matucco Inserito: 5 dicembre 2009 Segnala Inserito: 5 dicembre 2009 Sto diventando appassionato dell'"antennismo"....Volevo comprarmi un piccolo strumento serio per iniziare, però non so su cosa indirizzarmi..Grazie a tutto lo Staff.
matucco Inserita: 6 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 matucco+5/12/2009, 21:37--> (matucco @ 5/12/2009, 21:37) Mi sono dimenticato di chiedervi se il modello DATUM 10 e il modello T40 A Plus della unaohm sono dei validi strumenti per i neofiti dell' "antennismo"....
Pierluigi Borga Inserita: 6 dicembre 2009 Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 Ciao appassionato, diciamo antennistica...! Per iniziare dipende dai lavori che vuoi fare e dal budget a disposizione.
matucco Inserita: 6 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 Beh, volevo un strumentino non troppo sofisticato, in grado di darmi un po di dettagli tecnici su questo nuovo sistema di trasmissione. Non ho grandi pretese, e non volevo comprarmi quei ridicoli e brutti strumentini per il DTT che trovi su ebay (tipo i satelite Finder)...Sono disposto a spendere abbastanza soldini per un buon strumento, ma come ho gia detto volevo capire cosa offre il mercato. Avevo trovato un Datum 10 unaohm usato a 350 euro, ma me lo sono fatto sfuggire. Mi sembrava un strumentino buono per iniziare.Cosa ne pensi Pierluigi?
Pierluigi Borga Inserita: 6 dicembre 2009 Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 Ora non so dirti prezzi e modelli dovrei darci un occhiata, ma è già tardi.Visto che si fa la spesa si potrebbe scegliere:-TV analogica e DTT-SAT-scheda NIT -comandi diseqc -monitor -con unaohm spettro in tempo reale (ma andiamo su con le cifre)Forse non necessario il demodulatore MPEG per vedere i programmi DTT e SAT, ma semplicemente analizzare il BER MER ecc ecc...
matucco Inserita: 6 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 Da quello che ho capito il Datum 10 (un vecchio modello) e il T40 A Plus fanno al caso mio, entrambi sono simili, il T40 A è l'evoluzione del datum 10.Cercando su google varie info, ho letto che il nuovo il T40 A Plus viene venduto a 1200 euro di listino, un prezzo che non sono disposto a spendere, ma se trovo qualcosa di usato o nuovo a circa 400 euro, la cosa cambia....Come ho gia visto,i datum 10 si trovano a 350 euro.-Danno il livello del segnale sia in analogico e in digitale-misura BER e c/n e altri parametri analogici e digitali-non hanno il monitor in tempo reale (cioe non si vedono le immagino del canale tv sia in analog che digital)-in teoria il T40 A plus gestisce il NIT (non gestito dal datum 10), che dovrebbe essere l'echo del digitale (devo studiarci sopra perche' è una cosa nuova)-entrambi non gestiscono impianti SAT (no diseqc, no livello ecc....)A me interessa il livello del segnale, un po di spettro della banda in digitale e analogico e niente SAT. Poi se ha la possibilità di connetterlo ad antenne a 50 ohm sono ancora piu soddisfatto (sono un radioappassionato) (gli unaohm portatili mi pare di capire che lo possano fare)Se hai voglia e tempo prova a dare un occhiata a cosa offre il mercato.Ti ringrazio moltissimo pierluigiSaluti a tutto lo staff!!
matucco Inserita: 6 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 Ho detto una cavolata...Il NIT non è l'echo del digitale terrestre, è l'AER, che è una funzione che fa il Proteus T40 A (unaohm)......Credevo fosse sta roba..., comunque l'AER è una cosa di cui non ho mai sentito parlare al mometno.Il NIT mi pare di comprendere è una funzione per riconoscere tutte le info tecniche che trasmette l'emittente broadcasting. E' fondamenale avere uno strumento che abbia il NIT?
Pierluigi Borga Inserita: 6 dicembre 2009 Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 Neanch'io....?!?Il NIT (network identification table ) ti dice che transponder stai sintonizzando e misurando con l'elenco completo dei programmi trasmessi.Nulla è fondamentale ma è un acquisto delicato questo...Vedi bene anche nell'usato che trovi....Comunque il tuo budget è inferiore ai 1000 euro credo...
matucco Inserita: 7 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2009 Se trovassi un usato da 300 euro (anche un vecchio modello) sarei piu che soddisfatto....Per quanto riguarda l'AER, il manuale del Proteus T40 A unaohm definisce quel parametro cosi:"La trasmissione OFDM, come per tutti gli altri segnali digitali, avviene come successione di simboli.Nella funzione RISPOSTA dell’equalizzatore lo schermo mostra l’andamento nel tempo della ricezione di unsimbolo.Si potrà notare che il simbolo arriva concentrato in uno stretto spazio di tempo; quindi si presenta, normalmente,come un picco singolo e ben defi nito.Nel caso il segnale arrivi, oltre che direttamente, anche da un’altra strada, come per esempio da unarifl essione, vi sarà un altro picco tanto più ritardato quanto maggiore è la distanza percorsa.Questo ritardo, o eco, non è pericoloso qualunque sia il suo livello fi ntanto che è contenuto entro il tempo diguardia. Se invece arriva oltre il tempo di guardia, si comporta come un disturbo vero e proprio, e già con unlivello di 20 dB inferiore al segnale principale può seriamente compromettere la ricezione.Un altro uso della risposta dell’equalizzatore è quella di controllo nel caso di trasmissioni a isofrequenza.Se si ricevono contemporaneamente più trasmettitori, i loro segnali dovrebbero arrivare idealmente nellostesso istante.Essendo i trasmettitori di solito dislocati in località diverse, i loro segnali arriveranno anche in tempi diversi.La differenza massima fra questi tempi deve essere contenuta entro il tempo di guardia altrimenti, come pergli echi, la ricezione viene compromessa." Credo comunque tu da grande esperto le sai queste cose...
Fulvio Persano Inserita: 7 dicembre 2009 Segnala Inserita: 7 dicembre 2009 Ciao.matucco+7/12/2009, 09:13--> (matucco @ 7/12/2009, 09:13)Ciao.E' uno dei numerosi problemi che affliggono determinate zone.
Pierluigi Borga Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 Intanto non ho mai detto e sostenuto di essere un grande esperto, anzi, do una mano a tutti come e quando posso, e ti posso assicurare che avrò qualcosa da imparare finchè campo...!Poi è vero le trasmissioni in SFN sono afflitte da questi problemi e per l'appunto i trasmettitori in SFN meglio noti come gap filler dovrebbero essere sincronizzati tramite segnale GPS per non creare danni al di fuori dell'intervallo di guardia 1/32....Ciao
matucco Inserita: 8 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 Pierluigi Borga+8/12/2009, 10:41--> (Pierluigi Borga @ 8/12/2009, 10:41) Non intendevo dirti che tu sei un assoluto grande esperto d'antennistica....Intendevo dire che io sono moooolto ma moolto meno informato di te, percio molte cose (anche basilari) non le conosco bene....Perdonami per la mia risposta "a brucia pelo"....comunque ritornando al discorso principale, quanto costa di listino un palmarino della unaohm...Mi parlavi che tu avevi dei cataloghi sottomano...Ho visto anche un palmarino della ROVER modello FAST T moolto interessante....Grazie mille!
Pierluigi Borga Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 Bene, comunque su qualche numero fà di eurosat c'è un interessante approfondimento e vetrina prodotti sui vari strumenti presenti sul mercato con prezzi di riferimento abbastanza indicativi, se non ricordo male.Prova a vedere eurosat
matucco Inserita: 8 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 Trovato l'articolo.... 1003 euro per l'unaohm Proteus T40 A plus scontato in promozione e senza iva, accidenti!!!1400 euro per uno che non è del settore.....Devo cercare un Datum 10 usato.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora