wigi Inserito: 14 dicembre 2009 Segnala Inserito: 14 dicembre 2009 Salve, sono nuovo in questo forum, ma ho spesso letto i vostri interventi, sempre precisi e utili...Sono uno studente di ingegneria delle telecomunicazioni....Tra teoria e pratica c'è sempre un'abbisso, così nel mentre studio le guide elettromagnetiche e i campi elettromagnetici, nonchè le linee di trasmissione mi viene in mente l'adattamento dell'impedenza per quanto riguarda la mia linea di trasmissione Tv in casa, fatta 15 anni fa ma mio padre. Lui non capisce molto di cavi coassiali! :-)Breve descrizione dell'impianto:Antenne, appene direzionate e sostituite per lo switch off del lazio, stesso problema del signore wikingo70 a Ronciglione, vivo anche io in zona Viterbo! C'è un centralino, Fracarro vecchio ma funzionante. 12 appartamenti, 4 ogni piano, ho aperto le scatole di derivazione e dentro ogni piano c'è un partitore.Così si arriva al mio appartamento con una cavo coassiale.Problemi riscontarti: Ricezione diversa ad ogni apparecchio TV. Presunta casausa individuata da me. Disadattamento delle linee.Problema 1:(vedi immagine al link) Arriva 1 cavo dal partitore del primo piano, partono 5 cavi coassiali uniti insieme da nastro isolante tipo cavo elettrico (mio padre non ci capisce proprio nullla, dimostrato!).Problema 2:(vedi immagine al link) in un'altra scatola di derivazione c'è una nuova giuntatura prima di arivare alla presa tv effettuata avvolgendo il cavo con nastro adesivo (un genio direi!).Problema 3:(vedi immagine al link) Subito dopo la giuntura il cavo passa in cannalina ed arriva ad una presa altezza interruttore luce con apposito connettore femmina e parte un'altro cavo ( 4 metri circa) che arriva al Televisore.Secondo voi le impedenze dell'impianto sono disadattate?Secondo me si, in analogico mai avuti seri problemi, ma con il digitale non vedo canali in alcuni tv e in altri si + o meno bene.Per il problema 1 vorrei acquistare un derivatore 1-4, per il problema due non saprei come risolverlo, che ne dite di connnettore f maschio-femmina??? Il terzo problema secondo me è insignificante...Aspetto tutte le proposte riguardo i tre problemi.P.s.: Ho messo qui il post perchè credo sia didatticamento utile per capire a dovere i derivatori e partitotri
Pierluigi Borga Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 Ho messo qui la discussione perchè inerente al tuo impianto e non a didattica generica.Il problema qui è si di disadattamento di impedenza ma anche di bilanciamento dei segnali quantomeno. Dai su non essere così freddo...l'arte di arrangiarsi è fondamentale.Una volta messe tutte prese dirette e un derivatore tipo DE 4-12 sei a posto, per le giunzioni dei cavi vanno bene gli F.Che tipo di cavo coassiale c'è ? Quello con al schermatura in nastro alluminio e calza rame stagnato oppure ancora quello con calza in rame rosso soltanto ?Considera che il derivatore aumenta le perdite dell'impianto e necessità di più segnale in ingresso, cosa che non fà il divisore.
wigi Inserita: 15 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2009 Grazie mille per l'aiuto Pierluigi!Dunque al centro di elettronica ed elettricità dove vado ho chiesto un derivatore cad14 prima della tua risposta, dicendo che ero al'ultimo piano e che ricevo basso segnale sulla vhf (200-207 Mhz,Rai a Roma Montemario) e sulla IV banda. Quindi mi ha poi dato un Fracarro PP14,perdita 7 db.Ora non capisco bene la connessione del pp14. C'è un'ingresso segnalato da una freccetta e 4 uscite.Poi c'è anche un'altra freccetta...Mi spiegheresti come connetterlo? Per i cavi in casa, quelli che vanno ai tv sono tutti con cavo in nastro alluminio e calza rame stagnato, la dorsale dovrebbe invece essere senza alluminio e rame rosso...Secondo te la soluzione pp14 può andar bene?O rischio un'accoppiamento?PEGGIORO O MIGLIORO INSOMMA RISPETTO A 5 CAVI UNITI DA NASTRO ISOLANTE?
scalzomen Inserita: 15 dicembre 2009 Segnala Inserita: 15 dicembre 2009 wigi+15/12/2009, 13:01--> (wigi @ 15/12/2009, 13:01) Occhio che il PP14 non è un derivatore bensì è un ennesimo partitore tra l'altro anche della serie vecchia senza connettori F...per cui non vai ad ottenere l'effetto del derivatore ma perdi meno segnale rispetto ad esso...insomma le uscite non le separi bene però se hai segnale basso dal centralino lo attenui di meno.Quanto al collegamento deve essere facile: dove hai l'ingresso metti la calata...e gli altri 4 spinotti sono 4 uscite equivalenti.ciao
wigi Inserita: 16 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 Ho montato il Fracarro pp14 ma il risultato è stato deludente.Così sono tornato al rivenditore e ho cambiato il pp14 con un CAD14 con uscita passante. risultato migliorato, di molto sulla tv più lontana con i tre pezzi di cavo coassiale giuntati. bene, benissimo.Ho messo le 4 uscite ai 4 punti tv (ne avevo un'altro inutilizzato) e la tv più lontana sull'uscita passante!.Si vede tutto ok in tutte le tv senza problemi!A parti qualche canale che comunque non mi interessa.Grazie mille per l'aiuto!
scalzomen Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 Per così poco...però visto che c'eri ti facevi dare il derivatore della serie DE con attacchi F...va beh...se comunque si vede bene...è ok..saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora