wall-e2 Inserito: 21 settembre 2009 Segnala Inserito: 21 settembre 2009 Ciao a tutti.Un mio collega mi ha chiesto di risolvergli un problema, però io sul DTT non sono molto ferrato.Pertanto chiedo un vostro parere, sperando che possa essere utile per tutti.Abbiamo verificato sullo strumento che convertendo un pacchetto DTT in alto (ad esempio da banda III^ a banda UHF) perdiamo all'incirca ben 12dB di MER mentre eseguendo la conversione al contrario, cioè da banda UHF verso la III perdiamo solo pochi dB (2-3 al massimo).E' normale questa cosa o è il suo convertitore che non va bene? Grazie. Ciao
antonioST4 Inserita: 21 settembre 2009 Segnala Inserita: 21 settembre 2009 suppongo innanzitutto che abbiate constatato anche una diminuzione della potenza di uscita nel passaggio VHF>UHF.Con cosa lo state convertendo questo mux? avete bisogno di un dispositivo dotato di massima linearità ed ottimo return loss su tutti gli 8 mhz (o quasi) della larghezza di canale; con l' analogico la questione era diversa, il massimo dell' energia era concentrato in corrispondenza di una portante.se la cosa lo giustifica, io opterei per un processore di canale, certamente di fascia abbastanza alta...
wall-e2 Inserita: 22 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2009 Ti ringrazio innanzitutto per l'interessamento, Antonio.Al momento non ti so dire nulla sulle perdite nè sullo schema elettrico ma ti posso dire che sta usando un integrato di tipo QFN che fa da OL + mixer controllati in I2C di sicuro, non ho notato varicap in giro, il tutto era apparentemente molto semplice ed è tutto comandato da PC, sia il generatore del mux sia il convertitore. La sigla dell'integrato non l'ho letta, ma c'era un balun in ingresso, per convertire il segnale d'ingresso in due complementari credo, dalle piste che ho visto ma anche quì non so immaginare su che impedenze e return loss stia lavorando. Domani indago un po' di più e ti faccio sapere. A presto, ciao
wall-e2 Inserita: 22 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2009 Oggi il mio collega ha portato una scheda differente, abbiamo rifatto le misure e il MER era sotto di 5dB anzichè 12 rispetto al MER di partenza. E poi se n'è andato portandosi via tutto dicendomi "ah, forse ho capito...", e menomale - ho pensato - ho già abbastanza problemi di mio
giufa Inserita: 24 settembre 2009 Segnala Inserita: 24 settembre 2009 Facci sapere quale era il problema.Ciao
wall-e2 Inserita: 25 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2009 Gli ho chiesto e mi ha detto che aveva sbagliato a impostare gli oscillatori e si era "dimenticato" di filtrare le alimentazioni probabile, ma secondo me la causa era anche la mancanza di un'adeguata schermatura su una scheda del genere... era aperta!
scalzomen Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 Posso chiedere a cosa può servire una conversione del genere? Grazie
wall-e2 Inserita: 26 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2009 Come già specificato nel titolo della discussione, scalzomen, si tratterebbe di un convertitore di canale.
scalzomen Inserita: 26 settembre 2009 Segnala Inserita: 26 settembre 2009 Questo lo avevo letto...ma essendo ignorante dell'argomento quando leggo una cosa che non so chiedo.Un convertitore di canale...giriamo la domanda...in che applicazioni si usa...per es tu hai indicato in DTT da uhf a vhf o viceversa...ma per fare che?Grazie
Pierluigi Borga Inserita: 26 settembre 2009 Segnala Inserita: 26 settembre 2009 L'utilizzo di un convertitore di canale ha mille applicazioni, spostare un canale ricevuto in una data frequenza su un altra banda per amplificarlo senza intermodulare, quando ci sono canali adiacenti molto forti che non permettono l'amplificazione contemporanea di tutti, quando è ricevuto in banda prima o "fuori banda" per essere distribuito nell'impianto.Poi a volte ci sono dei processori di canale che lo riconvertono sulla stessa frequenza di origine, con livello più elevato e pulito da eventuali adiacenti.Le conversioni vanno valutate attentamente perchè in VHF abbiamo 7Mhz di larghezza di banda mentre in UHF 8Mhz, poi sappiamo anche che un canale DTT la occupa tutta in modo omogeneo, mentre un analogico ha le 2 portanti principali Video e audio dove è concentrata la massima energia.
antonioST4 Inserita: 27 settembre 2009 Segnala Inserita: 27 settembre 2009 non sono sicuro che la cosa sia un problema, ma forse non ho compreso;le attuali modulazioni COFDM hanno una occupazione spettrale netta inferiore a 7 MHZ, ed il resto è una questione di margini di protezione...non credo si siano sviluppate tecniche di modulazione diversa per le bande III e IV+V.
wall-e2 Inserita: 27 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2009 Ma allora se l'occupazione spettrale netta è di 7MHz, come mai sullo spettro vedo un pacchetto di 8MHz in banda UHF?
antonioST4 Inserita: 27 settembre 2009 Segnala Inserita: 27 settembre 2009 (modificato) mica a te risultano schemi di modulazione COFDM dedicate per 7 e 8 mhz ?la principale peculiarità del COFDM, all' epoca, era appunto la totale compatibilità con gli standard tramissivi esistenti; in 7 o 8 mhz ci sta la stessa costellazione 64QAM...io per occupazione netta intendo ciò che riguarda esclusivamente lo stream... Modificato: 27 settembre 2009 da antonioST4
wall-e2 Inserita: 27 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2009 Lo span sullo spettro HP era di 10MHz però i filtri erano settati in automatico e non li ho toccati. Mi sa che ho visto una cosa che non corrisponde al vero, che ne pensi?
antonioST4 Inserita: 27 settembre 2009 Segnala Inserita: 27 settembre 2009 no, hai ragione, cio che si vede allo spettro effettivamente occupa 8 mhz e 7 mhz rispettivamente.Insistevo sul fatto che il "netto" delle informazioni occupa meno di 7 mhz, ed il resto dello spazio occupato, in un certo senso, serve come margine di protezione per evitare errori in sintonia, e ovviazmente per adattarsi allo standard preesistente. Da qui la considerazione che lo stesso stream, modulato in COFDM e organizzato secondo una certa costellazione, può stare tranquillamente sia in 7 mhz che in 8 mhz.ti chiedo scusa se non sono stato chiaro..
wall-e2 Inserita: 28 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2009 Sei stato chiarissimo invece, e ti ringrazio per la dritta.Grazie anche a Pierluigi per i chiarimenti sui convertitori. Di meglio non avrei potuto dire a scalzomen perchè questi affari li conosco davvero poco e non volevo dirgli cose errate. Spero non si sia offeso ma sapevo che sarebbe arrivata la cavalleria A presto, ciao.
Pierluigi Borga Inserita: 28 settembre 2009 Segnala Inserita: 28 settembre 2009 Probabilmente quindi garzie alla robustezza della modulazione cofdm e capacità di ricostruire i bit ricevuti errati tramite quelli di correzione e l'intervallo di guardia, è possibile convertire un DTT UHF in un DTT VHF agganciandolo comunque...?!
antonioST4 Inserita: 28 settembre 2009 Segnala Inserita: 28 settembre 2009 tutto dipende dalla bontà del convertitore...nelle applicazioni di rilievo, ad esempio, la conversione è affidata a filtri SAWPiù che il f.e.c. e l' intervallo di guardia, penso sia la modulazione multiportante l' arma vincente, in grado di smorzare gli effetti di certe "oscillazioni armoniche" tipiche dei convertitori non propri ottimi...Basti pensare che, nei casi peggiori, si è rilevata potenza RF in uscita dalle antenne riceventi, con tanto di vicino di casa imbufalito...ovviamente proveniva dal convertitore...
Pierluigi Borga Inserita: 28 settembre 2009 Segnala Inserita: 28 settembre 2009 2K e 8 K prevalentemente, beh se ne perdi un pò su 8000 così facendo i conti del macellaio possiamo starci. Indubbio Notte Antonio.
antonioST4 Inserita: 28 settembre 2009 Segnala Inserita: 28 settembre 2009 notte pierluigi...su una cosa ti straquoto: a partire dai conti del macellaio, man mano, si è arrivati sulla luna...quindi in fondo in fondo sono giusti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora