Vai al contenuto
PLC Forum


Distribuzione TV a 4 prese


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve. Volevo fare un pò di ordine nella distibuzione del segnale Tv nel mio appartamento, poichè ho trovato un pò di incongruenze all'epoca dei lavori di ristrutturazione eseguiti diversi fa.

Dunque: il segnale tv proveniente dall'antenna sul tetto entra in un partitore Fracarro PP14 a 4 uscite, delle quali però solo tre uscite sono utilizzate.

Due prese tv sono alimentate direttamente ed indipendentemente da due delle 4 uscite.

La terza uscita, invece, attraverso il suo cavo coassiale va a finire su una presa tv dotata di doppio ingresso: questa presa è così collegata all'ultima presa, dove è collegato il quarto ed ultimo tv.

Orbene: mi conviene lasciare così come sono i cavi sostituendo il partitore a 4 uscite con uno a tre (quale?) oppure mi conviene (anche se più difficile per me) collegare in maniera indipendente le due ultime prese tv al partitore?

E mi conviene sostituire comunque il partitore con uno più performante? (quale?)

Grazie

Modificato: da adrobe

Livio Migliaresi
Inserita:

ohmy.gif

se fosse passatto un secolo dalla tua richiesta, forse un 'sollecito' sarebbe stato giusto!!!

FAQ

6

Il forum e' composto da una comunita' di tecnici che dedicano parte del loro tempo

aiutandosi reciprocamente, ognuno nel limite delle proprie possibilita', sia di tempo

che di conoscenze; eventuali solleciti per avere risposte ad una

qualsiasi richiesta, devono essere postati non prima che sia trascorsa una settimana dal post.

Inserita: (modificato)

Beh, anzitutto mi scuso per aver violato le regole del forum.

Tornando al mio caso specifico, che mi sembra molto più semplice rispetto a quello riferitomi da marcoasso, segnalo anche che:

- la distanza della 1° presa tv dalla prima uscita del partitore PP14 è 20 metri

- la distanza della 2° presa tv dalla seconda uscita del partitore è 15 metri

- la distanza della 3° presa tv dalla terza uscita del partitore è 5 metri

- la quarta presa tv è collegata alla terza presa tv con un cavo coassiale lungo circa 30 cm

Ripeto che la quarta uscita del partitore Fracarro PP14 è inutilizzata.

Posso avere risposta alle domande:

- opportuno cambiare l'attuale partitore a 4 uscite con altro (partitore o derivatore) a 3 uscite?

- è migliorativo differenziare terza e quarta linea occupando così tutte le 4 uscite del partitore?

- in quest'ultimo caso rispetto al partitore Fracarro PP14 esiste un apparecchio più efficace?

Grazie

Modificato: da adrobe
Inserita: (modificato)

Ammesso che hai circa 70-75 db di segnale in digitale e 75-80 in analogico in uscita dall' antenna o dal amplificatore ,farei così per avere una distribuzione più bilanciata :

Ti consiglerei di togliere il partitore e di sostituirlo con un derivatore a 3 o 4 uscite di valore -14db.

Collegare le tre linee dirette alle uscite derivate ( anche quella lunga 20metri ) .

Dove invece hai le 2 prese passanti (consigliabile quelle nuove schermate da -10 db)

collegare il cavo all'uscita passante del derivatore e chiudere l'uscita passante dell'ultima presa con una resistenza 75 ohm.

Ciao

Modificato: da millerwave
Inserita:

Grazie millerwave, ma io già vedo a stento i canali digitali RAi (nella mia zona il segnale è molto debole); se sostituisco il partitore con un derivatore non riduco ulteriormente la potenza del segnale?

Usando un partitore a 3 uscite al posto dell'attuale a 4 non riduco l'attenuazione?

Inserita:

si la riduci anche se di poco...1-2 dB non di più...

per cui puoi anche lasciare il partitore a 4 uscite basta che chiudi la non utilizzata con resistenza da 75ohm.

se poi non è oneroso in termini di lavoro realizzare la calata per togliere la presa passante e mettere due dirette servite dal partitore usando la 4 uscita è ovviamente meglio...

ciao

Inserita: (modificato)

Per far ciò posso solo utilizzare il condotto preesistente sostituendo il cavo coassiale lungo 5 metri e spesso 7 mm con due cavi di spessore molto inferiore per farli passare nel condotto (pensavo al cavel dg70 per non perdere troppi dB...)

Modificato: da adrobe
Inserita:

Ma a questo punto lascia perdere sennò guadagni da una parte e perdi dall'altra...almeno questo è il mio consiglio.

Se casomai la presa passante è del tipo vecchio, allora sostituiscila con quelle che attenuano poco come ti hanno consigliato già gli amici del forum, chiudi l'usicta non utilizzata del partitore con resistenza e buonanotte..

ciao

Inserita:

la presa passante è sicuramente molto vecchia, mi potete dare indicazioni su marca/modelli di prese passanti che attenuano poco?

Pierluigi Borga
Inserita:

Evitiamo sempre i cavi sottili, detto ciò resta una sola soluzione:

Antenna > amplificatore > alimentatore > derivatore DE 2-10 (ora il PP 14 perde 8 dB circa) > le due prese terminali dirette OP offel > presa passante OP 7 (offel) > presa terminale OPT offel

Non sarebbe bene mettere una OPT come terminale ma hai 30 mt di linea se non sbaglio.

Da preferire cavi schermati di buona qualità e connettori F sui derivatori come appunto il DE...

Inserita:

veramente mi servirebbe allora un derivatore a tre vie (ricordo che ho una prima uscita con cavo di 20 metri, una seconda uscita con cavo di 15 metri, terza uscita con cavo di 5 metri + presa passante per quarta tv)

mi sembra che nel catalogo Fracarro purtroppo non esiste un DE 3-10

Pierluigi Borga
Inserita:

Da quello che ho capito hai 2 prese collegate al PP e una passante in cascata sul PP, quindi conservando la linea com'è usi un derivatore a 2 uscite derivate, e la linea passante la colleghi sull'uscita passante.

Inserita:

Ciao Pierluigi,prima ancora di porti la domanda ti chiedo scusa per la sua banalità..

Cosa intendi per sottili??

Ad esempio, da 5 mm sono da considerarsi sottili e quindi da non usare??

Un'ultima cosa,i cavi sottili hanno più attenuazione o cosa ?? senzasperanza.gifsenzasperanza.gif

Vinlo

Inserita: (modificato)

Noo, 3 prese indipendenti collegate a tre delle quattro uscite del partitore Fracarro PP14; una delle tre prese è passante ed è collegata ad una quarta presa. Utilizzo quindi solo 3 uscite del PP14 anche se ho 4 prese ( e non posso creare una quarta discesa a meno di usare un cavo di 4 mm di diametro)

Per questo dicevo che mi servirebbe un buon partitore/derivatore a 3 uscite

Modificato: da adrobe
Inserita: (modificato)

Scusa Pierluigi, forse ho confuso derivatore con partitore....secondo il tuo suggerimento alle due uscite "derivate" del derivatore DE 2-10 dovrei collegare i cavi coassiali più lunghi, con presa terminale diretta, mentre all'uscita passante del derivatore il cavo coassiale di 5 metri avente all'estremità la presa passante?

Ma così il derivatore DE 2-10 mi darebbe sulle due uscite derivate una perdita superiore a 10 db (da cataloghi Fracarro)...perchè insistere sul derivatore se anche il migliore dei derivatori mi aumenta la perdita in dB?

Non sarebbe meglio impiegare invece un partitore PP13 o PP3 , che garantisce una perdita di inserzione di soli 6 o 6,5 db?

Modificato: da adrobe
Inserita:
adrobe+22/10/2009, 09:08--> (adrobe @ 22/10/2009, 09:08)

è ovvio che quello che dici è vero ma i partitori non dovrebbero essere usati per alimentare prese terminali...bensì andrebbero usati i derivatori che a fronte di un'attenuazione di derivazione più alta garantiscono una separazione tra le uscite maggiore e una perdita di passaggio quasi nulla.

io (che non sono molto esperto per cui forse è meglio che senti tutti i consigli di pierluigi...) ti avevo consilgiato di lasciare appunto il paritore visto che non sono poi molte le tv...però dipende anche da come vedi ora...se hai o no riflessioni di segnale sui canali...ecc

ciao

Inserita:

ma se a valle dell'elemento di distribuzione (che deve essere almeno a tre vie) si hanno 20 metri di cavo coassiale ed una presa bticino magic 5152D (provvista di resistenza di chiusura a 75 ohm) secondo questa regola l'elemento di distribuzione dovrebbe essere sempre un derivatore? Non credo proprio....

Pierluigi Borga
Inserita:

Qui stiamo cercando di sistemare, quindi colleghiamo quello che c'è.

Nel tuo caso le due prese dirette, perchè il segnale maggiore serve alle due prese in serie passante e terminale che andranno all'uscita passante.

Puoi anche mettere un divisore per abbassare le perdite, ma avrai ancora segnale debole sull'ultima presa terminale dopo la passante, invece col derivatore dai quel minimo di segnale alle dirette e mandi tutto il resto alla passante più terminale.

La presa 5152D è una semplice presa diretta e derivata che andrebbe collegata sulle derivate, su quella presa non serve a nulla la resistenza di chiusura da 75 ohm.

Inserita: (modificato)

Allora, visto che sull'impianto tv - non telealimentato - furono messe 4 prese Bticino Magic 5152D - tutte derivate con passaggio di corrente e resistenza di chiusura a 75 ohm - più che sostituire il partitore PP14 mi conviene sostituire le prese con le nuove prese Magic:

- N. 2 A5173D (presa diretta senza resistenza di chiusura) sulle due uscite "dirette" del partitore;

- N. 1 Magic A5173P (presa passante senza resistenza di chiusura) come presa passante sulla terza uscita del partitore;

- N. 1 Magic 5172D (presa derivata senza resistenza di chiusura) come presa terminale sulla terza uscita del partitore.

Inoltre sulla quarta uscita del partitore, se necessario, una A5173PT (con resistenza di chiusura).

E' corretta questa impostazione?

Modificato: da adrobe
Pierluigi Borga
Inserita:

Premesso che puoi fare quello che vuoi, volendo un consiglio tecnico il partitore io lo butterei, perchè ai morstetti del PP 14 vanno collegate solo prese terminali caricate a 75 ohm, inoltre il disaccoppiamento tra le prese è molto basso vista la scarsa attenuazione inversa, ma a parte questo la 5173 P ha 15 db di attenuazione di derivazione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...