Vai al contenuto
PLC Forum


Visione Sky Su Tutti I Tv Di Casa


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutta la comunità.

Sono un neofita e Vi espongo il mio problema:

Abito in provincia di Napoli e sino al giorno dello switch-off da analogico a digitale, potevo vedere i canali Sky su tutte le mie tv (ovviamente lo stesso canale).

Ottenevo ciò, reimettendo sul cavo dell'antenna l'out RF del videoregistratore VHS collegato al decoder Sky attraverso una scart.

Dopo lo switch-off, il canale di tutti i tv dove ricevevo sky col sistema esposto sopra non mi consente di vedere più niente.

Ho staccato l'ingresso dell'antenna dal ripartitore (rotella di metallo senza alcun componente elettronico) e ritorna la visione di sky. Immagino che il segnale digitale mi comprometta l'analogico.

C'è una soluzione economica per ripristinare il sistema di cui sopra che mi permetteva di vedere sky sui vari tv di casa?

Grazie e saluti.


Inserita:

Cerca un nuovo canale libero..

E' probabile che dopo lo spegnimento dell'analogico e la riallocazione delle frequenze, ci sia un mux sulla frequenza del modulatore per sky.

Quindi sposta di frequenza il modulatore del vcr su di un canale libero, verifica i canali utilizzati dal DTT.

Inserita:

Grazie x la risposta !

Un canale libero analogico ? Ora non sono tutti liberi ?

Tieni presente che non ne capisco molto.

Quando dici "E' probabile che dopo lo spegnimento dell'analogico e la riallocazione delle frequenze, ci sia un mux sulla frequenza del modulatore per sky." non l'ho capito.

Io non uso il modulatore del decoder sky ma quello del VHS. Ho collegato la scart vcr dal decoder Sky al videoregistratore, switcho quest'ultimo su L2 (dovrebbe essere ext. 2) e poi rimando l'output RF del VHS sul cavo antenna di casa.

Attendo i Vs. consigli.

Inserita: (modificato)

I canali digitali sostituiscono quelli analogici..

Probabilmente uno di questi "disturba" il canale in uscita dal videoregistratore..

utilizza un altro canale ad esempio il 69 se non già usato da un mux

(canale digitale).

Controlla questa lista

Ciao Fulvio!

Modificato: da marcoasso
Inserita: (modificato)

scusa ,marcoasso ma dbnano sta' a Napoli ,li e' appena incominciato lo S.O.e io penso che i Mux non sono gli stessi!!!!!!!!!!!!!!

e poi rimando l'output RF del VHS sul cavo antenna di casa.

scusa ,ma su che canale dei tv ricevevi Sky?

Modificato: da roll.59
Inserita:

Infatti, ho fatto solo un esempio..Lui dovrà dire su quale canale modula il sat ed in quale zona si trova e come può "spaziare " il suo Vcr sui canali del modulatore e quali sono impegnati dal Digitale terrestre.

Inserita:

Domani Vi sarò più preciso riferendo su quale canale analogico con il modulatore del VCR rimando il segnale per vedere il programma sky sui vari tv.

Sono della provincia di Napoli.

Il modulatore del mio VCR può spaziare in un ampio range.

Grazie per la collaborazione !!!

Inserita: (modificato)

scusa,questa non l'ho capita:qual'e la rondella?

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Il mio impianto è fatto dall'antenna alla quale vi è collegato un ormai vecchio miscelatore VHF-UHF. La discesa dal miscelatore mi entra su una <<rotela metallica (ripartitore)>> che si occupa di ripartire il segnale. Così da un ingresso riesco a ripartire il segnale verso 4 TV.

Se a monte (in ingresso alla rotella) stacco il cavo proveniente dal miscelatore sotto l'antenna, mi resta il circuito interno in casa sul quale ritorna a funzionare la visione di sky.

Rispondendo alle domande precedenti:

il videoregistratore VHS può trasmettere il proprio OUTput da 28 a 60, in particolare io attualmente trasmetto sul 32.

Spero di esser stato un po' più chiaro.

Attendo I Vs. pareri.

Inserita:

Ciao.

roll.59+21/12/2009, 23:41--> (roll.59 @ 21/12/2009, 23:41)

Probabilmente si riferisce al connettore F del Modulatore, al quale c'è collegato lo spinotto F e relativa "rondella", detta anche dadino con il quale si avvita il connettore stesso.

Ma, roll59, ti devo proprio spiegare tutto ? laugh.gif

Inserita:

hai ,capito,cosa era la rotella? un derivatore.............. wallbash.gifwallbash.gif

Inserita:

Scusate ancora se vi ho mandato fuori strada con la storia della rotella metallica, ora con i dettagli forniti spero che possiate darmi una mano.

Saluti e Auguri.

Inserita:

la soluzione,te l'ha data gia' marcoasso :devi trovare un canale LIBERO

Inserita:

Ciao.

Grazie PLCForum ! Ogni giorno ne impariamo un nuova.... wallbash.gif

Scusi lei sig. roll59 laugh.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Già... stamattina volevo andare in ferramenta a comprare 2 kg di rondelle però non sapevo la misura,forse 8x24 per l'anima e 10x32 per la schermatura.

Poi ho deciso cambiare posto e comprare una manciata di divisori.

Appurato che parliamo di un divisore molto simile ai vecchi CM 5 T offel forse ancora resistivo...

a meno che non sia un derivatore, ma non credo.

Suggerirei di accorciare un pò le anime dei cavi stretti sui morsetti... laugh.gif

Poi vedo anche due fibre ottiche arancioni.... tongue.gif

Inserita:

Forse sono solo GUAINE arancioni, a meno che Pierluigi non abbia la vista a raggi X

(Che se ne fa un appartamento di DUE fibre ottiche?)

Ma torniamo al problema iniziale:

Il canale 32 usato da dbnano prima dello switch-off era libero.

Ora SEMBRA libero.

In effetti la nebbia che si vede e' composta dai dati digitali del canale.

Se si prova a modulare un segnale su quella frequenza si avra' la somma del segnale video PIU' la "nebbia digitale"

Per sapere se c'è un canale libero dovresti entrare nel menu' del decoder digitale terrestre,alla pagina della diagnosi del segnale,scorrere le frequenze e annotare quelle che non hanno segnale oppure ce l'hanno bassissimo.

Poi inserisci il canale libero in uscita sul VCR e sintonizzi di nuovo le TV di casa.

Se hai piu' frequenze libere,provane piu' di una fino a trovare la migliore.

Pierluigi Borga
Inserita:

Niente vista ai raggi x, solo una giornata piena di neve e ghiaccio e fin troppo umoristica.

E' una vecchia battuta che mi ricorda bei tempi...!

Inserita:

Grazie x la collaborazione a Voi tutti !

In particolare, un grazie a patatino666 che almeno non fa ironia inutile a proposito di rotella-rondella o altro (vista la mia premessa come neofita ed ignorante in materia).

X i cavi arancioni sono cavi UTP 5 per lan interna.

Inserita:

Ciao,

E' solo una constatazione:proprio per il fatto che sei nuovo e se poi resterai con noi, con una certa mole quotidiana, ti renderai conto che:nel cercare di dare una mano ad un neofita , nel cercare di comprendere il difetto ,nel cercare di far comprendere come forse risolvere il problema,ogni tanto ......bisogna sminuire ....poi,constaterai anche tu, che quando vuoi dare un aiuto,nel cervello ti frulla una miriade di "roba" che se non stacchi...........................................

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Scusami, ma la mia risposta era rivolta a Fulvio che non lo sento da un pò, e anche a roll che faceva finta di non capire....poi il contributo più importante era già arrivato da Marco, quindi non c'era motivo che mi mettessi in mezzo anch'io...

Ciao

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

Grazie a Voi è ritornato a funzionare il tutto.

Siete GRANDI.

La spiegazione finale sul come individuare il canale libero sul digitale terrestre (by patatino666) è stata la ciliegina sulla torta.

BRAVI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Saluti e Auguri per il Natale ed un felice Anno Nuovo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...