penso che ci siano particolari problemi nel fare l'impianto d'antenna, i segnali sono abbastanza forti e omogenei.A casa mia (io sto a villagrazia di città) ho montata una 4H una BLU42 miscelate insieme e poi un partitore a 4 uscite. Il tutto senza amplificatore.I canali si prendono tutti bene, compreso il digitale terrestre.Partendo dalle considerazioni precedenti, ti basta montare il divisore e arrivare alle prese e tutto deve andare a posto (almeno che non hai qualche ostacolo davanti).
SkyJoe Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Purtroppo ho anche visto che la discesa dall'antenna all'appartamento ha almeno tre giunzioni. E' proprio il caso di dire che chi fà da se fa per tre.Alla luce di questa scoperta, quanto inciderà in termini di perdita di segnale ogni giunzione effettuata tipo cavo elettrico (nastro isolante) ?Certo capisco che non potrò esimermi dal rifare una nuova discesa in sostituzione di quella attuale.SOB!
mado.dom Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Alla luce di quello che hai scoperto, penso che il cavo utilizzato non sia dei migliori e che avrà utilizzato spezzoni che aveva.Puoi provare a giuntare i vari tratti con connettori F + barilotti, ma è sempre una situazione "azzizata" (tra palermitani ci capiamo).
Fulvio Persano Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Ciao.Voce del verbo "azzizzare".Provo a tradurre : arrangiata. Sono consesse le correzioni, le bacchettate, no.
mado.dom Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Ciao.Tradotto alla perfezione. Hai qualche radice sicula anche tu
Fulvio Persano Inserita: 6 settembre 2009 Segnala Inserita: 6 settembre 2009 Ciao Domenico. Da cosa l'hai capito ? Sono di origine, da parte materna.
mado.dom Inserita: 6 settembre 2009 Segnala Inserita: 6 settembre 2009 Ciao Fulvio, devi avere un problema nella configurazione di amministratore + utente perchè spesso mandi un doppio post.Una domanda, stai a Torino o provincia?Mi sembra di ricordare che qualche tempo fa facevi delle considerazioni sulla ricezione dell'Eremo.Te lo chiedo perchè a metà agosto sono stato a lavorare per la digitalizzazione nella provincia di Torino, Cuneo e Alba.Penso che a ottobre tornerò (se mi mandano ancora in piemonte) e mi farebbe piacere conoscere gli amici del forum che abitano da quelle parti.
SkyJoe Inserita: 6 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2009 (modificato) [at]Mado.dom hai letto il mio mp ?Per tutti ripropongo la stessa domanda:...alla luce di questa scoperta, quanto inciderà in termini di perdita di segnale ogni giunzione effettuata tipo cavo elettrico (nastro isolante) ? Modificato: 6 settembre 2009 da SkyJoe
mado.dom Inserita: 6 settembre 2009 Segnala Inserita: 6 settembre 2009 No, scusa, non l'ho letto (provvederò tra poco).Se la giuntura è fatta bene (ma ne dubito) potrebbe anche incidere poco come perdita di segnale ma dare dei problemi all'impedenza del cavo.Per questo ti consiglio di mettere dei connettori F e un barilotto nelle giunzioni. Una giunzione fatta così perde circa 1 - 2 dB (dipende da quanto sono stati montati bene i connettori).Dato che hai pure l'amplificatore (?) dovresti avere abbastanza segnale per sopperire alle perdite delle giunzioni + il divisore.
mado.dom Inserita: 6 settembre 2009 Segnala Inserita: 6 settembre 2009 Ho letto il messaggio.Hai ragione rimane il pezzo che và all'antenna. Hai idea di quanto è lungo e se ci sono punti in cui ha potuto fare altre giunture?
Pierluigi Borga Inserita: 6 settembre 2009 Segnala Inserita: 6 settembre 2009 Comunque se il cavo non è recente oppure attraverso le giunzioni è penetrata umidità, si è ossidata la schermatura e forse anche il conduttore centrale, verifica e nel caso è molto meglio cambiarlo, con un buon cavo da 6,7 mm con alta efficienza di schermatura, di tipo sat così per 15 anni sei a posto
SkyJoe Inserita: 6 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2009 Si nell'impianto c'è un ampli a guadagno fisso.Allora in effetti ho riscontrato diverse anomalie durante la mia fase "investigativa". Come ho avuto modo di dire nell'impianto che va dalla uscita del miscelatore sino alla porta di casa mia ho capito che ci sono circa 3 giunzioni realizzate a mo di elettricista. Poi dentro casa c'è il resto .Ho iniziato a lavorare all'interno di casa e ho provveduto alla sostituzione di una delle tre tratte. La situazione è migliorata e non di poco. Infatti il DTT come diagnostica del livello di segnale ricevuto è passato dal 2% al 10% tralasciando comunque il valore intrinseco di tale dato. Sperando di non andare O.T. Vorrei porre qualche domanda agli esperti.Premesso che il coax in questione è una linea di trasmissione con impedenza caratteristica di 75ohmPer avere il massimo trasferimento di potenza occorre che il ROS sia uguale 1Avere il ROS uguale ad 1 è il problema da superare mediante vari artifizi. Ad esempio chiudere in un partitore o in un derivatore le uscite non utilizzate con resistenza da 75Ohm.... etcAllora che senso ha quando si dice di porre attenzione a cosa "vede" l'eventuale alimentatore inserito nell'impianto, per scongiurare il pericolo di mandarlo in corto ?Cioè dato che siamo di fronte ad una linea di trasmissione il corto si verifica i, anche il condizioni di linea aperta cioè non terminata.
mado.dom Inserita: 6 settembre 2009 Segnala Inserita: 6 settembre 2009 (modificato) Il ROS uguale ad 1 è pura utopia.Questo valore vuole dire che il sistema è adattato al massimo e che non hai ritorno di segnale.Gli articoli che si comprano (CAD, partitori, derivatori.. ) sono garantiti per un ROS migliore di 1,2 . In un post precedente ho inserito una tabella in cui si vede il rapporto tra il ROS, il Returnloss, e il rapporto rendimento e perdite.L'alimentatore montato nell'impianto non deve vedere nè corti nè resistenze basse.Conosci la legge di Ohm?Più bassa è la resistenza del carico maggiore è la corrente che deve erogare l'alimentatore.Quindi l'alimentatore deve vedere elettricamente soltanto l'amplificatore. Modificato: 6 settembre 2009 da mado.dom
SkyJoe Inserita: 7 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2009 (modificato) mado.dom+6/09/2009, 20:27--> (mado.dom @ 6/09/2009, 20:27)Forse mi sono espresso male.Se pensiamo di sezionare in un punto x una generica linea di trasmissione con impedenza caratteristica Z0 e carico Zl, la impedenza che si vede in Zi(x) è proprio una funzione di x.In poche parole l'andamento della impedenza di ingresso in una linea di trasmissione è funzione del punto in cui si guarda. Appunto per tale ragione esistono diverse applicazioni per le linee di trasmissione:balun, vedi le applicazioni di una linea di trasmissione utilizzata come linea risonante serie o parallelo a seconda se essa è aperta o chiusa.Ciao Modificato: 7 settembre 2009 da SkyJoe
mado.dom Inserita: 7 settembre 2009 Segnala Inserita: 7 settembre 2009 Nel calcolo dell'impedenza uno dei parametri è la frequenza.Quindi l'alimentatore, che è a frequenza zero (continua), non vede alcun carico dovuto all'impedenza ma solo il carico dell'amplificatore.Altra cosa è collegarlo per sbaglio ad un'antenna (vedi discussione aperta qualche rigo prima "Nuova antenna, continuità su morsetti") il cui il balum è un corto vero per l'alimentatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora