Hosso Inserito: 19 settembre 2009 Segnala Inserito: 19 settembre 2009 Qualcuno l'ha già usata?Pensavo di utilizzarla per ricevere il Mux svizzero sul 39V di Castel San Pietro, dato che ultimamente il segnale è peggiorato.Finora ho usato una LP45 e una DAT45 (IMHO non rende granché in verticale... ) che praticamente danno risultati equivalenti e piuttosto deludenti.(Non a caso su questo sito inglese danno l'incrocio tra le due curve proprio sul 39)Il segnale c'è ma è proprio al limite, con le antenne citate è più il tempo che non aggancia che altro. Sono a nord di Como, non ho interferenze da Valcava ma resto leggermente nascosto da una montagna.L'idea era di utilizzare questa a "gruppi di canale" (anche se dalla curva pare più una Banda IV "modificata")... eventualmente un paio accoppiate per migliorare ulteriormente lobo e guadagno..Sulla carta dovrebbe dare circa 15 dBi sul canale in questione.. accoppiando andrebbero a 15dBd che sono di tutto rispetto... poi ho il filtro tarato sul 39 con 10dB di guadagno.Secondo voi ce la faccio??
wall-e2 Inserita: 19 settembre 2009 Segnala Inserita: 19 settembre 2009 Accoppiando due 20BL4F dovresti ottenere 18.5dB di guadagno sul 39, che non sono proprio male. Secondo me è da provare, eventualmente con un preampli a bassissimo rumore potresti farcela ma è tutto da verificare con un mis. di campo.OTPeccato che la FR non faccia più le antenne a gruppi di canale a 20 elementi... ne ho una in soffitta, proprio la 20BL3539 che mi permetteva di ricevere perfettamente il debolissimo RAI3 Lombardia (E35) ma l'ho staccata perchè beccava il "potentissimo" Canale5 (E36) da dietro e per me non valeva la pena l'acquisto di un costoso convertitore di canale, per RAI3 Lombardia.Fine OT
Pierluigi Borga Inserita: 20 settembre 2009 Segnala Inserita: 20 settembre 2009 Ma di che antenna stai parlando???Subito ho pensato alla 10 rd 35-39
Hosso Inserita: 20 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2009 (modificato) Pierluigi Borga+20/09/2009, 11:07--> (Pierluigi Borga @ 20/09/2009, 11:07)é la 10F3546, indicata come "novità" sul catalogo Fracarro 2010.La trovi in quelle a gruppi di canale.Sulla carta il diagramma promette molto bene, e visto il prezzo contenuto ne ho già prenotate un paio per quest'ultimo tentativo disperato di accoppiamento.Già l'ideale erano le vecchie 20elementi a gruppi di canale, purtroppo non le fanno più..In compenso se queste mantengono ciò che promettono sulla carta dovrei ottenere all'incirca lo stesso risultato con molta meno "ferraglia".Per l'accopiamento ho in giro un TM4 che sul 39 dovrebbe ancora andare (spero).. se no il classico partitore induttivo a due 2 in "reverse" con lo scotto del mezzo dB di perdita.Come distanza tra i dipoli delle due antenne ho calcolato un'onda e mezzo:618MHz-> 48,5cm di λ, da cui circa 72,8cm tra i due assi (le monto affiancate in verticale)è corretto? Modificato: 20 settembre 2009 da Hosso
Pierluigi Borga Inserita: 21 settembre 2009 Segnala Inserita: 21 settembre 2009 Guarderò il nuovo catalogo FR.Se il segnale non è stratificato può andare, ma io proverei anche in orizzontale, variando la distanza tra le culle, con un giunto croce e un palo orizzontale, per attenuare eventuali riflessioni e ottenere il massimo.Tuttavia prima di realizzare un sistema del genere proverei con una K 47 B o K 47 C....
Hosso Inserita: 21 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2009 Pierluigi Borga+20/09/2009, 23:50--> (Pierluigi Borga @ 20/09/2009, 23:50) Eh... ai tempi ho cercato anche la K95B, purtroppo qua in zona non c'è modo di recuperarla.L'unico che poteva fornirmele aveva la K47E (se non ricordo male, comunque quella che copriva tutta la UHF), oppure dovevo prendermi tutto il pacco di antenne..Al che ho lasciato perdere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora