Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Centralizzato 9 Utenti - consigli sulla realizzazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti sono un riparatore tv della provincia di napoli opero anche nel settore antennistica ma solo su singoli impianti e qualche riparazione di centralizzati. vorrei un consiglio sulla realizzazione di un piccolo impianto in un condominio di 9 utenti. I segnali di ricezione arrivano da MONTE FAITO e sono perfetti sia in analogico che in digitale.come antenne vorrei montare per la banda uhf una 3 line emme esse 47 elementi e per la vhf una fracarro 3 elementi come centrale a larga banda monterei una fracarro serie mbx7741 da 124db, all uscita dividerei il segnale per i 9 utenti in questo modo. in tensta un partitore a 2 uscite che alimentano rispettivamente uno da 4 e l altro da 6 sempre della fracarro con connettori f e poi scendere ad ogni utente una linea per conto propio. come cavo userei cavel. secondo voi la mia idea e valida o apportereste modifiche. grazie anticipatamente.


Inserita: (modificato)

Ciao Tecnolab,

se hai la possibilità di far partire tutte le utenze da un unico punto va bene, perchè ti da la possibilità, in futuro, di implementare l'impianto terrestre con quello satellitare, semplicemente installando un multiswitch a stella. Nell'immediato, io ti consiglio i derivatori e non i partitori. Siccome non so se ci sono derivatori con più di 8 uscite, puoi mettere un partitore a due che va a due derivatori a sei uscite. L'attenuazione totale di questi dispositivi è di circa 20 Db (ipotizzando i derivatori DE 16-6 della Fracarro); in più devi calcolare l'attenuazione del cavo. In questo modo, dovresti fornire, all'uscita del centralino, cioè all'ingresso del partitore a due, centinaio di Db, in modo da entrare in ogni appartamento con un segnale idoneo per mettere più di una presa.

Ciao

Modificato: da giufa
Inserita: (modificato)

ma i partitori non(=non) hanno una perdita uguale su tutte le uscite ? la media dei tv in ogni appartamento e di a tv.

gentilmente mi spiegate meglio al differenza tra partitore e deviatore pero in parole semplice perche la cosa non vuole propio entrarmi. grazie amici

**

regolamento

j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per...........

Doveroso da parte mia il farti rilevare che il tuo cancellare la mia 'modifica' non è un atto di cortesia.

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Ciao,

un partitore a sei ha più attenuazione di quello a quattro. Quindi, semmai, dovresti usare due partitori uguali. Io preferisco il derivatore perchè ha una attenuazione molto più alta tra le uscite, evita cioè che ci possano essere interferenze tra un appartamento ed un altro. Inoltre, quando usi i partitori, tutte le prese devono o avere un apparecchio attaccato, o un tappo a 75 ohm. Ah, dimenticavo: se usi i derivatori, ricordati di chiudere l'uscita montante con il tappo a 75.

Ciao

Inserita:

Ciao,

scusa, non avevo visto la domanda sui divisori e i derivatori. Se vai sulla pagina iniziale del forum di antennistica, in alto, trovi tutto quello che vuoi sapere su un post di Pierluigi, il cui titolo è proprio : Divisori e Derivatori.

Ciao

Inserita:

a quale provincia di napoli appartieni? ergo di che comune sei?

è vero che una distribuzione a stella è comoda, facilmente realizzabile e rimpiazzabile, e magari utile per il futuro, ma è anche sbilanciata per definizione.

Quanti piani, quanti appartamenti per piano?

Montante interno o esterno?

Inserita:

ciao mi trovo a torre del greco, montante esterno 4 piani 2 per piano piu uno a piano terra. che intendi per sbilanciato per definizione

Inserita:

azz quasi conti i pannelli sui tralicci...

comunque:

4 derivatori 2 out + 1 derivatore 1 out al piano terra, ovviamente facendo il computo delle attenuazioni e soprattutto dei guadagni realmente disponibili.

dubito che riuscirai ad ottenere un elevato livello di uscita senza IMD, già solo per la presenza di rai2 e rai3 analogico, che dal faito vanno veramente forte.

Sbilanciato per definizione?? come fai, con il tuo schema, ad assicurare gli stessi livelli di segnale su linee di lunghezza diversa usando un divisore che taglia 8 fette di torta identiche?

mi dispiace, un condominio non è un impianto monotuenza moltiplicato per 9, occorre qualche calcolo, gli schemi poi. Per ora misuratore di campo e livelli all' antenna, che se non si conosce il suolo non si fanno le fondamenta del palazzo...

dove sto io lo leggi dal profilo utente...

Inserita:

avete la possibilita di allegare uno schema? grazie

Inserita:

E' spiacevole ma sono costretto a ricordarti che non sono ammessi i solleciti.

E' ben evidenziato qui' al punto 6.

Inserita:

Ciao,

effettivamente è più logico un impianto con derivatori in cascata, ma io ritengo che se uno ha un'idea su come fare una cosa, sia giusto incoraggiarlo consigliandolo su come farla al meglio. Nell'impianto pensato da Tecnolab, lo sbilanciamento tra la presa più vicina e quella più lontana, ipotizzando tra i 15 e i 20 metri di cavo in più per 4 piani, non supererebbe i 3 o 4 Db (naturalmente usando un cavo da 6,8 mm e di buona qualità).

Comunque anch'io avrei fatto l'impianto usando un derivatore per piano, ma non sottovaluterei l'opportunità, offerta da una installazione "a stella", di un ampliamento futuro per il Sat.

Ciao a Tutti

Inserita:

allora il mio progettino non e da buttare. una cosa non mi capacito ma un impianto in cascato non ha piu perdita di quella a stella? i piani inferiori non hanno un livello di segnale inferiore.

scusate ancora

Inserita:

Gigi, Elvezio,

F1 .. Non riesco ad allegare uno schemino in Jpeg da 13K. Mi sento un po' handicappato.

Ciao

Inserita:

grazie di cuore giufa lo aspetto. grazie a tutti voi. il fatto e che voglio iniziare a lavorare un po sui centralizzati e mi sto un po documentando.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao Giufa, neanch'io sono così ferrato, vedi quanti schemi ho postato...ma arriverà anche qui l'alta velocità.

Prova a postarlo su image shack.

Se la paura è lo sbilanciamento è sufficiente collegare le prese più vicine al primo derivatore con attenuazione di derivazione maggiore e quelle più lontane al secondo derivatore con attenuazione di derivazione minore, considerata anche l'attenuazione di passaggio tra il primo e il secondo.

Per esempio un DE 6-20 e a valle un DE 6-16.

Inserita:

Ottima idea,

un DE 20-6 per il 4° e il 3° piano e un DE 16-6 per 2°, 1° e P terra, per la distribuzione a stella. Oppure la distribuzione classica con un derivatore per piano:

DE 18-2 al 4° piano

DE 18-2 al 3° piano

DE 14-2 al 2° piano

DE 14-2 al 1° piano

DE 10-1 al piano terra

Inserita:

dimenticavo di dirvi che per il mio impianto e previsto l arrivo della montante fino fuori al balcone. ognuno poi si allaccera il suo impianto.grazie

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciò non cambia la distribuzione di testa.

Ma se ho capito bene sei costretto a portare tutti i cavi in soffitta, visto che arrivi dal balcone, quindi non esiste una linea dorsale verticale nei vani scale...!?

Inserita:

si bravo esatto parto da un casotto posto sull attico dove li voglio collegare la centrlaina e i vari divisori

Pierluigi Borga
Inserita:

Tutto ciò mi fa venire in mente quei vecchi palazzi nelle città, dove le tubazioni del gas metano sono esterne in tubo di acciaio trafilato da idraulica, e sono così diritti e ordinati, potresti mettere del tubo teaflex portacavo

PS "sto scherzando"

Inserita: (modificato)

pierluigi non (=non) ti sbagli affatto devi dire che per risparmiare non vogliono nemmeno le canaline esterne e hanno chiesto di bloccare i fili vicino ai tubi del gas con autostrigenti. comunque aspetto sempre un piccolo aiuto con uno schemino utile grazie.

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita: (modificato)

Ciao Tecnolab,

se vuoi fare l'impianto come avevi pensato Tu, partendo dal sottotetto con tutte le 9 calate, puoi seguite il consiglio di Pierluigi, cioè con due derivatori, uno da 20 ed uno da 16:

come Tu sai, il derivatore ha un ingresso ed una uscita montante e un certo numero di uscite derivate. Nel caso dei DE 6-20 e DE 6-16, troverai l'ingresso montante con scritto IN e l'uscita montante con scritto OUT. Sulle uscite derivate potrai trovare scritto "Der" oppure "-16" o "-20" oppure "Tap". Devi semplicemente collegare l'uscita dell'amplificatore all'ingresso IN del derivatore da 20 Db di attenuazione e 6 prese. Poi colleghi l'uscita OUT di questo derivatore all'ingresso IN del derivatore da 16 Db di attenuazione e 6 prese. All'uscita OUT di questo derivatore ci metti un "tappo" a 75 Ohm. A questo punto colleghi gli appartamenti, scegliendo le prese del derivatore da 20 per quelli ai piani superiori e le prese del derivatore da 16 per quelli ai piani inferiori.

Se hai dubbi, chiedi.

Ciao

Modificato: da giufa
Inserita:

come la vedete tecnicamente questa soluzione? cosi in questo modo ottengo 12 uscite vero? a me ne servono 9. ma va bene lo stesso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...