meioo Inserito: 13 dicembre 2009 Segnala Inserito: 13 dicembre 2009 Buonasera a tutti, girando nella rete ho trovato questo formidabile forum e vorrei approfittare per chiedere qualche consiglio.Sto facendo l'impianto elettrico e di antenna per una casa nuova divisa in tre livelli: piano interrato, piano terra e primo piano.L'antenna ancora non è montata però stiamo facendo (io me ne intendo poco, aiuto mio suocero ) la cablatura con il cavo coassiale.Il primo piano ha 4 punti tv, il piano terra ne ha 5 e il piano interrato ne ha 2.Ogni piano ha una scatola di derivazione da dove partone i fili per il rispettivo piano (quindi piano primo scatola con 4 fili ognuno per ogni presa tv; piano terra , scatola con 5 fili... ).Come cablaggio abbiamo che dall'antenna scende un cavo che va alla scatola del primo piano, da dove parte un cavo che va alla scatola del piano terra, e da dal piano terra un cavo che va alla scatola del piano interrato.Potete per favore darmi dei suggerimenti su come separare i vari piani e ... insomma sui componenti da usare???Spero di essermi spiegato.In attesa di aiuto vi auguro una buona serata Fabio
meioo Inserita: 13 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2009 volevo fare una precisazione sulla mia richiesta:i componenti su cui ho i dubbi sono i derivatori/partitori.Ho letto già qualcosa ma essendo a digiuno sull'argomento non è che c'abbia capito molto.Grazie in anticipo
Pierluigi Borga Inserita: 13 dicembre 2009 Segnala Inserita: 13 dicembre 2009 E' semplice, ammesso che il sistema di antenne e amplificatore dia un buon segnale tu devi fare la distribuzione, quindi nella prima scatola al piano primo ci và l'alimentatore e da lì un cavo dorsale dell'edificio, quindi tre derivatori in cascata, uno per piano, con attenuazione decrescente, per esempio derivatori fracarro con connettore F ( decisamente consigliati):-DE 4-16 piano primo-DE 6-16 piano terra (un uscita libera chiusa con tappo F isolato)-DE 2-14 piano interrato ( uscita passante chiusa con tappo F isolato) Ovviamente per un impianto di questo genere serve un amplificatore con 20dB di guadagno su ogni ingresso, regolabili come minimo.
meioo Inserita: 14 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 Buonasera carissimo Borga, grazie mille per la risposta.Da quello che mi dici deduco che il rivenditore mi ha dato qualcosa di sbagliato; i codici di quello che mi ha dato sono:PA2 280701 -> 1 pezzoPA6 280704 -> 2 pezziDal catalogo Fracarro vedo che si tratta di partitori, mentre tu mi consigli dei derivatori ... devo cambiarli??Puoi spiegarmi anche brevemente perchè???e quando dici ..serve un amplificatore con 20dB di guadagno su ogni ingresso, regolabili come minimo . che significa 20 db di guadagno su ogni ingresso??Grazie mille Fabio
Pierluigi Borga Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 Intanto io sono Gigi...Vedi che a parlare troppo si rischia...!Allora leggi un pò qui Questo discorso dipende dalla zona e dal livello dei segnali, ovvio che con tre derivatori in cascata che sono corretti per dare il giusto segnale a tutte le prese, avrai una perdita di segnale che và recuperata con antenne a buon rendimento e giusto amplificatore...che secondo me dovrebbe avere la regolazione su ogni ingresso con guadagno minimo di 20dB.Ma scusa le antenne e l'ampli ci sono già...?
meioo Inserita: 14 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 (modificato) Ciao Gigi, antenne e aplificatore le farò mettere da un'antennista, quindi non ci sono. Che vuoi dire che me ne sto approfittando??é ovvio che quando si trova gente competente uno cerca di reperire più informazioni possibili .. o no? Grazie Modificato: 14 dicembre 2009 da Pierluigi Borga
Pierluigi Borga Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 Scherzavo, ma ho iniziato io il discorso amplificatore..Allora metti i derivatori nell'ordine specificato e collega tutte prese terminali dirette, poi vedrai che l'antennista farà il resto senza troppi casini.Ciao
meioo Inserita: 14 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 Allora grazie mille.Avevo già letto il link che mi hai mandato, ma non c'ho capito molto.Un'ultima cosa per ricapitolare: i derivatori hanno una passante, giusto?? QUindi il segnale che arriva dall'amplificatore arriverà al piano interrato senza perdita di segnale?? a meno della perdita del cavo ovviamente.Giusto??Grazie
scalzomen Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 Ciao..i derivatori hanno la passante che è ad attenuazione QUASI nulla...ovvio che è impossibile farla nulla...in ogni caso se leggi il listino della fracarro (ad es) è indicata anche lì...ed è su valori veramente bassi...quindi si può a tutti gli effetti considerare solo l'attenuazione del cavo.Ciao
Pierluigi Borga Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 No no, c'è una esatta attenuazione di passaggio in base al numero di uscite e attenuazione delle derivate: maggiore sarà l'attenuazione di derivazione e minore sarà quella di passaggio..
scalzomen Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Pierluigi Borga+16/12/2009, 23:57--> (Pierluigi Borga @ 16/12/2009, 23:57) hai ragione sono stato incauto...perché in effetti le perdite di inserzione per derivatori a più di 2 uscite cominciano a non essere affatto trascurabili.mi scuso con meioo se ho dato una informazione sbagliata....beh il capo Pierluigi è sempre il capo!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora