keydog84 Inserito: 2 ottobre 2009 Segnala Inserito: 2 ottobre 2009 mi date un parere su come connettere 3 coassiali tv da interrare?io pensavo di fare cosi:smonto la presa a muro gia passante e quindi a 2 coassiali a cui devo aggiungere il terzo,la sostituisco con una scatola di derivazione nella quale metto un partirore vivanco(quello che ha 2 prese maschio laterali e quella femmina centrale).ai 3 coassiali faccio le prese (2 femmine e una maschio in questo caso )e li collego tutti e 3 al partitore e chiudo la scatola .di modo che ho un coassiale in entrata al partitore e 2 uscenti verso le 2 prese.dite che puo andare bene?
achille.costa Inserita: 3 ottobre 2009 Segnala Inserita: 3 ottobre 2009 Non ci ho capito poprio nulla.Potresti essere un po' piu' preciso?Grazie
sx3me Inserita: 3 ottobre 2009 Segnala Inserita: 3 ottobre 2009 wall-e2+3/10/2009, 19:56--> (wall-e2 @ 3/10/2009, 19:56) Forse deve mettere la tv in giardino...
marcoasso Inserita: 3 ottobre 2009 Segnala Inserita: 3 ottobre 2009 (modificato) Penso di si..purchè il livello sia sufficiente..E.. tutti gli altri parametri che non cito.. Modificato: 3 ottobre 2009 da marcoasso
zerocoll Inserita: 3 ottobre 2009 Segnala Inserita: 3 ottobre 2009 (modificato) Mi è venuto il mal di testa.......Prova con questo Modificato: 3 ottobre 2009 da zerocoll
keydog84 Inserita: 4 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2009 (modificato) INTERRARE= METTERE DENTRO UN MURO VOLEVO SOLO SAPERE SE I PARTITORI VIVANCO VANNO BENE DA METTERE DENTRO UNA SCATOLA DI DERIVAZIONE MURATA O SONO SOLO PER USO ESTERNO **regolamentok) Evitare le maiuscole senza motivo. nei FORUM : MAIUSCOLO=URLAREP.S.:interrare v. tr. [der. di terra] (io intèrro, ecc.). – 1. Metter dentro la terra o collocare entro terra, entro uno scavo del terreno....Da quì le perplessità!!!!!!! Modificato: 4 ottobre 2009 da Livio Migliaresi
keydog84 Inserita: 4 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2009 (modificato) muro o terra che cambia sempre dentro qualcosa è e se sono solo per uso esterno non vanno bene lo stesso attaccarsi a qualcosa che in verita si è capito(vedi post) dai anche uno che non sa leggere ha capito il post quindi non fate le prediche.poi se vi volevte attaccare a qualsiasi cosa fate pure Modificato: 4 ottobre 2009 da keydog84
marcoasso Inserita: 4 ottobre 2009 Segnala Inserita: 4 ottobre 2009 (modificato) Credo di saper leggere..almeno in quattro lingue.. Io continuerei dal punto di vista ..Antennistico. Modificato: 4 ottobre 2009 da marcoasso
keydog84 Inserita: 4 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2009 nessuno lo mette in dubbio sto solo dicendo che chiunque ha ben capito perlomeno che il problema era collegare 3 coassiali insieme e la domanda era se si poteva usare un partitore che lo danno (penso io,questo è il dubbio)per uso esterno.questo anche un analfabeta lo ha capito credo e invece di stare sul problema la discussione si è facalizzata sugli escavatori da giardino che poi cosa centra con i coassiali forse oggi li fanno anche da 50 cm di diametro e quindi serve l escavatore boh
Fulvio Persano Inserita: 4 ottobre 2009 Segnala Inserita: 4 ottobre 2009 Ciao.Piccolo parere personale:Murare uno o più cavi (si intende sotto traccia con relativi tubi) è una cosa.Interrare, cioè posare i cavi e relativi tubi sotto terra, mi sembra cosa diversa, con procedimenti e precauzioni diverse.
keydog84 Inserita: 4 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2009 ma che c entra interrare o mettere dentro un muro: se la cosa è solo per uso esterno non va bene in nessuno dei 2 casi!!!QUESTO STO CERCANDO DI FAR CAPIRE!!!comunque stiamo in argomento ara che TUTTI hanno capito e visto che non cè giardino e nessun utilizzo di escavatori
antonioST4 Inserita: 4 ottobre 2009 Segnala Inserita: 4 ottobre 2009 non ti sembra di essere eccessivamente arrogante, almeno sul forum?1. non alzare la voce (siamo già al 2° invito)2. non puoi pretendere una risposta, peraltro relativamente subito (vedasi regolamento)3. quanto calore può dissipare sto partitore secondo te, se il problema è la segregazione del dispositivo? da quale dubbio nasce il quesito: una cosa da esterno non si può segregare?Più di questo non ho ancora capito, e sembra che io non sia l' unico...?!Antonio.
rfabri Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Allora come ti diceva fulvio pesano,interrare è una cosa murare è un altra e i metodi sono molto diversi ,casomai cercherò di spiegarti un altra volta alcune problematiche fra i due metodi di protteggere i cavi per portarli da un ambiente all'altro o quello che può essere.Quello che forse ti manca ancora da capire è la diferenza tra materiale da interno e da esterno ,un partitore come chiedevi tu ,non è che se lo metti in una scatola è da interno,se la scatola è fuori all'aperto e con possibilita di forti diferenze di temperature tra il giorno e la notte ,o tra estate e inverno ,devi per forza metttere un partitore particolare,ammesso che ci sia,infatti normalmente i partitori sono per interno ,e vanno usati in ambienti dove non ci siano particolari sbalzi di temperatura e umidita,e possono stare fuori da qualsiasi scatola se messi in sofitta ad esempio,ecco più o meno cosa vuol dire da interno,se tu devi fare una traccia in casa e devi mettere in malta una scatola per contenere il tuo partitore, prendila abbastanza grande che ci stia il tuo partitore e anche le curve di cavo neccesarie per fare un collegamento al partitore stesso che non risultino troppo strette,altrimenti si compromette la qualita del colegamento,BYE.
Fulvio Persano Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 keydog84+4/10/2009, 19:50--> (keydog84 @ 4/10/2009, 19:50)Ciao.Forse (lo voglio credere) c'è un problema di fondo, oltre alla difficoltà di espressione, c'è quello di comprensione.Per favore, non urlare.
keydog84 Inserita: 5 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 ma io non ho preteso nessuna risposta subito e non mi sembra di essere arrogante almeno non quanto lo sono stati gli utenti che hanno dato le prime risposte che non c entravano niente con il post ma neanche se non si è capito niente di quello che ho scritto!non erano neanche pertinenti al forum stesso!comunque ho capito che se è da esterno non si puo usare da interno;pero io non so se sia da esterno o da interno ed è per questo che ho messo la marca del partitore proprio per fare capire di cosa si trattava!
LB81 Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 (modificato) se ho ben capito, il partitore a cui ti riferisci è un adattatore volante a forma di T. Sono componenti scadenti e poco adatti per gli impianti fissi, essendo di tipo resistivo e non induttivo. Nessuno ti vieta di metterlo dentro una scatola, ma esistono prodotti appositi come questo o quest'altro.Ma nel tuo caso, anzichè un partitore, servirebbe un derivatore. Per stabilire quale modello usare, serve qualche informazione su questa presa passante e su quello che intendi fare:-se questa presa deve essere semplicemente spostata, puoi fare a meno di toglierla e il problema non si pone: sganci la presa dal supporto senza scollegarla e la fai entrare completamente nella sua scatola, mettendo un copriforo sul buco vuoto che rimane sul supporto, o semplicemente un coperchio cieco al posto di supporto+placca. Il terzo coassiale lo fai partire direttamente dall'uscita della presa tramite un connettore, se lo spazio scarseggia puoi sostituire la scatola portafrutto con una cassetta di derivazione abbastanza capiente, lasciando la presa collegata come in precedenza. All'estremità di questo cavo si collega una semplice presa terminale non attenuata.-se devi aggiungere una presa, innanzi tutto devi indicare il valore di attenuazione di questa presa passante, e le possibilità sono diverse (altra presa passante collegata in cascata dopo quella esistente, derivatore con due uscite e due prese terminali..)Ciao:) Modificato: 5 ottobre 2009 da LB81
keydog84 Inserita: 5 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 LB81+5/10/2009, 18:58--> (LB81 @ 5/10/2009, 18:58) grazie hai centrato in pieno il problema: e proprio uno di quelli a T.devo spostarla proprio da una parte all altra del muro e volevo chiudere la presa gia esistente e portarla dall altra parte del muro in quella nuova che si viane a creare.il problema sussisteva appunto nel fatto che la presa gia esistente era passante (quindi con 2 coassiali)e dovevo aggiungere il terzo coassiale della presa nuova.
Pierluigi Borga Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Ora ti hanno spiegato la differenza tra componente per interno e per esterno, sottoposti a condizioni atmosferiche, anzi ambientali diverse. Poi abbiamo capito che stai parlando di un semplice connettore a T che altro non è che un divisore a 2 uscite, spesso è semplicemente una saldatura senza nessun criterio tecnico.Premesso che qui sul forum nessuno sembra essere analfabeta, e che finora le difficoltà di esporre il problema sono solo tue, non vedo perchè insistere, se sapevi tutto non chiedevi..e invece hai chiesto...!!!Inoltre hai anche trovato il modo migliore per non ottenere risposte.Comunque la risposta è:NO, NON VA BENE IL PEZZO DA TE CITATO
patatino59 Inserita: 6 ottobre 2009 Segnala Inserita: 6 ottobre 2009 La soluzione al problema e' la stessa citata in altre occasioni:Cad 11, derivatore passante,inserito nella scatola AL POSTO della presa.Altre avvertenze:-Evitare di murare giunte o partitori di qualsiasi tipo-Inserire tutto in una scatola (Nel tuo caso gia' presente)-Porre un coperchio asportabile per la manutenzione-Rispettare ingresso e uscita di linea sul derivatore-Evitare spinotti a pressioneSpero di essere stato abbastanza chiaro e diretto nella soluzione del SOLO quesito tecnico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora