primo1979 Inserito: 20 settembre 2009 Segnala Inserito: 20 settembre 2009 Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto e di lavoro faccio l'elettricista.Mi trovo nei guai perchè entro il 10/10/09 devo tassativamente finire un impianto iniziato da un mio ex collaboratore che a differenza di mè era molto valido, e causa un incidente stradale, è purtroppo deceduto.Premetto che di antennistica non sono molto ferrato nonostante il mio ex collaboratore fosse molto valido. Navigando su interet alla ricerca di aiuto mi sono imbattuto su questo ottimo forum, e sono quì nella speranza che qualcuno riesca a darmi una mano in modo tale da portare a termine il lavoro iniziato.Lo stabile si trova ad Alba prov. di Cuneo, è appena stato costruito, è di 3 piani(2 piani + mansarda abitata), ha 2 alloggi per piano, 4 prese per alloggio, 3 prese ogni mansarda, per un totale di 22 prese.Non sapendo come postare uno schema dell'impianto, cercherò di descriverlo nel miglior modo possibile.Inizio dalla calata:palo(ancora da installare), linea di circa 5m. e si arriva al vano per il centralino, linea di 3,10m. e si arriva alla prima derivazione(terzo piano, serve le 2 mansarde), linea di 6,10m. e si arriva alla seconda derivazione(secondo piano, serve i 2 alloggi), linea di 3,10m. e si arriva alla terza derivazione(primo piano, serve i 2 alloggi).Proseguo nella descrizione delle mansarde:dalla derivazione del terzo piano per ognuna delle 2 mansarde, linea di 6,50m. e si arriva ad una derivazione posta al centro delle mansarde, da qui partono 3 linee di 6m. cadauna che vanno ad alimentare le 3 prese.Finisco con la descrizione dei 4 alloggi(2 per piano):dalle derivazioni del secondo e del primo piano per ognuno degli alloggi, linea di 6,50m. e si arriva ad una derivazione posta al centro degli alloggi, da qui partono 4 linee di 6m. cadauna che vanno ad alimentare le 4 prese.Spero di essere stato sufficientemente chiaro, in caso contrario non esiterò a fornire ulteriori delucidazioni.Ora vengo a cosa è già stato fatto con il mio aiuto dal mio ex collaboratore:posati i cavi della FMC di circa 7-8mm. di diametro su tutte le linee incluse quelle che vanno a tutte le prese. Manca ancora la tratta tra il palo e il vano del centralino(sono circa 5 metri ai quali bisogna aggiungere la tratta tra il tetto e le antenne).Tutto il resto è ancora da eseguire!!!!!!Tenendo presente che tra pochissimi giorni passeremo definitivamente al digitale terrestre, sarei grato se mi potreste aiutare a portare a termine questo lavoro.Ricapitolando; devo servire 22 prese con una trentina di canali digitali dislocate su 3 piani, 2 alloggi per piano.Ecco...vorrei capire quali tipi di antenne installare tenendo presente che in questa zona arrivano molto bene sia i segnali da Torino che da La Morra D'Alba, quale marca e tipo di centralino, quali marche e tipi di derivatori, quali marche e tipi di divisori, quali marche e tipi di prese.Nei rivenditori di zona si trovano facilmente i prodotti di Prestel, Iare, Telco, Helmann, si trova quasi nulla di Fracarro e nulla di altre marche. Come strumento mi è rimasto un misuratore di campo della Unahom EP 313 che a detta del mio ex collaboratore non è idoneo per la misura dei segnali digitali(circa 2 anni fa mi aveva fatto comprare un Rover adatto per misure digitali sia sat che terrestre di cui non mi ricordo più la sigla e che è andato perso nell'incidente occorso 10 giorni fa).Una mia curiosità..... in previsione di eventuali installazioni di una o più parabole, nella calata, a suo tempo, abbiamo previsto 4 guaine da 32mm. dalle derivazioni di piano alle derivazioni all'interno di ognuno degli alloggi e mansarde, è stata posata 1 guaina da 32mm. dalle derivazioni all'interno di ognuno degli alloggi e mansarde ad ognuna delle prese, è stata posata una guaina da 25mm. Secondo voi è sufficiente?!?!Grazie.
