marcoasso Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 Un tempo usavo quelli da 9 dB (un transistor) o da 18 dB (due transistor) della fracarro, si installavano all'interno della scatolina del dipolo dei pannelli o delle BLU 42.Non so se siano ancora in commercio, però le scatoline del dipolo sono molto più piccole rispetto al passato.
sergri Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 sfogliando attentamente il catalogo fracarro sono riuscito a trovare MP45AF 15db rumore < 4db
wall-e2 Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 (modificato) Anche il MAP113I... Modificato: 19 ottobre 2009 da wall-e2
pgopgo Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 hai guardato sul catalogo Mitan? vedi il preampli Eu102, dicono rapporto segnale rumore 1db, 16db guadagno livello d'uscita 110 db uv.non me ne intendo molto, ci stavo pensando se fa al caso mio...ce gente che dice faccia miracoli, oppure un antenna con il dipolo preamplificato, in ogni caso il tuo centralino o amplificatore da palo deve prevedere il passaggio della corrente per il preampli che gli sta sopra...
wall-e2 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 attenzione, quella è la "figura di rumore" (NF). Se fosse un rapporto C/N andrebbe un po' maluccio
giufa Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Ciao,l'MP45AF della Fracarro è ottimo. Io lo uso, ove necessiti, ma non è da esterno. Potresti provarlo sull'ingresso Uhf dell'MBJ, nel sottotetto, oppure metterlo fuori, in una scatola da esterno. Puoi togliergli la custodia di plastica ed usare due adattatori F angolari per avere le connessioni in verticaleCiao a Tutti
Lost Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 come lo innesto alla mbj2331?
pgopgo Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 wall-e2+20/10/2009, 19:37--> (wall-e2 @ 20/10/2009, 19:37) si hai ragione, ma io ho solo copiato quanto scritto da mitan...http://www.mitan.info/index.php?option=com...sk=ART&ART=8549comunque è un Amplificatore, non preamplificatore.
Pierluigi Borga Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 La Blu è la direttiva di casa Fracarro, con elementi a doppio V, unica culla.Le antenne a tripla culla secondo me non comportano grandi benefici, sono delle semplici Yagi incrociate alla peggio, anzi vanno ad annullare quel lavoro di regolazione dell' elevazione che in parecchi casi ci risolve la situazione. L'antenna a pannello specialmente se accoppiata ha un lobo molto stretto, anche quella singola ha il lobo più stretto di una logaritmica, e soprattutto quello verticale se usata in polarizzazione orizzontale, e in certi casi va meglio di altre direttive.
wall-e2 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 pgopgo+20/10/2009, 22:17--> (pgopgo @ 20/10/2009, 22:17) E io mi sono permesso di correggere quell'informazione totalmente sbagliata, auspicando che la correggano quanto prima, formalmente parlando.Quindi conosci le differenze...
Pierluigi Borga Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 A parte la nota sbagliata, un ampli con 1 dB di figura di rumore è veramente troppo ottimista, e irreale.Poi con un assorbimento così basso e multi tensione chi mi garantisce la perfetta linearità dei transistor.
wall-e2 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 1 dB di NF è sì raggiungibile con pochissimi mA di consumo, ma solo con un appuntamento dallo psicologo per il progettista che ha fatto quell'amplificatore
pgopgo Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 wall-e2+20/10/2009, 23:00--> (wall-e2 @ 20/10/2009, 23:00)be, si uno amplifica e ...l'altro Preamplifica.... comunque, io credo che normalmente il Preampli abbia un basso livello di uscita in db uv, infatti quello della Mitan esce con 110 dbuv e quindi e sufficiente ad alimentare piu prese di una distribuzione,infatti lo chiamano Amplificatore, di solito che uscita hanno i pre. o i balon amplificati in antenna?sono fuori strada?mi potete spiegare meglio, linearita.., rumore, ecc ecc pregi e difetti di uno e del altro tipo? credo servà a molti profani...grazie
Pierluigi Borga Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Per ora si può anticipare una cosa, l'uso dei termini Preamplificatore e Amplificatore varia da costruttore, anzi credo che oramai la dicitura preamplificatore non si trovi così spesso...Non c'è alcun limite normativo o tecnico che distingua i due apparecchi ma semplicemente delle consuetudini.Il preamplificatore in genere ha bassa figura di rumore 2-3dB e amplifica mediamente 10 dB, ha un livello minimo in ingresso dai 40dBuV in su, e di conseguenza non ha elevate potenze massime di uscita..90dbuV, serve nei casi in cui il segnale è bassissimo, e deve essere posto il più vicino possibile all'antenna, ma esattamente per la funzione che ha non deve assolutamente avere guadagno e livello massimo di uscita elevati.
pgopgo Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Pierluigi Borga+21/10/2009, 20:04--> (Pierluigi Borga @ 21/10/2009, 20:04)ecco questo passaggio non mi e già chiaro....i 40dBuV in ingresso ....
marcoasso Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 (modificato) Probabilmente si intendeva per segnali analogici dai 40dB in sù.. , mentre i 90dB sono il limite massimo per l'uscita.O per quelli digitali inferiori ai 40 dB...Quando ci vuole... ci vuole! Modificato: 21 ottobre 2009 da marcoasso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora