alessandrot Inserito: 9 novembre 2009 Segnala Inserito: 9 novembre 2009 Salve a tutti,ho un problema con il segnale dtt di mediaset premium che ricevo in antenna a 55 db con ber 10 alla -7 a 38db, le immagini risultano fluide senza effetto quadratini ma la qualità visiva non è da digitale terrestre in quanto le scritte e i particolari delle immagini risultano sgranati. Da cosa può dipendere? ho fatto varie prove amplificando di piu' il segnale, ma nulla.Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Pierluigi Borga Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Il problema che esponi potrebbe essere dovuto solamente a risorse e modalità trasmissive dell'emittente stessa o definizione del tv in questione, strano però che accada con mediaset premium.Altri vicini con impianti TV separati hanno problemi simili ?Per il resto alla presa i segnali DTT vanno da un minimo di 40 dBuV ad un massimo di 74 dBuV (considera valore medio) e il rapporto segnale rumore sui 24 dB....Con minimo CH BER di 2x10e-4
antonioST4 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 il problema di mediaset è noto: il mux ha una capacità di banda limitata (circa 25Mbit/s), i programmi sono molti, il bit-rate inevitabilmente basso. Se provi a guardare su un 50 pollici una diretta del GF la cosa è eloquente.La cosa, infatti, è ancor più visibile, e talvolta fastidiosa, sui televisori di grosso formato ed in alta definizione in quanto questi ultimi sono costretti ad up-scalare immagini a definizione standard, apportando un contributo non di poco conto alla "rumorosità" delle immagini.Per tornare sui parametri in ricezione: -) io non scenderei sotto i 47-48dBuV in presa per non lottare poi con certi tuner "ortodossi"-) un b.e.r. post-viterbi pari a 2E^10-4 corrisponde alla condizione q.e.f., ovvero a 0 dB di margine di rumore. Se come a volte capita vi è un temporaneo cambio di f.e.c. per sfruttare la capacità del canale, ci si trova in un attimo sotto-soglia, con tanto di squadrettamenti e telefonate di domen ica pomeriggio.Se invece volete dormir tranquilli di dB di margine di rumore ne occorrono almeno 6 (anche se già a 3 funzionicchia...), e in quel caso ti trovi intrinsecamente un b.e.r. almeno dell' ordine 10^-6, ed un m.e.r. che spazia tra 25 e 27dB almeno. Il m.e.r. per i segnali digitali vale quanto un rapporto segnale rumore, anzi esiste un caso in cui il C/N coincide con il m.e.r..Se si fanno due conti ed una riflessione sulle cifre che ho indicato i conti tornano immediatamente.P.S.: non avrò mai la presunzione di un essere una guida in tal senso!
Pierluigi Borga Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Hai ragione Antonio, infatti agli inizi si parlava di 5-6 programmi per canale, invece siamo anche arrivati a 20, e più garnde è il televisore più si nota.In genere il CH BER è inteso come il pre viterbi BER non il pv BERA questo punto meglio parlare di MER (modulation error ratio) piuttosto che di CN anche se tuttavia la norma CEI 100/7 pubblica quei numeri e riferimenti anche...Tuttavia è spesso difficlie trovare un MER superiore ai 26 dB qui che considero tra i migliori in zona.
antonioST4 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 (modificato) mah, ti dirò, qui da me ci sono alcuni TX che lavorano con 64QAM, 2/3 F.E.C., I.G. 1/32; In questi casi, in ottica, ho misurato punte di m.e.r. anche di 34dB.quando li becco come Dio comanda i mux, perchè non sempre si beccano, 26-27 dB minimi di m.e.r. non me li toglie nessuno Modificato: 11 novembre 2009 da Fulvio Persano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora