xreand Inserito: 8 dicembre 2009 Segnala Inserito: 8 dicembre 2009 Sono un novizio come antennista peciò scusate le richieste fin troppo meticolose che farò.Ho le idee molto confuse . Chiedo pertanto a voi egregi colleghi di darmi una risposta a ciò che vado a chiedervi e che possibilmente non sia composta da pareri dicordanti. Ringrazio in anticipo e vado a cominciare.1> Se vado a fare una riparazione su un impianto di antenna e sostituisco solo una parte dello stesso ( antenna di banda V o alimentatore o ampli larga banda) è necessaria la dichiarazione di conformità?2> In un nuovo impianto o in uno rifatto totalmente, presumo sia indispensabile la stessa.3> E' corretto che per la dichiarazione di conformità si allega la fattura, il progetto, l'elenco dei materiali utilizzati ( specificando quantità e tipo), una copia della abilitazione professionale e poi... si da una copia di tutto al cliente una si tiene ed una va depositata dove? al comune ? Si paga per questo?4> Sono abilitato solo agli impianti di antenna. Con l'ultima legge gli impianti contro le scariche atmosferiche e la messa a terra sono compito di un elettricista abilitato. Quindi anche per l'impianto antenna spetta ad un elettricista. O a me antennista?Se spetta ad un elettricista come redigo la dichiarazione di conformità? Mi limito a segnalare che manca la messa a terra e che è a cura del cliente provvedere in tal senso?4> Impianto condominiale con allegato amministratore di condominio con cui trattare. Cambia qualcosa in termini di burocrazia o documenti da presentare o allegare?Grazie ancora
Pierluigi Borga Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 Ormai anche l'impianto TV non è unico e svincolato dal resto degli impianti di un abitazione...Dovresti nei casi di nuovo impianto affiancarti o metterti d'accordo con l'elettricista esecutore del tutto sul da farsi.Spesso molti elettricisti hanno l' abilitazione per impianti elettrici e radiotelevisivi e contro le scariche atmosferiche, anzi quest'ultima dovrebbe essere coordinata da perizia e progetto per verifcare la necessità o meno di protezioni atmosferiche.Per quanto riguarda riparazioni o altro non dovrebbe essere necessario nulla.Dovresti informarti presso la camera di commercio per sapere che tipo di documentazione serve.Il mio è un discorso di massima, vedrai che altri amici qui ne sanno di più...
xreand Inserita: 12 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 Sembra che questo argomento sia sempre ed ovunque ostico e quindi evitato. Capisco che dare consigli o suggerimenti non è mai facile soprattutto se riguardano gli adempimenti di legge. Non si è mai nel giusto e non si sbaglia mai, in questye cose, lo sappiamo bene .Dipende sempre da chi ti trovi come controllore. Può far scappare un inadempimento grosso come un elefante o incarognirsi per schiacciarne uno piccolo come una zanzara.Comunque a me interessava avere qualche risposta per confrontarmi con le mie conoscenze.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora