Vai al contenuto
PLC Forum


Derivatori - Tipologia prese


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti!

Il quesito riguarda un impianto condominiale (6 appartamenti e 6 tavernette) amplificato con Fracarro MBJ 2332.

Nel mio appartamento ci sono: Un "CAD 1" (un'uscita e una derivata) e un "CAD 3" (un'uscita e tre derivate di cui una chiusa a 75 ohm).

Queste, tra le prese con connettore maschio di diametro 9,5 mm, le opzioni delle quali chiedo il Vostro parere:

- Derivata;

- Derivata con condensatore;

- Passante;

- Passante con resistenza terminale di 75 ohm incorporata.

Per tutte il catalogo specifica che sono per impianti non telealimentati (non so cosa significhi).

L'impianto risale ai primi anni Ottanta: A Vostro avviso, vanno sostituiti anche i cavi? Se sì, quali?

Ringrazio per l'attenzione.


Inserita:

Dopo i derivatori vanno messe prese non derivate terminali . Ho le sigle un po vecchiotte ,ma credo siano sempre le stesse : Offel OPT , Fracarro AC3.

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Alcuni costruttori come Bticino chiamano ancora le prese "derivate", comunque devono essere terminali senza perdita tipo offel OP se sono collegate alle uscite derivate dei CAD.

Andrebbero sostituiti anche i cavi, avendo ormai 30 anni l'attenuazione (perdita) sarà elevata e manca la schermatura adatta ai segnali DTT

Inserita:

Salve!

Innanzitutto, un ringraziamento agli intervenuti.

Sono proprio delle prese BTicino, serie "Magic".

Qualcuna, tra quelle menzionate nel post d'inizio, corrisponde al tipo "offel OP"?

In caso di risposta negativa, come si possono implementare le "offel OP" nell'impianto?

Inserita:

Gerard+21/10/2009, 17:07--> (Gerard @ 21/10/2009, 17:07)

Per tutte il catalogo specifica che sono per impianti non telealimentati (non so cosa significhi).

Erano impianti con preamplificatori,sulle antenne

roll

Inserita: (modificato)

è semplice, si tratta di prese isolate ovvero che impediscono il passaggio di c.c..

In questo senso, ad esempio, non è possibile inserire in quelle prese alimentatori

per pilotare amplificatori da palo.

Modificato: da antonioST4
Pierluigi Borga
Inserita:

Una presa della biticino paragonabile con una offel OP, non esiste per ovvie qualità tecnico costruttive, ma quella che va bene per essere collegata ai derivatori è la 5152D o quelle nuove 5173D se non sbaglio, l'importante è il suffisso "D"

E visto che sono prese 5-2400 Mhz almeno alcune, non è possibile collegare decoder per pilotare LNB e Multiswitch, nel caso avessimo TV+SAT

Inserita:

Credo sia importante che tu rilevi sulla presa il modello esatto Bticino Magic che hai a casa, perchè la stessa Bticino ha fatto un pò di confusione con le sigle.

Infatti mentre la vecchia Magic 5152D è una derivata con passaggio di corrente (va bene anche con impianti telealimentati) la più nuova 5173D è sempre una presa derivata con connettore maschio di 9,5 mm, ma senza passaggio di corrente (quindi non va bene per impianti telealimentati)

Pierluigi Borga
Inserita:

Mah non ne sarei così sicuro, la 5152D originale è semi isolata, ma ne ho viste pure molte con lo stesso codice, modificate a suon di stagnatore, quindi potresti aver ragione anche tu.

Pierluigi Borga
Inserita:

Hai ragione, su un catalogo sempre del 1997 che ho anch'io è indicata con passaggio di tensione, mentre sul veccchio catalogo distribuzione 1990 Bticino sembra di no...

Inserita:

Per questo io consiglio sempre di usare materiale di ditte che fanno solo antennistica : OFFEL - FRACARRO

Pierluigi Borga
Inserita:

Anch'io... quoto Domenico...!

Inserita:

Ho trovato i seguenti modelli:

Terminali OFFEL

- OP-C;

- OPT;

- OP.

Note: Prese non isolate e prodotte nella versione con passaggio di tensione direzionale ad eccezione del modello OP che è (...) semi-isolata.

Tutti i modelli ad esclusione delle OP e delle OP-C sono ideali per la distribuzione dei segnali in impianti singoli e/o con Multiswitch.

Terminali FRACARRO

- SPI00 (Previsto il passaggio della corrente tra il connettore di uscita e il morsetto di ingresso);

- SPF00 (Come sopra ma con connettore F femmina).

Note: Prese a un'uscita 5-2400 MHz con connessione a sportellino completamente schermate (Classe A).

Quale, tra queste, è la più indicata per il mio impianto?

Ancora un "grazie" per gli interventi.

Pierluigi Borga
Inserita:

Collegate alle uscite derivate dei CAD in un impianto ovviamente solo TV servono le OP

Inserita:

Grazie.

Immagino che le OP vadano bene anche per l'uscita "passante" dei CAD; Giusto?

Pierluigi Borga
Inserita:

No li andrebbero le OPT chiuse su carico di 75 ohm.

Anzi avremmo un segnale molto più alto su queste ultime, se hai capito cos'è il derivatore..

Inserita:

A Pierluigi:

Ho scritto:

La risposta:

Ora un po' di più.

Grazie a tutti.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, ehm scusami ma non capisco se la tua risposta è ironica o reale...

Mi ripeto un pò, il derivatore ha la funzione di prelevare una parte di segnale per alimentare delle prese dirette (terminali a bassa perdita) senza ridurre troppo il segnale sulla linea dorsale che andrà a servire altri derivatori o parti di impianto, quindi è chiaro che all'uscita passante avremmo un segnale di minimo 10 dB di potenza in più...

Inserita: (modificato)

L'ironia è reale.

Ti chiedo scusa se ho ingenerato un equivoco.

La molteplicità dell'offerta (Tre prese terminali diverse nel solo catalogo Offel) a fronte di esigui elementi di giudizio (Ringrazio per il ragguaglio tecnico) non suggeriva una risposta univoca.

Colgo l'occasione per precisare che a tutte le prese (5) verrà collegato un apparecchio TV (Nel caso la resistenza da 75 ohm sulle OPT fosse superflua).

Grato per l'attenzione.

Modificato: da Gerard
Pierluigi Borga
Inserita:

Allora se ho ben capito hai in totale 5 prese e vuoi collegarle ad un CAD 14 ??? Se no non chiedevi se vanno bene le OP sull'uscita passante.

Le OP sono semplici dirette, vanno bene sulle uscite derivate dei CAD, mentre sull'uscita passante se vuoi essere a posto con l'impedenza e il livello di segnale simile alle altre ti serve una OP 10 con RT 75, se le lunghezze dei cavi sono simili.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...