Vai al contenuto
PLC Forum


Partitore O Derivatore?


Messaggi consigliati

Inserito:

ho visto il link dedicato a questo tema ma non sono riuscuìto a capire bene: ho un impianto di antenne, un preamplificatore da palo, un centralino da palo dal quale scende un solo cavo coassiale che nel sottotetto viene alimentato; dopodichè il segnale deve essere distrbuito a 4-5 prese ( tutte più o meno equidistanti dalla scatola di derivazione tranne 1 che è un po' più vicina, ) all'interno ell'abitazione: cosa devo usare un partitore o un derivatore... e visto che devo perdere meno db possibile, mi consigliereste un modello con connettori F....... grazie


Inserita:

Puoi usare sia un partitore con le prese derivate ( quelle che attenuano ) oppure un derivatore con le prese non derivate ( senza attenuazione ) ,ti consiglio di usare materiale di note marche di antennistica ,non ti posso suggerire i modelli,perchè non li conosco,non faccio l'antennista .

Ciao

Inserita:

Eppure mi sembra che Gigi abbia fatto un lavoro egregio alla portata di tutti..

Nel caso non si sia capito si può anche dare una occhiata alle discussioni sul tema, tipo questa:

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=56829

comunque il partitore si usa per dividere due dorsali/montanti ma non è adatto ad alimentare direttamente le prese, per questo si usa il derivatore. nel tuo caso visto che hai 4 o 5 prese??? con la stessa lughezza di cavo, puoi usare il derivatore fracarro con connettore f, la serie è DE4-X dove a seconda dell'attenuazione la X viene sostituita con 12, 14, 18, 22 db

Esempio: DE4-12

sul fatto di perdere meno db possibile se il segnale è basso lo dovrai amplificare

planic

Inserita:

un ultima domanda... ma usando il derivatore, l'uscita passante può essere usata come le derivate per una presa oppure va chiusa con resitenza 75ohm....?

Pierluigi Borga
Inserita:

Tutta la faccenda è più versatile di quanto si creda, l'uscita passante può essere utilizzata come linea che prosegue verso altri derivatori oppure prese passanti poste in serie, o anche una presa molto lontana che ha bisogno di segnale più forte.

Se non usata va chiusa con RT 75

  • 2 weeks later...
Inserita:

andiamo al sodo: il cavo che scende dal centralino da esterno entra nel sottotetto, viene amplificata la linea dopodichè ...... devo arrivare a 5 prese di cui una relativamente vicina (4 metri) e le altre 3 lontane (circa 15 metri). visto che il segnale in antenna di cui dispongo è poco, e che la linea è amplificata di 20 db, che derivatore con connett. F della offel devo usare ???? il P4D12 oppure altri modelli........ Posso fare con un solo derivatore o ne devo inserire due.....visto che ho una presa molto più vicina delle altre tre.....?

Pierluigi Borga
Inserita:

I cavi delle prese arrivano tutti in una scatola, beh se usi offel ti serve un P2-12 e a valle un P3-12 se vuoi il numero esatto, mentre se prevedi una scorta anche due P3 in cascata.

Le distanze non sono troppo diverse, vorrà dire che ad una presa hai il segnale più forte di un paio di dB...

L'uscita passante va chiusa con RT 75 come le derivate non utilizzate.

Inserita:

il P3 nel listino sinceramente non lo troco.....più precisamente dovrei inserire prima un P1D12 SAT cc (1 derivata e 1 linea passante, con F) e poi P4D12 SAT cc (per le altre 4 derivate, ostruendo la passante con Tappo F isolato.....) wallbash.gif confermi???

Pierluigi Borga
Inserita:

Hai ragione, in effetti hanno aggiunto il P 3-.. digit come novità ma non il P 3-.. SAT

Si quindi come hai detto un P1 e un P4...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...