alessandrot Inserito: 11 novembre 2009 Segnala Inserito: 11 novembre 2009 Salve,conoscendo gli accorgimenti per accoppiare due antenne yagi, vorrei sapere come accoppiare invece due antenne logaritmiche sul piano orizzontale.Ovvero rispetto alle yagi in questo caso per calcolare gli spezzoni di cavo e la distanza tra le due antenne, qualè la lunghezza del dipolo da considerare (essendo nella logaritmica tutti alimentati e avendo i dipoli di diversa lunghezza?Grazie.
jikko Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 in teoria sulle logaritmiche il dipolo è tutta l'antenna,perchè in base alla frequenza da ricevere,il dipolo parte dalla parte posteriore più lunga x le frequenze più basse,fino alla parte più corta anteriore per le frequenze più alte.Ma che senso ha accoppiare due antenne logaritmiche?L'accoppiamento di due antenne viene fatto quando bisogna restringere l'angolo di apertura dell'antenna o sul piano verticale o su quello orizzontale,in base al tipo di accoppiamento da fare.La logaritmica ha un angolo di apertura maggiore di una yagi,pertanto per mè è scontato che un'accoppiamento si faccia con una yagi.Se il tuo quesito è solo a scopo di studio è un altro discorso.
Pierluigi Borga Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 In questo caso se vuoi accoppiare 2 antenne per eliminare un interferenza non conta molto la lambda, ma che i cavi siano di uguale lunghezza collegati ad un miscelatore induttivo, e accoppiate orizzontalmente per evitare stratificazioni del segnale, per attenuare l'interferenza dovrai modificare la distanza tra le due culle delle antenne, anche se come dice Jikko le log sono un guanto coi buchi....Ma dopo tutte queste parole la prova è d'obbligo....
alessandrot Inserita: 12 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2009 Salve ragazzi,chiedevo in quanto in diverse cicorstanze mi capita di accoppiare in orizzontale due logaritmiche per ridurre il problema delle doppie immagini, uso le logaritmiche perchè hanno un guadagno costante su tutta la frequenza e nella zona in cui opero sono molto utili. In verità ogni volta che l'ho fatto, ho installato le due antenne il più distante possibile tra loro sulla barra e le ho collegate ad un miscelatore con due cavi di uguale lunghezza... in molti casi ho notato un miglioramento, in altri invece un peggioramento, per questo chiedevo meglio come fare.Inoltre avrei un'altra domanda da fare:Nella mia zona ricevo dallo stesso ripetitore circa 14 canali di diversa potenza tra loro, per evitare di installare più direttive è possibile poter dividere tramite un demiscelatore il segnale proveniente da una sola direttiva e poter amplificare separatamente i relativi canali filtrati di ogni derivazione per poi alla fine miscelarli nuovamente?Potrebbero nascere problemi di intermodulazione, disturbo o altro?Grazie per l'attenzione.
Pierluigi Borga Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 L' accoppiare due antenne non è cosa semplice, infatti andrebbe conosciuto l'angolo del segnale interferente, e in base a quello calcolata la distanza sul palo orizzontale, magari con 2 yagi o 2 direttive, non certo per lavorare su canali o bande diverse... Sarebbe una soluzione complessa e forse inutile con l'arrivo del DTT, in pratica dovresti realizzare un impianto modulare per fare ciò che vuoi...Ma che dislivelli massimi ci sono tra i canali più forti e più deboli...?
alessandrot Inserita: 12 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2009 ... i valori variano tra min. 75db e max 90db.In ogni caso chiedevo per conoscenza personale, se la soluzione proposta era attuabile tecnicamente (a prescindere dai costi, tempo e fatica) e comunque nel mio caso non utilizzerei un centralino modulare (in quanto costoso) ma un demiscelatore, dei semplici filtri passacanali o soppressori ed un amplificatore con più ingressi larga banda regolabili in guadagno... che ne pensi?
jikko Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 alessandrot+12/11/2009, 23:30--> (alessandrot @ 12/11/2009, 23:30) Se hai questi segnali in antenna puoi benissimo fare l'impianto in passivo,se le prese sono limitate e su un'unica discesa,tramite derivatori.In pratica attenuando di 17 db quei segnali sei nel range ottimale ovvero 58db-73db,quindi se prendi segnali da un'unica direzione non ti serve equalizzare l'impianto.
alessandrot Inserita: 13 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2009 E' un impianto centralizzato per circa 20 prese tv, quindi necessariamente devo equalizzare i segnali ed amplificarli fino a circa 100dBuV.Comunque, a prescindere dal mio caso, sarei curioso di sapere se è una soluzione attuabile tecnicamente. Grazie.
jikko Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 alessandrot+13/11/2009, 00:21--> (alessandrot @ 13/11/2009, 00:21) stai attento che su alcuni centralini gli mandi un segnale in ingresso di 90db rischi l'intermodulazione.Al massimo devi arrivare con 85 db in ingresso,mettendo un'antenna a minor guadagno.Tecnicamente la tua soluzione è fattibile ma con non pochi sbattimenti.
Pierluigi Borga Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Intanto 58dBuV se parliamo di analogico sono troppo pochi, dobbiamo stare tra i 60-65 dBuV in media.Gli amplificatori intermodulano solo se sono realmente saturati o troppo economici, basta scegliere quelli migliori con livello massimo di uscita maggiore sui 110-115 dBuV e lì con le dovute riduzioni puoi andare benissimo a 100dBuVE' sempre da preferire un antenna a maggior guadagno e un amplificatore a minore guadagno, mai il contrario.
jikko Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Pierluigi Borga+15/11/2009, 11:25--> (Pierluigi Borga @ 15/11/2009, 11:25) Appoggio pienamete la tua opinione,ma nella pratica mi è capitato di avere segnali analogici di 58dbuV perfettamente visibili.Per quanto riguarda i segnali in ingresso al centralino,se non ricordo male montando mbj della fravarro diceva che i segnali in ingresso non dovevano essere superiori agli 85db uV.Anche io parto sempre da un'antenna a maggior guadagno.Ho proposto di usare un'antenna a minor guadagno,nel caso i segnali fossero parecchio forti a tal punto magari da ritrovarsi in antenna canali con 90 dbuV,tutto qui.
Pierluigi Borga Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Anche a me, e se non abbiamo pannelli HD o simili e soprattutto grandi televisori non si vede alcun difetto, ma siamo al limite, basta solo nebbia pioggia o altro e si comincia a vedere puntini, poi varia molto da tv a tv nella sensibilità del sintonizzatore.Parlando di tensione massima di ingresso è sempre quella a cui sommando il guadagno dell'amplificatore non superi la massima di uscita ovviamente facendo le dovute riduzioni in base al numero di portanti distribuite.A volte è meglio addirittura miscelare passivamente i segnali ma lo sai anche tu ogni impianto fa storia a se...
gino ct Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Salve. Proprio così,specie per un centralizzato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora