alessandrot Inserito: 17 novembre 2009 Segnala Inserito: 17 novembre 2009 Salve a tutti,sono alla ricerca di schede tecniche, cataloghi ed informazioni sui prodotti fracarro radioindustrie commercializzati alla fine degli anni 70 riguardanti i centralini ed i loro moduli attivi (preamplificatori, amplificatori, ecc.).Ho ritrovato in soffitta due vecchi centralini realizzati cono molti preamplificatori della serie PK/CH, amplificatori della serie AK/CH e B2K/CH o B4K/CH ed altri NTB/CH. Essendo in ottimo stato, avrei intenzione di utilizzarli, ma prima vorrei avere miglior notizie tecniche in merito, in quanto su di essi oltre al modello dell'articolo non è riportato null'altro.Inoltre vorrei meglio capire come funzionano alcuni dei preamplificatori ed amplificatori ritrovati che hanno il conettore CAG, il quale serve per il controllo automatico del livello segnale.La mia domanda è in che modo viene regolato il segnale di uscita per il quale il CAG dovrebbe agire?Inoltre per gli amplificatori accoppiati ai rispettivi preamplificatori il CAG è collegato tra loro... vorrei sapere se tale collegamento non venisse fatto come si comportano i relativi moduli e se il CAG funziona lo stesso e in che modo.GRAZIE.
Pierluigi Borga Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Non sarà facile, anch'io ho parecchia documentazione tecnica degli anni 80 ma di FR nulla...difficilmente credo troverai qualcosa in internet.
franco_v Inserita: 20 novembre 2009 Segnala Inserita: 20 novembre 2009 (modificato) Ne ho uno scatolone pieno; sono purtroppo centralini superati perche' poco selettivi (un canalizzato PK/CK sul canale 33 ti fa entrare dal 30 al 38 con conseguenti disturbi di riflessione sui canali adiacenti al 33 se occupati, e ricevuti da direzione diversa).Andavano bene quando c'era RAI1, RAI2, Svizzera e Capodistria, d'altronde si montavano fino ai primi anni 80.Ho visto impianti ancora funzionanti fatti con quel materiale con l'amplificatore canalizzato VHF, 2 o tre moduli canalizzati di banda 4 e un modulo di banda 5, che essendo accesi da 30 anni o forse piu', fanno ancora egregiamente il loro lavoro (segno che a quel tempo la qualita' Fracarro sui semiconduttori non era in discussione).Attenzione all'alimentazione (sono alimentati a 24 volt con il POSITIVO A MASSA), e gli alimentatori di questa serie sono abbastanza delicati...IL cavo del CAG lo trovi collegato gia' dalla fabbrica e non ti conviene scollegarlo (non avresti piu' la funzione di controllo automatico del guadagno nei due moduli accoppiati). Modificato: 20 novembre 2009 da franco_v
alessandrot Inserita: 27 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2009 franco_v+20/11/2009, 23:24--> (franco_v @ 20/11/2009, 23:24) Nel tuo scatolone percaso avresti qualche amplificatore di linea UHF da rivendermi? In ogni caso quelli che hai vorresti venderli?Ma esiste un modo per modificarli e renderli più selettivi?Inoltre in commercio quali filtri passa-canale e soppressori di canale mi consigliate di acquistare che siano selettivi per un singolo canale? quelli attualmente che uso sono della sud elettronica e non sono molto selettivi, hanno un range di tre canali circa su cui è possibile effettuare il taglio.Grazie.
Pierluigi Borga Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Il titolo e buna parte della discussione presuppone che a te interessino proprio quei codici lì, ma a questo punto non è così semplice usare insieme prodotti così diversi anche solo per la tensione di alimentazione. Ora solo per poterti dare una dritta giusta che devi fare, oltretutto in vista del DTT...?
franco_v Inserita: 28 novembre 2009 Segnala Inserita: 28 novembre 2009 (modificato) Ne ho addirittura di nuovi dentro la scatola originale FR anni 70 Solamente che occorre tararli sui canali che a te interessano e che probabilmente non sono quelli in uso nella mia zona (e per una buona taratura occorre la strumentazione).In ogni caso non credo che si possano "facilmente" rendere piu' selettivi, occorre modificare le celle dei trimmer capacitivi su ogni stadio dei transistor (ne contengono 3 o 4 ), e la cosa non e' semplice.Per la vendita non saprei valutarne il prezzo, e comunque si spenderebbe di piu' con il pacco postale per l'invio (e' roba che pesa), che per il valore del materiale in se.Se giri da qualche antennista delle tue parti, c'e ' caso che nel suo retrobottega/magazzino tu possa trovare quello che ti interessa.Filtri passa canale....MEF fracarro Modificato: 28 novembre 2009 da franco_v
franco_v Inserita: 28 novembre 2009 Segnala Inserita: 28 novembre 2009 Ti invio la foto del foglietto allegato ai moduli e la foto di due di essi (l'AK27, veniva utilizzato 30 anni fa per ricevere capodistria direttamente dal monte Nanos in Slovenia...... )
alessandrot Inserita: 29 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Grazie per le info,per la taratura ho il misuratore di campo e il generatore di rumore, ne faccio spesso e di diverse anche se con alcuni limiti dovuti ai vari prodotti di scarsa qualità.Potresti almeno controllare se hai un modulo che sia amplificatore di linea UHF? perchè è questo quello che non riesco a trovare.Per Pierluigi... non ho ben compreso cosa vorresti dirmi, in ogni caso ogni tuo consiglio è sempre ben accetto.
ivano65 Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 penso voglia dirti una cosa molto semplice: i moduli nati per analogico generalmente non funzionano per il DDT.occorrerebbe una ritaratura di ogni modulo per adattarlo alla curva di risposta per il digitale.comunque alla fine ne cesce un prodotto per niente affidabile.oltretutto mancano gli attacchi ad F che assicurano un collegamento stabile coi caviivano65
Pierluigi Borga Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Si in parte Ivano mi ha letto nel pensiero, comunque ho visto che chiedevi anche consiglio su moduli di canale selettivi o sbaglio, quindi a te non servono esattamente quelli FR come ricambio o ho capito male?Tutto qui...
alessandrot Inserita: 29 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Scusa non avevo inteso...al momento la mia zona non è coperta abbastanza dal Digitale Terrestre e lo switch off è previsto nel 2011. Al momento ho la necessità di migliorare l'analogico e sto utilizzando contemporaneamente alcuni moduli fracarro precedentemente descritti con altri prodotti di attuale installazione... è un mix che non so quali risultati mi darà.In ogni caso ti confermo che cerco un qualsiasi filtro che sia abbastanza selettivo a prescindere dalla marca, per la vostra esperienza quale mi consigliate?franco_v mi consiglia Filtri passa canale....MEF fracarro .Grazie.
franco_v Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 (modificato) Non lo posseggo per il semplice fatto che quella linea di centralini, avendo gia' di per se' moduli preamplificatori+amplificatori in coppia, probabilmente non avevano bisogno di un modulo finale amplificatore, come attualmente in uso nei piu' moderni centralini della serie k Fracarro, che sono composti da filtri attivi (con basso guadagno) e non da amplificatori+ preamplificatori.Come vedi dal foglietto descrittivo originale che ti ho scannerizzato nel post precedente, negli esempi di installazione, Fracarro non ha per nulla inserito moduli di potenza; se vi fossero stati avrebbe avuto tutto l'interesse a pubblicizzarli . Addirittura ho un modulo di canale DK che monta un'aletta di raffreddamento (per il finale BFR che ha all'interno), degna di un lineare CB per la macchina. Per Ivano 65Io ho ancora parecchia roba con il fissaggio del cavo a morsetto/flangia (partitore, e le prese del mio impianto) e non sono ancora coperto dal DTT.Anche alcune antenne che ho montate sul tetto ancora efficenti non hanno il connettore FPensi davvero che la mancanza del connettore F crea problemi nel passaggio al nuovo standard (dove ancora sono MOLTO profano) ?????? Modificato: 30 novembre 2009 da franco_v
Pierluigi Borga Inserita: 6 dicembre 2009 Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 (modificato) Assolutamente no, e lo sappiamo tutti, infatti se la zona è coperta bene è l'impianto fatto e bilanciato bene il segnale entra benissimo, vedi ad esempio tutti i componenti tipo prese divisori e derivatori con morsetti compatti e schermati.Diciamo che il connettore F è migliorativo e spesso aiuta anche i meno esperti a realizzare buoni collegamenti soprattutto all'esterno.Tuttavia alcune precisazioni meritano: integro e modifico il messaggio:Il connettore F garantisce una migliore schermatura rispetto al tradizionale morsetto a vite e offre un migliore adattamento di impedenza... Modificato: 6 dicembre 2009 da Pierluigi Borga
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora