nobolino Inserito: 9 ottobre 2009 Segnala Inserito: 9 ottobre 2009 Salve a tutti, qualcuno mi può dire come mai in tutti i tv di casa, sui segnali analogici, vedo l'immagine perfettamente ma in controluce, si vedono "mille righe" orizzontali. Ripeto, le immagini si vedono tutte perfettamente c'è solo questo piccolo particolare che se si guarda con attenzione, balza all'occhio.
Pierluigi Borga Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Intanto se è su tutti i televisori, dipende dall'impianto, poi difficile a dirsi, è appena percettibile, sono righe diagonali in movimento o fisse orizzontali..?Sembrerebbe un problema di connessione delle schermature dei cavi, ma su tutti i canali?Potrebbe anche essere l'alimentatore o amplificatore...Sempre avuto questo difetto?
nobolino Inserita: 9 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Ciao Gigi, allora, le righe sono fisse orizzontali e su tutti i canali e su tutti i televisori, onestamente non ci ho mai fatto caso prima, ripeto è un problema veramente impercettibile...Tu dici di controllare i cavi? Quelli sono sicuro siano stati installati circa 4 anni fa e tutti di buona qualità, (Cavel).Comunque cerco di recuperare più notizie possibile, grazie per il momento
Pierluigi Borga Inserita: 11 ottobre 2009 Segnala Inserita: 11 ottobre 2009 Beh non tanto la marca, ma la forbice e il polso che lo ha intestato e spelato, per esempio, ma forse sbaglio, bisognerebbe provare a sostituire qualche pezzo per dire questo no, quello si.Se fosse su un solo televisore potrei dare la colpa al televisore stesso...
domenico Inserita: 11 ottobre 2009 Segnala Inserita: 11 ottobre 2009 (modificato) Tu dici mille ,ma se le conti potrebbero essere 625 ?facci sapere Modificato: 11 ottobre 2009 da domenico
nobolino Inserita: 12 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 Ti posso solo dire Gigi che tutti i cavi sono innestati tramite connettori "F" crimpati con la relativa pinza, mi sembra molto improbabile un difetto riconducibile a quello, però proverò a darci un'occhiata, per quanto riguarda Domenico non so che cosa risponderti, ossia se la tua è una battuta o meno, ma se pensi sia utile alla risoluzione del problema, posso provare a contarle
roll.59 Inserita: 12 ottobre 2009 Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 ciao, 625 e' la frequenza dell'orizzontale ,nei tv
achille.costa Inserita: 12 ottobre 2009 Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 CiaoCosa hai sull'impianto?..amplificatore?..miscelatore e basta?..oppure amplificatore da palo con alimentatore in sottotetto?Dicci qualcosa in piu' sull'impianto e quanti anni di vita hanno i componenti che ho elencato prima.ciaoP.S. potrebbero essere si problemi sull'alimentazione...
domenico Inserita: 12 ottobre 2009 Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 Non era una battuta ,dalla tua prima descrizione non si capisce se le mille righe che vedi " in controluce " le noti avvicinandoti molto allo schermo. In questo caso potrebbero essere le 625 linee che compongono il quadro ,quindi normale che si vedano su tutti i tv analogici .Del resto non credo sia possibile un difetto del tv ,perchè le vedi su tutti i tv ,neanche un difetto dell'impianto ,perchè non si dovrebbero vedere su tutti i canali .Ciao
Livio Migliaresi Inserita: 12 ottobre 2009 Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 Ops, se ci fosse un po' di collegamento tra le risposte forse la discussione non risulterebbe un 'monologo' ma un discorso a più voci coincidenti, ciascuna delle quali prenderebbe spunto dalle risposte precedenti.OT il mio inserimento, ma, purtroppo troppo spesso i discorsi risultano scollegati, senza un filo logico, come se ciascuno rispondesse in maniera autonoma, senza tener conto delle risposte precedenti.Scusate di nuovo il mio OT.
nobolino Inserita: 13 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2009 L'impianto direi che è abbastanza semplice, ossia:sul palo un'antenna uhf "engel 50 elementi"1 vhf per la ricezione del multiplex rai avano sottotetto:1 centralino autoalimentato Fracarro mbj dove è stata utilizzato l'ingresso uhf e vhfdiscesa fino alla prima derivazione con relativo partitore per l'alimentazione di 3 prese e più la "ripartenza" per altro partitore che alimenta ulteriori 3 prese.Sintetica spiegazione del perchè scelta dei partitori anzichè derivatori, solo perchè erano state richieste utenze satellitari in tutte le postazioni tv, ma i corrugati non permettevano il passaggio delle singole calate dall'lnb o multiswitch. In ogni caso si tratta di partitori PA e non PP.L'impianto non dovrebbe avere più di 5 anni.Chiedo scusa per Domenico, la mia non voleva essere una polemica riguardo alle 625 righe, ma ignorantemente non capivo il nesso.Il fastidio è su tutti i tv, quindi direi un qualcosa che accomuna tutti i televisori e quindi l'impianto.Spero di aver scritto tutto e di aver descritto al meglio, buona serata a tutti
Pierluigi Borga Inserita: 13 ottobre 2009 Segnala Inserita: 13 ottobre 2009 Potresti scollegare la distribuzione e collegare un solo tv alla discesa dal centralino, per vedere se sono i televisori stessi ad influenzarsi o se viene dall'amplificatore-antenna.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora