Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Fracarro serie mbj - Problema


Messaggi consigliati

del_user_75641
Inserito:

salve a tutti ho un problema ho installato un amplificatore fracarro serie mbj e sull uscita ho collegato 9 cavi di rispettive prese di cui 4 stanno al 2° piano e 4 al 1° piano e 1 al piano terra. da premettere che su tutte le prese si vede bene sia l uhf che vhf solo giù al piano terra rai uno si vede malissimo , ho provato anche a cambiare la presa ma senza risultato

secondo voi cosa potrebbe essere???


del_user_75641
Inserita:

i cavi sono uniti tra di loro senza nessun partitore o derivatore

Pierluigi Borga
Inserita:

Scherzo anch'io:

Collega la 230 volt al coassiale e se la misuri su tutte le prese, l'impianto funziona, ok...?

PS

Azzardati a farlo e vengo a cercarti di persona.

Inserita:

I partitori..i..derivatori..perdono segnale! ph34r.gif

Inserita: (modificato)

Scusa se ti abbiamo preso in giro ma te la sei cercata.

Unire in questo modo i cavi (se avessi guardato qualche altro post precedente lo avresti visto) è una cosa che non si fà assolutamente.

Se dovessi realizzare io questo impianto metterei 3 derivatori in cascata con un unico montante.

Scendendo dall'amplificatore arriverei al 2° piano ed entrerei (dato che hai già montato componentistica fracarro) in un DE4-12.

L'uscita di questo andrà al 1° piano ad un altro DE4-12 e l'uscita di questo al piano terra ad un DE1-10 con relativa chiusura.

Probabilmente il problema del piano terra è dovuto ad un disadattamento dell'impianto dovuto al modo in cui hai collegato i cavi.

Modificato: da mado.dom
Pierluigi Borga
Inserita:

Sembra strano ma anche perdendo segnale rendono meglio e lì potrai fare la prova, appena li metti al loro posto invece del nastro isolante e degli eleco.

del_user_75641
Inserita:
mado.dom+13/10/2009, 22:11--> (mado.dom @ 13/10/2009, 22:11)

tutti e 9 cavi arrivano sotto l'amplificatore di conseguenza li ho tutti in una cassetta di derivazione e collegati tra loro e con un unico cavo che va sotto l'uscita del amplificatore. avrei pensato di usare i cad ma ce ne vorranno almeno 3

2 cad 14 e 1 cad 12 vanno bene?

Inserita:

Il comportamento dei CAD è diverso dai DE.

I CAD hanno un'attenuazione diversa a secondo la banda che và da 27dB in banda I ai 12dB in banda IV e i 15dB in banda V.

I DE hanno un'attenuazione costante su tutte le bande definita dal secondo numero, quindi un DE4-12 ha un'attenuazione di 12dB.

Se il segnale che hai a disposizione è buono puoi usare anche i CAD, diversamente è meglio usare i DE.

Pierluigi Borga
Inserita:

Puoi anche usare un DE 4 e un DE 6....comunque ci sono un infinità di discussioni sull'argomento.

Vedi anche quelle in rilievo.

Inserita:

Approfittando di questa richiesta, volevo chiarire (ai neofiti) che il mettere insieme i cavi d'antenna senza l'ausilio di un sistema che li divida non comporta d'avere lo stesso livello d'entrata sui cavi in uscita. Il segnale deve per forza dividersi ma non in parti uguali.

Se immetto 1 lt d'acqua in un tubo e lo divido in due avrò 1/2 lt per uscita se i tubi sono uguali e, nel caso di sezione differente, portate d'acqua diversa.

Lo stesso succede con i cavi d'antenna. Se ho 1 volt in ingresso questo verrà diviso su tutte le uscite in funzione delle caratteristiche dei cavi con l'aggravante che l'impedenza crollerà (più cavi metti più si abbassa) con il risultato i avere un disadattamento in impianto.

L'utilizzo di sistemi di divisione mantiene costante l'impedenza e aiuta a diminuire le possibili interferenze tra le uscite.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...