nicodemo75 Inserito: 18 settembre 2009 Segnala Inserito: 18 settembre 2009 Salve in un impianto composto da larga banda UHF, VHF, vecchio centralino Philips ho problemi di ricezione del digitale terrestre, i canali analigici si vedono abbastanza bene. Volevo chiedere se aggiungo un'altra antenna UHF adatta per il digitale terrestre tipo emme esse 3-line 45tl direzionata nella stessa posizione di quella già presente, e collegata all'ingresso UHF libero del centralino, miglioro qualcosa?La zona è Piscinola Frazione di Napoli e le antenne sono direzionate verso monte Faito.
zerocoll Inserita: 18 settembre 2009 Segnala Inserita: 18 settembre 2009 Ciao a tutti,Ho capito che hai il problema con il digitale terrestre,ma volevo chiederti che livelli sono in gioco ( sia in antenna che passando nell'amplificatore? ) Poi sei in grado di descrivere il centralino ovvero il codice philips o ci puoi dire presubilmente da quanti anni funziona !!!!! se funziona .Le cose più importanti sono i livelli in antenna..........Ciao facci sapere grazie.
antonioST4 Inserita: 19 settembre 2009 Segnala Inserita: 19 settembre 2009 qualsiasi siano i livelli in gioco, NON PUO' accoppiare antenne senza un sistema di filtri, cosa detta, trita e ritrita qui sul forum.In ogni caso, non esistono antenne "per il digitale terrestre", men che meno per l' HD!
nicodemo75 Inserita: 19 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2009 Grazie lo stesso ho risolto come detto sopra. Il centralino era modello red line, ora il segnale indicato dal decoder è qualità= ottimo, e segnale buono.Fortuna del dilettante o c'è una spiegazione logica?Non so dirvi i livelli di segnale in antenna quali erano in quanto non essendo un antennista non posseggo il misuratore di campo.N.B. sul forum mi è sembrato di capire che non si potessero accoppiare (senza l'utilizzo di filtri) antenne dello stesso tipo puntate su ripetitori diversi, o con diversa polarizzazione.Potreste illuminarmi sull'argomento.
Pierluigi Borga Inserita: 20 settembre 2009 Segnala Inserita: 20 settembre 2009 Se non sei un antennista, comincia col leggere le moltissime discussioni sull'argomento, poi ti prepari una o due domande più specifiche e noi siamo qui...? Ok...?Spero di si...!
nicodemo75 Inserita: 20 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2009 Ok visto che ho trovato solo argomenti riguardanti antenne direzionate su ripetitori diversi, o polarizzate una in orizzontale e l'altra in verticale, domando:perchè bisogna usare dei filtri se si usano due antenne uhf posizionate verso lo stesso ripetitore con la stessa polarizzazione.Vi ringrazio in anticipo per l'interessamento. n.b. Egregio Signor BorgaNon crede che sia poco cortese e alquanto arrogante questo tipo di risposta?il forum esiste per dare aiuto e conoscenze a tutti, in particolare a quelli che non sono professionisti del settore.
roll.59 Inserita: 21 settembre 2009 Segnala Inserita: 21 settembre 2009 (modificato) caro, nicodemo75 guarda un po'QUI e anche QUI e potrai comprendere di piu'!!!!! Modificato: 21 settembre 2009 da roll.59
Livio Migliaresi Inserita: 21 settembre 2009 Segnala Inserita: 21 settembre 2009 1- voler stabilire 'distanze' con il tuo 'Egregio Sig.......' non è conforme con lo spirito di PLC Forum e assolutamente 'poco cortese' il volerlo utilizzare!2- io in genere mastico poco la lingua italiana, e, forse, questo non mi lascia apprezzare la supposta 'arroganza' nelle parole di Pierluigi;3- se conoscessi, come conosco io, la delicatezza, la cortesia, la disponibilità di Pierluigi Borga, certi 'apprezzamenti' non ti sarebbero usciti. Avresti dovuto documentarti e trovare un minimo accenno di scortesia o di arroganza in almeno uno dei suoi oltre 2700 messaggi per poter esprimere questa tua opinione!
Pierluigi Borga Inserita: 21 settembre 2009 Segnala Inserita: 21 settembre 2009 Caro Nicodemo75, io non volevo assolutamente essere arrogante e scortese, volevo solo che arrivassi a fare una domanda più specifica per iniziare da qualcosa, come questa: Usando due antenne puntate verso lo stesso ripetitore e con la stessa polarizzazione non serve nessun filtro, ma serve solo un miscelatore o accoppiatore induttivo a 2 ingressi. Serve inoltre che i cavi delle due antenne siano di lunghezza identica.Rinnovo la nostra disponibilità e ti saluto.Un saluto anche a Livio, stimatissimo e carissimo amico.
nicodemo75 Inserita: 23 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2009 Grazie! e chiedo scusa per il malinteso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora