Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Tecnico Su Impianto Tv-dtt


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti. Sono un povere utente alle prese col DTT e chiedo lumi ai tanti competenti che bazzicano da queste parti. Ho riportato su jpg lo schema del mio impianto fatto dal classico elettricista ma solo ora con l'avvento del DTT sono emersi i miei dubbi sulla qualità in quanto la mia zona è ben conosciuta per le difficoltà di ricezione ( zona d'ombra alla base del monte Somma ) e prima mi sono sempre accontentato. Da casa mia si punta o su Montevergine(AV) o ai Camaldoli (NA) e lungo il tragitto ci sono tante ma tante interferenze....

Vi chiedo pertanto umilmente di giudicare l'impianto in esame e se potete suggerirmi qualche utile consiglio anche su eventuali nuovi acquisti.. Vi prego non mi mandate a quel paese... o dall'antennista...

Chiedete pure se ho commesso errori o se sono stato troppo sfacciato... ma credo ora più che mai che chi fa da se fa per tre....

user posted image


Inserita:

lo schema è abbastanza chiaro ma non hai evidenziato le varie misure che ti ritrovi sia

subito dopo le uscite della nota 4 che alle prese tv senzasperanza.gif

Inserita:

Tutto quello che posso dirti è schematizzato in quella foto.

Non essendo un tecnico non ho strumentazione per togliermi queste soddisfazioni...

Posso aggiungere però che l'ampl. da palo è un SIEL S/U1345 e l'alimentatore è di quelli da 100 mA (AS2) a doppia uscita.

Aggiungo inoltre di aver provveduto a 'tappare' le falle con resistenza di chiusura ma adesso anche su TV 4 ogni tanto squadretta la RAI. Forse ho disturbato qualcuno che era già di per se disturbato ?

E' chiaro quindi che l'impianto necessita di un intervento chirurgico in quanto sta in piedi quasi per miracolo.

Infine aggiungo di poter fare a meno di due prese TV ossia di quella con lungh. cavo 4 metri e quella con lungh. cavo 7 metri che per adesso restano lì per non sbilanciare lo sbilanciato...

Ti prego di aiutarmi...E' quasi un quiz lo so...

Ne approfitto per delucidazioni.

1) Le prese TV in oggetto vanno chiuse con resistenza di chiusura ?

2) Questi famosi KOREX Elettronica li conosci? Sono partitori (divisori) o derivatori ?

Inserita:

Nel tv2 e 3 c'è un attenuazione ( perdita di potenza ) di 6db sulla derivazione percui il problema può essere il segnale che è basso, le prese derivate non vanno chiuse.

Inserita:

Grazie per la risposta innanzitutto.

Esiste qualche derivatore con attenuazione più bassa di 6 dB ?

O mi conviene sostituire l'amplificatore da palo con uno più potente e se sì con quale ?

D'altronde su TV 1 e TV 4 vedo quello che devo vedere quindi dovrei o aumentare di poco il segnale oppure ridurre le attenuazioni del derivatore ( se si può ).

Inserita:

Ciao,

volevo solo farti i complimenti per lo schemino che hai fatto. Per chi deve darti un consiglio è molto più facile. A volte bisogna fare degli sforzi di interpretazione per riuscire a capire le varie situazioni impiantistiche.

Bravo !

Ciao a Tutti

Inserita: (modificato)

l'attenuazione dei -6db è solo un ipotesi, un'altra puo essere il cattivo stato o qualità dei cavi ancora un'altra ipotesi è cambiare antenna ( non hai citato il tipo in tuo possesso ) per aumentare potenza e qualità di ricezione, puoi anche provare a mettere la tv2 in out 2 o 1 per vedere se continui ad avere gli stessi problemi, bisognerebbe testare se effettivamente hai -6db di attenuazione, senza misure almeno io non so più cosa consigliarti, sicuramente troverai qualcuno in questo forum che ti possa aiutare e molto più prepararo del sottoscritto.

Modificato: da sergri
Inserita: (modificato)

Ciao diegoarmando.

Le attenuazioni non quadrano. Se sono dei derivatori 1/4 la perdita di 6dB è troppo bassa, è un valore teorico se viene diviso ma in un derivatore è molto più alta (il fracarro DE4-12, che è quello che perde meno, perde 12dB in derivazione).

I derivatori stanno su piani diversi?

Perchè hai montato due derivatori 1/4, hai necessità future?

Ti ritrovi con un'uscita non usata sul primo derivatore e due sul secondo.

Le regolazioni dell'amplificatore come sono?

I TV1 (ha un'uscita diretta) e TV2 (all'uscita della catena dei derivatori) sono quelli che hanno il massimo segnale quindi per questo si vedono meglio.

Se avessi dovuto fare io l'impianto (però non so se i TV sono tutti su un piano avrei messo un partitore 1/3 su ogni uscita servendo le prese che mi servivano.

Modificato: da mado.dom
Inserita:

Scusate l'assenza ma non sono sempre al PC anche se vi pensavo sempre....

Rispondo quindi ai vostri dubbi aggiungendo qualche dettaglio in mio possesso.

I 12 metri della calata sono dal terrazzo al mio balcone dove arriva il cavo che entra nel mio alimentatore ( N.B. l'impianto non è di mia fattura ).

Gli "oggetti" in questione non so cosa sono ( KOREX Elettronica ? ) quindi mi sono limitato a leggere l'etichetta.

I punti presa sono tutti sullo stesso piano ( appartamento di 170 mq ).

Ho letto qua e la che i partitori servono per le 'calate' mentre in casa vanno utilizzati i derivatori. Ho letto sciocchezze ? Perchè mi suggerite partitori TV e non derivatori TV ?

Le amplificazioni dell'amplificatore da palo sono , tramite potenziometro, al massimo.

Le antenne sono figlie di N.N. nel senso che non vedo etichette o diciture tipo fracarro ecc. ecc. ma sono comunque in buono stato.

Altro non so ma potete chiedere se lo desiderate...

Inserita:

E' vero, è meglio usare derivatori che divisori, ma tu sei con l'acqua alla gola perchè hai poco segnale. Un derivatore perde di più di un partitore.

Quel valore che hai riportato (-6dB) è fasullo, non esiste.

Quando ho trovato l'altro tuo post in un altro forum, stavo cercando le caratteristiche del SIEL S/U1345 (non lo conosco) per sapere se ha la telealimentazione.

La telealimentazione serve ad alimentare un eventuale preamplificatore da montare tra l'antenna e l'amplificatore o, ancora meglio, un'antenna preamplificata.

In questo modo manderesti un segnale più forte all'amplificatore per gestirlo meglio.

Nell'alimentatore c'è un partitore per dividere il segnale in due parti, per come è cablato nel tuo impianto hai il tv1 che riceve la metà del segnale, il tv4 che riceve l'altra metà meno le perdite di inserzione meno le perdite dell cavo e le altre prese che ricevono molto meno delle altre due.

Di quante prese hai realmente bisogno?

Inserita: (modificato)

Di 5 prese ossia tutte le TV e quella con lungh. cavo 15 metri nel salone ( la mia compagna si diverte spesso a cambiare la position dei mobili e della tv ).

Nota : se rispondo non in tempo reale è perchè c'è in giro il mio capo del weekend quindi perdonatemi se torno quando posso....

Modificato: da dinoalbano
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Tranquillo. Nessuno qui, esige una risposta in tempo reale.

Noto che sei "seguito" dagli amici mado.dom e marcoasso. Direi che sei in ottime mani... wink.gif

Inserita: (modificato)

Ti rifaccio la domanda (per come l'avevo posta è sfuggita).

Puoi alimentare tramite l'amplificatore un preamplificatore d'antenna (o ancora meglio un'antenna preamplificata)?

Modificato: da mado.dom
Inserita:

Ti dico la mia..Quell'impianto è disegnato bene..ma a mio parere ERRATO.. blink.gif

Quindi ha bisogno di alcuni ritocchi..

1) Sostituire l'alimentatore con uno ad uscita unica (quel divisore interno= perdita inutile).

2) Il tv 1 va collegato al primo derivatore con 15m di cavo.

3)Il tv4 lo colleghi ad un'altra uscita derivata disponibile nella scatola.

(quelli con distanza maggiore sul primo derivatore e gli altri con distanza minore sul secondo)

4) la prima derivazione può essere con 4 uscite, mentre per la seconda puoi usare quella a due uscite (dato che ti servono 5 uscite) in totale sono 6.

L'uscita della dorsale la chiudi con una resistenza.

5)Le derivazioni che ho indicato hanno una perdita di 12/10 DB..più quella di "passagio" di circa 2/3.. riequilibrando i livelli.

6)Questo impianto non perde i 28DB dell'amplificatore..quindi i segnali in antenna sono molto deboli e allora bisogna potenziare il sistema di antenne. wink.gif

7)Se i segnali sono veramente deboli bisogna usare antenne con guadagni alti ed eventualmente con preamplificazione a basso rumore..e allora è necessaria la telealimentazione come già detto da Mimmo.

8)Mah... rolleyes.gif

Inserita:

Scusate se torno da Voi leggermente in ritardo. Ero andato a cercare una digitale per

arricchire l'argomento con foto chiarificatrici.

Innanzitutto vi aggiorno sulla configurazione attuale e sui miglioramenti ottenuti.

user posted image

E qui vi mostro gli interpreti del successo o insuccesso che sia....

Derivatore KOREX

user posted image

Amplificatore da palo SIEL

user posted image

Grazie ancora per l'interessamento e resto sempre in attesa di vostri insegnamenti.

  • 5 years later...
Inserita:

ciao per favore sai dirmi su quel siel che hai anche tu e cioe il s/u1345 , li' ci sono dei numeri sequenziali , 1,2,3,4,5 mi sai dire per favore che tipo di antenna(banda) va collegata al n1 , al n2 ,n3 , al n4 ,n5 ,cioe' ogni uscita cosa va collegato , grazie!

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao ubuntuwins e benvenuto.

Oltre al fatto che accodarsi ad una discussione aperta da un'altro utente è vietato dal regolamento,la medesima è vecchia di quasi 6 anni !
Quindi ti suggerisco di aprirne una solo tua,perchè questa verrà immediatamente chiusa.

:smile:

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...