Pierluigi Borga Inserita: 20 settembre 2009 Segnala Inserita: 20 settembre 2009 La distribuzione è ben strutturata, certo che se devi finire in 20 giorni, devi decidere se il SAT c'è o non c'è, in questo caso se hai il solo terrestre devi mettere dei derivatori adatti alle varie scatole, mentre se metti il SAT l'impianto va fatto con i multiswitch con 4 cavi dalla parabola fino all'ultima derivazione di piano.Appena io o altri amici avremo tempo ti postiamo uno schemino fatto bene.
primo1979 Inserita: 20 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2009 (modificato) ti ringrazio x (=per) la pronta risposta, per adesso non è prevista l'installazione di parabole....eventualmente saranno i singoli condomini a deciderne l'installazione in futuro.La mia era solo una curiosità da soddisfare per capire se la distribuzione era sufficiente per future implementazioni.Mi sarebbe veramente di aiuto avere uno schema su tutto ciò che mi occorre.Grazie mille ancora a tutti. Modificato: 20 settembre 2009 da Livio Migliaresi
zerocoll Inserita: 20 settembre 2009 Segnala Inserita: 20 settembre 2009 Per prima cosa TI esprimo le piu' sincere condoglianze per questo momento terribile che stai affrontando.Dopo di che mi metto a disposizione per qualsiasi chiarimento :Da come posso intuire in mansarda ci sono 6 prese (3+3) che ti arrivano in una cassetta di distribuzione,mentre per il secondo piano hai 8 prese di cui 4 per un alloggio ed altre e 4 per l'altro alloggio,mentre per il primo piano hai alte 8 prese di cui 4 per il primo alloggio e 4 per il secondo alloggio se cosi.. procedi in questo modo: ovviamente inizia dal tetto, installa il palo, ovviamente uno adeguato e suddividi cosi le bande Vhf blv6f o una simile, banda Uhf blu420f ampli mbj3650 (o simili). Dall'uscita dell ' ampli arriva nella cassetta di derivazione 3° piano mansarda, installa un derivatore CD2-18, esci dal derivatore e vai al gruppo di prese (3) in mansarda installa un CD4-18 collega le tre prese e chiudi con cr75 identica cosa per le altre e (3) prese CD4-18 esci dal CD2-18 posto in mansarda vai alla cassetta di derivazione posta a secondo piano collega un derivatore CD2-10 e con le relative uscite collega le 4 prese alloggio 2° piano con un CD4-12 ovviamente la stessa cosa anche per le altre e 4 (CD4-12) fatto questo esci dal CD2-10 posto a secondo piano e vai sul partitore a 2 vie (pp2) che devi montare nella cassetta di derivazione posta al 1°piano esci dal pp2 e alimenta le 4 prese del piano terra con il CD4-12 ripeto chiudi le uscite con cr75i la stessa identica cosa vale per le rimanenti 4 prese (CD4-12+cr75i)Spero di essere stato chiaro è mi allineo con PierluigiCIao..
primo1979 Inserita: 20 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2009 Ti ringrazio per le condoglianze....è comunque dura da digerire.Molto chiaro come schema, l'ho capito perfettamente.Se non sbaglio fai riferimento a prodotti Fracarro....purtroppo in zona si trova ben poco di questo marchio.Credo comunque che possa fare riferimento prendendo spunto dal catalogo Fracarro utilizzando materiale idoneo di altri marchi.Un'altra domanda....quanti db sia in vhf che in uhf devono arrivare in antenna e alle prese considerando che tra pochissimi giorni passeremo definitivamente al digitale terrestre?Grazie ancora
Pierluigi Borga Inserita: 21 settembre 2009 Segnala Inserita: 21 settembre 2009 Scusami, anch'io ti esprimo le mie personali condoglianze per l'amico. E mi scuso per non averlo fatto subito.Tuttavia leggendo il tuo post molto lungo e dettagliato, non mi ritrovavo con la prima frase,quasi non sembrava, non so se mi spiego, se fossi io al tuo posto probabilmente non riuscirei ad avere una "forza" tale dopo appena pochi giorni.
primo1979 Inserita: 21 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2009 [Da come posso intuire in mansarda ci sono 6 prese (3+3) che ti arrivano in una cassetta di distribuzione,mentre per il secondo piano hai 8 prese di cui 4 per un alloggio ed altre e 4 per l'altro alloggio,mentre per il primo piano hai alte 8 prese di cui 4 per il primo alloggio e 4 per il secondo alloggio se cosi.. procedi in questo modo: ovviamente inizia dal tetto, installa il palo, ovviamente uno adeguato e suddividi cosi le bande Vhf blv6f o una simile, banda Uhf blu420f ampli mbj3650 (o simili). Dall'uscita dell ' ampli arriva nella cassetta di derivazione 3° piano mansarda, installa un derivatore CD2-18, esci dal derivatore e vai al gruppo di prese (3) in mansarda installa un CD4-18 collega le tre prese e chiudi con cr75 identica cosa per le altre e (3) prese CD4-18 esci dal CD2-18 posto in mansarda vai alla cassetta di derivazione posta a secondo piano collega un derivatore CD2-10 e con le relative uscite collega le 4 prese alloggio 2° piano con un CD4-12 ovviamente la stessa cosa anche per le altre e 4 (CD4-12) fatto questo esci dal CD2-10 posto a secondo piano e vai sul partitore a 2 vie (pp2) che devi montare nella cassetta di derivazione posta al 1°piano esci dal pp2 e alimenta le 4 prese del piano terra con il CD4-12 ripeto chiudi le uscite con cr75i la stessa identica cosa vale per le rimanenti 4 prese (CD4-12+cr75i)]Ho sviluppato uno schemino partendo da quello che mi hai proposto....ho fatto alcuni calcoli ma non mi tornano i conti. Dai miei calcoli risulta:partendo dal MBJ 3650 per arrivare al 3° piano > 2° piano > 1° piano.att. di 3,10m. di cavo che arriva dal centralino = 1 dbatt. del cd2/18 del 3° pianerottolo = 18 dbatt. di 6.50m. di cavo che va alla derivazione interna delle mansarde = 2 dbatt. del cd4/18 all'interno delle mansarde = 18 dbatt. di 6m. di cavo che va alle prese = 2 db att. totale alle prese del 3° piano = 41 db circaproseguo al 2° pianoatt. di 3,10m. di cavo che arriva dal centralino = 1 dbatt. di passaggio del cd2/18 del 3° pinerottolo = 2 dbatt. di 6,10m. di cavo che arriva dal 3° pianerottolo = 2 dbatt. del cd2/10 del 2° pianerottolo = 10 dbatt. di 6.50m. di cavo che va alla derivazione interna degli alloggi = 2 dbatt. del cd4/12 all'interno degli alloggi = 12 dbatt. di 6m. di cavo che va alle prese = 2 dbatt. totale alle prese del 2° piano = 31 db circaproseguo al 1° pianoatt. di 3,10m. di cavo che arriva dal centralino = 1 dbatt. di passaggio del cd2/18 del 3° pinerottolo = 2 dbatt. di 6.10m. di cavo che arriva dal 3° pianerottolo = 2 dbatt. di passaggio del cd2/10 del 2° piano = 3 dbatt. di 3.10m. di cavo che arriva dal 2° piano = 1 dbatt. del pp2 = 4 dbatt. di 6.50m. di cavo che va alla derivazione interna degli alloggi = 2 dbatt. del cd4/12 all'interno degli alloggi = 12 dbatt. di 6m. di cavo che va alle prese = 2 dbatt. totale alle prese del 1° piano = 29 db circaForse non ho ben interpretato il tuo schema oppure ho sbagliato nel fare i calcoli, se le cose stanno così non mi pare molto bilanciato.Infatti mi trovo ben 41 db di attenuazione al 3° piano!!!! 31 db al 2° piano29 db al 1° piano.Pensate che siano sufficienti i 110 db(vhf) 117 db(uhf) di uscita del MBJ3650 per alimentare 22 prese con una trentina di canali?[scusami, anch'io ti esprimo le mie personali condoglianze per l'amico. E mi scuso per non averlo fatto subito.Tuttavia leggendo il tuo post molto lungo e dettagliato, non mi ritrovavo con la prima frase,quasi non sembrava, non so se mi spiego, se fossi io al tuo posto probabilmente non riuscirei ad avere una "forza" tale dopo appena pochi giorni.]Non c'è problema, sei scusato, grazie anche a te per le condoglianze.In effetti è un pò lunghetto e forse anche un pò contorto, non sono riuscito ad esprimermi diversamente.Faccio di tutto per non pensarci anche se ti assicuro che non è per niente facile.Ora sono stanco e vado a nanna....ci sentiamo magari domani.Grazie ancora e buonanotte a tutti.
primo1979 Inserita: 22 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2009 Rieccomi qua, ho fatto un piccolo passo in avanti....ho installato un palo telescopico che fuoriesce dal tetto 3m. abbondanti, sulla sommità ho sistemato un'antenna uhf a 45 elementi della Telco puntata su Torino, un metro più sotto una terza banda a 6 elementi della Prestel puntata su La Morra e ho steso i 2 cavi fino al vano del centralino. A parte alcune interferenze causate immagino dai vicini ripetitori di Guarene e/o Alba, che credo spariscano con il passaggio al dtt, i segnali da Torinosia digitali che analogici sono ottimi, gli analogici arrivano con una potenza che varia per le varie emittenti tra 58 e 72 db. I segnali sono stati misurati con un misuratore di campo Unahom EP 313. Apro una parentesi. Mi era stato detto che questo misuratore non era in grado di effettuare misure digitali. Leggendo il manuale ho scoperto invece che funziona, anche se limitatamente alla potenza del segnale e al C/N. Chiusa parentesi. I digitali arrivano con una potenza che varia tra i vari mux tra 48 e 62 db.Nella terza banda puntata su La Morra, arriva Raiuno analogico sull'H con 66 db che credo venga convertito in digitale. Per ora mi sono fermato in attesa di capire meglio(magari con il vostro contributo), quali derivatori e prese debba installare.Se infatti date un'occhiata al mio precedente post, si vede che non risultano omogenee le attenuazioni tra i piani e le varie prese. Sicuramente sono io che non ho ben capito lo schema propostomi, oppure ho sbagliato a fare i conti. Però, ecco....gradirei capire meglio questo passaggio della distribuzione del segnale.Scusatemi ma devo chiudere perchè il lavoro mi attende...ci sentiamo in serata.CiaoCiao
primo1979 Inserita: 22 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2009 Il titolare del magazzino che mi fornisce il materiale antennistico mi ha elaborato uno schemino dell'impianto con componentistica IARE così composto:6-derivatori 9614/12 da installare nelle derivazioni poste al centro degli alloggi e mansarde.1-derivatore 9612/16 da installare nella calata al 3° piano.1-derivatore 9612/12 da installare nella calata al 2° piano.1-derivatore 9612/8 da installare nella calata al 1° piano.5-resistenze di chiusura da installare all'uscita passante del 9612/8 e dei 4 9614/12 del 1° e 2° piano.4-resistenze di chiusura da installare sulle uscite passanti e derivate dei 9614/12 del 3° piano. 22-prese 9501/D.1-centralino 8474 (5 ingressi, 33-34db di guadagno, uscita vhf 112db, uhf 117db) Con questa tipologia d'impianto, dai suoi calcoli, risulta che alle prese del 2° e 3° piano l'attenuazione è di circa 31db, al 1° piano di circa 30db. Secondo lui, avendo contezza dei segnali disponibili nella zona in cui verrà installato l'impianto, non dovrei avere alcun tipo di problema.A me sembra ben distribuito, voi che ne pensate? Non è forse eccessiva l'attenuazione alle prese anche se dovrebbe essere ampiamente recuperata dal centralino?Sono ben accette critiche, modifiche, suggerimenti.Mi ha anche detto che per quanto riguarda i segnali digitali, devo garantire alle prese almeno 48db per il vhf(57db ottimali) e almeno 55db per uhf(63db ottimali), mai superare i 70-73db in entrambe le bande. A voi risultano corretti questi valori? Non vorrei stressarvi oltremodo....ma come ho già detto non sono afferratissimo in materia e non vorrei fare "casini", la cosa ancor più grave, è farsi cogliere impreparato di fronte ai clienti.Ho comunque maturato la decisione soprattutto per rispetto di Massimo(ex collaboratore), che terminato questo e altri 3 piccoli impianti in altrettante villette(a suo tempo mi ero impegnato), di non occuparmi più di antennistica. Proseguirò eseguendo esclusivamente impianti elettrici. Vi ringrazio per le eventuali risposte.A presto.
Pierluigi Borga Inserita: 23 settembre 2009 Segnala Inserita: 23 settembre 2009 Non conosco i prodotti iare, ma in sostanza il tuo amico negoziante sa bene il fatto suo...!L'attenuazione subita dal segnale fino alle prese finali è giusta considerando che la distribuzione è fatta con derivatori giustamente, infatti l'impianto così è ben bilanciato e minimi dislivelli tra una presa e l'altra non hanno importanza.Giustissimo anche il livello massimo di segnale alle prese che non và mai superato, vista l'ampia possibilità di regolazione del centralino. All'incirca considera un 50/60 dBuV massimi per i DTT e un 65/70 dBuV massimi per gli analogici.Ciao
primo1979 Inserita: 30 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2009 Ho terminato oggi l'impianto con successo. Devo però dire che per bilanciarlo al meglio, ho dovuto apportare alcune modifiche rispetto al progetto iniziale.Mi riferisco ai derivatori, i quali, almeno a mio parere, non garantiscono i dati dichiarati!Riporto un paio di esempi: mi è successo che ad una certa frequenza, a parità di modello, uno attenuava più dell'altro(oltre 2db di differenza!)sia sulle derivazioni che sull'uscita passante.Sullo stesso derivatore le uscite derivate non avevano la stessa attenuazione(quasi 3db di differenza!). Succede anche con altri marchi oppure è una "prerogativa" della Iare?Il 10/10/09 è il primo giorno in cui il primo inquilino dello stabile si stabilizzerà definitivamente. Incrocio le dita....il mio timore è che con il passaggio definitivo al dtt che in questa zona è previsto per il 9/10/09, non debba ricalibrare il tutto. Vi terrò comunque informati.Mi è venuto un dubbio....considerando che le 22 prese sono di tipo terminale(0db), quindi come fossero 22 cavi volanti, le prese non utilizzate(per i primi mesi ne verranno utilizzate al massimo 4 al 1°piano) vanno chiuse con le resistenze? Grazie ancora, a presto.
Pierluigi Borga Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 All'effetto tecnico pratico stiamo parlando di nulla, poi dipende anche dall'esecuzione della misura. Se la parte antenne " ricezione" e buona, la zona è buona e i segnali che trasmetteranno non interferiti, non hai motivo di preoccuparti, sempre che i cablaggi e le connessioni siano buone. Stai parlando dello switch over, rete4 e rai2 ? No le prese sono sempre terminate sulla loro impedenza caratteristica, 75 ohm, di solito, poi essendo collegate a dei derivatori non serve.
primo1979 Inserita: 30 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2009 In che senso "dipende anche dall'esecuzione della misura", intendi forse dal tipo di strumento?Dispongo di un datato unahom ep313. Ho controllato i segnali a tutte le prese, sono tutti sufficientemente potenti e puliti, c'è qualche interferenza da un paio di stazioni trasmittenti locali che spero non disturbino più a switch-off avvenuto. No. Intendo switch-off. Sono ad Alba prov. Cuneo. Come ben sarai al corrente, entro il 09/10/09 qui si spegneranno per sempre i segnali analogici. Ok! Grazie. Non mi resta che attendere il passaggio definitivo al dtt per fugare ogni dubbio.Ciao
Pierluigi Borga Inserita: 2 ottobre 2009 Segnala Inserita: 2 ottobre 2009 Purtroppo ultimamente non riesco a tenermi sufficientemente aggiornato, mi manca il tempo. Giusto, poi vedrai esattamente la situazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora