Matteo Montanari Inserita: 15 febbraio 2005 Segnala Inserita: 15 febbraio 2005 (modificato) prova a seguire tutta la discussione... volendo la soluzione è già presente, sotto varie forme...non importa se è LOGO, S7-200 o altri tipi di PLC, quello che importa avere chiaro che cosa deve realizzare il programma.puoi anche farlo il più complesso possibile ed utilizzare tutte le risorse della CPU... pian piano ragionando e controllando il funzionamento si può modificare e rendere fluido...non pensare subito alla soluzione più facile o a crecare di eseguire il tutto con meno istruzioni possibili... arriverà anche questo traguardo, inizia con fare andare il sistema come deve andare, poi con calma, pazienza e (madonne, di solito) buona volontà, si arriva a semplificare il tutto.non esiste niente di nuovo, solo cose che ancora non conosciamo. Modificato: 15 febbraio 2005 da keosmm
Alessandro2151 Inserita: 17 febbraio 2005 Segnala Inserita: 17 febbraio 2005 ho due pompe ed un gallegiante che quando e' in chiusura fa' partire la pompa 1, quando la pompa svuota il livello della vasca il gallegiante commuta sul normalmente aperto ferma la prima pompa che va' in reset poi , quando li livello risale , il gallegiante richiude il contatto e setta la pompa 2.La tua sequenza non è difficile da realizzare peccato che come ha sottilineato qualcuno in questo forum , un programma o ciclo di programma ha quasi sempre una fase di partenza o condizione iniziale , l'esecuzione di vari stati e una condizione finale che quasi sempre ritorna nella condizione iniziale .Nella tua richiesta manca la descrizione completa del ciclo , o sbaglio ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora