africa Inserito: 12 novembre 2009 Segnala Inserito: 12 novembre 2009 Non so se a qualcuno può interessare...ieri ho provato la televes hd in occasione di un impianto in una zona abbastanza scarsa di segnale se non minima.Ho avuto poi la possibilità di confrontare con una OFFEL Speed che uso spesso con molta soddifazione.premesso che avevo la maggior parte dei canali in banda 4 e che ho escluso l'utilizzo di antenne a 90 elementi per motivi estetici( vi assicuro non trascurabili).Montata senza essere alimentata mi forniva un segnale appena suffic. sui 48 55 db medi, 2 o 3 punti meno della Speed. A quel punto l ho alimentata e ho raggiunto un buon segnale (per la zona che ero) circa 59 /65 db con un rumore minimo e comunque buono da inserire in centralino.Devo dire due cose: 1) il fatto di non dover montare un preampl l' ho trovato molto comodo soprattutto una volta montata l'antenna a qualche mt. di altezza.2) per me esteticamente è ottima (soggetivo).3) le Dat l'ho sempre reputate abbastanza impiccate in 5 banda mentre invece....Attendo di riprovarla bene poichè queste mie impressioni sono forse condizionate dal fatto che mi ha risolto discretamente una situazione che immaginavo di compromesso in partenza ( le case vicine hanno SOLO parabole). Finalmente ognitanto Attenzione non ho dati sul DTT poichè la zona è ancora scoperta.Il relativo centralino da palo Televes come al solito l'ho buttato.....
antonioST4 Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 io uso televes, le dat hd sono armi da impugnare dal giusto lato.non ti posso quotare circa la V banda: è proprio lassù che le dat spingono forte, e conseguentemente sono maggiormente direttive.e poi quei 13dB con le distribuzioni che si trovano in giro fanno comodo...lo stesso dicasi per il parziale CAG.Qual' è il motivo particolare per cui hai problemi con gli amplificatori televès? finora non ho mai avuto problemi...
africa Inserita: 14 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2009 mà... non lo sò è una cosa a pelle forse.ho provato alcuni ampli da palo e un paio di volte un centralino auto alim. 30db non ricordo bene il codice ma ogni volta quei piccoli trimmer di regolazione non mi danno affatto fiducia e scaricano molto. se lasciati a metà si ha un alto rumore. La centrale provata intermodulava parecchio.A mio parere gli attenuatori agiscono in uno stadio sbagliato dell' amplificatore...Per spiegarmi meglio: lo sò che gli amplificatori rendono il meglio regolati al max ma chi ha un pò di esperienza sà che ci sono in commercio ottimi modelli che quando attenui sono molto lineari e puliti in uscita anche fino al minimo.Comunque per alcuni prodotti và tolto il cappello di fronte a Televès...
marcoasso Inserita: 14 novembre 2009 Segnala Inserita: 14 novembre 2009 Ni, secondo Me Hai ragione per metà.. Però sta a Te valutare quando è il caso di utilizzare un attenuatore in ingresso (normalmente presenti negli amplificatori)o in uscita dell'amplificatore (componente da installare all'esterno)..sono i numeri che te lo suggeriscono, quale e quando.Probabilmente la "curva" di regolazione di questi attenuatori è diversa..quindi non lineare, magari va bene per segnali molto forti. Posso dire della televes.. Ho installato le DAT 75 in zone marginali ..Risolto dove altre antenne hanno fallito.
antonioST4 Inserita: 14 novembre 2009 Segnala Inserita: 14 novembre 2009 (modificato) africa+14/11/2009, 00:57--> (africa @ 14/11/2009, 00:57)io non so quali prodotti hai provato, io uso spesso quelli con livello di uscita 114duV, e ti assicuro che li tengono piuttosto bene (con le dovute riduzioni derating).Inoltre non ho mai riscontrato tale rumorosità in attenuazione, ma se me lo dici ti credo Per le antenne poi, beh parlano da sole.Ovvio che poi ognuno ha le proprie abitudini circa i prodotti... Modificato: 14 novembre 2009 da antonioST4
africa Inserita: 14 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2009 Per le antenne tanto di cappello e confermo l' ottima efficenza delle Dat 75.(Credo poi che abbiano all'interno un disegnatore artistico da tenere ben stretto ) Comunque tornando agli amplificatori....il mio motto è provare provare provare e quindi riproverò e avrò spero un opinione sempre più precisa ed esatta in futuro su ciò che montiamo. In effetti di Televès ne ho provati relativamente pochi.Tutto iniziò quando ( da piccolo) provai un ES2RT al posto di un ESQ2 e vice versa.Sarebbero uguali sulla carta tranne uno è regolabile l'altro no. Perchè uno funziona ottimamente e l'altro no? Oppure, provai al posto del collaudato EK6Q345 un nuovo MAP--- non ricordo il numero ma comunque in teoria l' equivalente...stessa cosa. Perchè? io un idea ce l'ho ma voi che ne dite? Parliamone.
Pierluigi Borga Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Hai sollevato una serie di quesiti e di tue certezze non da poco.... La mia è questa, le Speed hai provato le banda 4, 5 o UHF...?Per il resto non ho mai provato Televes, anche se questo dipolo con presunto CAG non mi piace, soprattutto esposto a notevolissimi sbalzi termici, ma non so nemmeno come è concepito.Sarà un abitudine, ma con impianti elevati in caso di manutenzioni e problemi preferirei avere i pezzi al loro posto, non sparsi sui dipoli delle antenne. Beh sono amplificatori a linea unica, qual'è che secondo te va meglio?Sicuramente l'attenuatore potenziometrico non aiuta a mantenere una linearità...
africa Inserita: 15 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2009 L' ES1Q o ES2Q sono prodotti semplici ma efficenti nella loro dimensione mentre gli RT cioè regolabili a causa soprattutto dell' attenuatore potenziometrico è veramente blando (e costa giustamente meno). Sono contento che hai evidenziato proprio l'attenuatore potenziometrico.Infatti non mi fido proprio di nessun amplificatore o rinomati centralini e di qualsiasi marca che abbiano tali attenuatori.Oltre a non funzionare bene denotano un risparmio e un compromesso in tutto il sistema.Per il dipolo cag ho avuto anchio le stesse perplessità e chi vende risponde che senza alimentazione è come una normale antenna quindi... Io non credo ciò ma è comunque troppo presto per giudicare proprio l' affidabilità di un tale prodotto.Per le Speed approfondiremo. Comunque molto robuste di meccanica,già montata completamente, esteticamente valida,tipologia a v (per me positiva) relativamente costosa.
Pierluigi Borga Inserita: 16 novembre 2009 Segnala Inserita: 16 novembre 2009 (modificato) Tutti gli amplificatori con attenuatori potenziometrici sono economici, infatti sono da preferire i coassiali che danno ottima linearità di impedenza.Le speed sono le degne eredi delle Kolor, anche se queste ultime sono disponibili in 5 versioni a differenza delle 3 delle Speed, ma ugualmente sufficienti.Io non ho mai smontato una kolor con 20 e più anni alle spalle senza un riflettore.Le blu invece arrivano a 1-2 anni con metà riflettori...Come dici giustamente staremo a vedere... Forse mi sbaglio ma non sono quelli con la Q i regolabili...? Modificato: 16 novembre 2009 da Pierluigi Borga
africa Inserita: 17 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Quelli regolabili sono gli RT comunque abbiamo chiarito.Le blu invece arrivano a 1-2 anni con metà riflettori... I centralini MBX meno... Gli AM100 meno... Ossequi alle Penta e all' attacco palo HV delle Logaritme. Comunque, la perfezione non esiste, e per noi è una fortuna.
Pierluigi Borga Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Ciao, si hai ragione poi ho spento il pc e preso il catalogo fr...!Ma di che zona sei? Ricordo che eri tu che parlavi dei multifly, e curioso ti avevo chiesto dove... Possiamo solo tendere alla perfezione senza arrivarci mai...!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora