Vai al contenuto
PLC Forum


Antenna Logaritmica - funziona anche per il digitale


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti,volevo sapere se le antenne logaritmiche sono predisposte per il digitale terrestre,oppure si devono sostituire con delle antenne a larga banda.

in parole povere se sono in grado di ricevere il digitale terrestre,oppure lo ricevono debole come segnale.

ciao a tutti


Inserita: (modificato)

dove abito io ce ne sono tante in giro installate.

Leggevo che le logaritmiche sono buone xche (=perchè) hanno un rendimento lineare su buona parte delle frequenze (dovrebbe essere questo il motivo x (=per) cui hanno quella forma li).

Leggevo qualche giorno fa che forse si sta facendo troppa propanda nel pubblicizzare le antenne "pronte per il digitale",(come se esistessero antenne x(=per) analogico e antenne x (=per)il digitale) comunque funzionano tranquillamente anche per segnali digitali.

Ovviamente qui ci sono dei super esperti che ti daranno informazioni + (=più)dettagliate.

>>>nota del modeatore<<<

Per favore, attieniti al regolamento che vieta di usare abbreviazioni tipo SMS

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

le antenne "per il digitale" sono una pigliata per il ... , è come dire antenna per tv a colori o in B/N...

ho provato le log, e devo dire che forse vanno pure meglio delle altre

Inserita:

confermo che le logaritmiche hanno un segnale discreto a meno che non ci si trovi in una zona particolare soggetta a rifrazioni o interferenze o zone in cui il segnale è debole, inoltre con le logaritmiche non hai bisogno di miscelatori per miscelare i segnali UHF e VHF che in una normale antenna "combinata" ovvero "larga banda" provengono da due antenne diverse.

io ho installato una logaritmica per di più con 5 prese finali, con una discesa di 20m, con un CAD14 "ponticellato" nelle uscite, e il segnale è discreto in ognuna delle 5 prese, non è il massimo, però... Il DTT lo ricevo bene, solo in rari casi ho qualche immagine "a mosaico" più che altro quando c'è maltempo ma si sa bene che durante un temporale sarebbe meglio non accendere la TV e anche scollegare l'antenna per evitare danni...

Pierluigi Borga
Inserita:

Le antenne logaritmiche sono estremamente pratiche, economiche e facili, esistono in più modelli:

-VHF+UHF 3°+4°+5°

-VHF 3°

-UHF 4°+5°

-UHF 4°

-UHF 5°

Hanno un discreto rapporto avanti/indietro e un guadagno basso ma pressoché lineare, e hanno pure un largo angolo di apertura, quindi vanno bene in zone dove il segnale è forte e pulito, e anche dove i ripetitori non sono perfettamente allineati, ovviamente funzionano anche per il digitale terrestre essendo sempre un segnale dalle medesime caratteristiche...

In VHF hanno qualche difficoltà di disadattamento variabile di impedenza.

Non sono sicuro però del buon funzionamento di quelle con connettore F che mi hanno dato molto da fare, l'unica volta che le ho usate.

Inserita:

In effetti il cablaggio in fabbrica del connettore F lascia molto a desiderare, uno spezzone di cavo e' inserito a pressione sul tappo finale in punta e non si capisce come e' fissato sul connettore...

Molto meglio il tipo senza connettore F, il cablaggio del cavo me lo controllo personalmente, inoltre c'e' una giunzione in meno a dare grattacapi...

Inserita:

In VHF hanno qualche difficoltà di disadattamento variabile di impedenza.

ciao pierluigi,forse in VHF hanno difficolta quando la frequenza si trova sotto i 21,ti riferisci a questo?questo riguardo il 1 canale RAI,mentre dove il 1 canale RAI prende sopra i 21(come frequenza)direi che vanno benissimo.

come decoder per il DTT cosa consigliate,sono tutti uguali o alcuni hanno caratteristiche diverse.tipo quelli piu' costosi prendono piu' canali?

come mai MEDIASET non fa come sky che fornisce i decoder,per chi vuole la pay tv??

ciao ragazzi

Inserita:

infatti, quella del connettore F è un'altra presa in giro, di fatti si perde più di quello che si crede di guadagnare, vuoi per lo spezzone di cavo fetente che mettono dentro l'antenna, per la giunzione e per tutto il resto, anche per le altre antenne credo che il cavallotto sia sempre la meglio soluzione

Inserita:

quindi mi sembra di capire dai vostri post,che non esistono delle antenne adatte solo per il DTT.

e quindi dove il segnale è piu' debole,in quanto le logaritmiche non riescono a ricevere il segnale soddisfacente,si devono usare le antenne larga banda,magari con piu' elementi.

grazie del vostro aiuto

Inserita:
acarrua+26/12/2009, 16:00--> (acarrua @ 26/12/2009, 16:00)

proprio così biggrin.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Tutte le antenne sono adatte al segnale sia analogico sia digitale, i miglioramenti tipo connettore F e diversa disposizione di elementi sono migliorativi in entrambe i casi, infatti il connettore F garantisce una maggiore schermatura in un punto delicato quale il dipolo più esposto a rumori impulsivi e simili di frequenza diversa da quella di funzionamento dell'antenna stessa.

La logaritmica va bene in molti casi ed è economica ma va provata in campo.

Data la particolarità costruttiva delle due culle che fanno da dipolo il fatto di piazzare il connettore F e magari anche un pezzo di cavo anche buono al suo interno dà notevoli problemi a determinate frequenze, come delle onde stazionarie che creano dei notch (forti attenuazioni, buchi) a determinate frequenze...

Inserita:

Salve a tutti, abito in una zona raggiunta in questi giorni dal digitale terrestre, e nonostante abbiamo il ripetitore rai e mediaset con le normali antenne si vedono bene solo la rai1, 2 e 3, e mediaset non benissimo, mentre per vedere raicinema, rai4 e gli altri dobbiamo, molte volte, amplificare il segnale.

Volevo sapere, siccome io ho sempre preferito usare le logaritmiche per motivi pratici ed economici e amplificarle per collegare 2 o più tv, se è consigliabile continuare ad usare le stesse antenne sempre amplificandole anche per il digitale terrestre oppure è meglio usare amplificatori con larga banda e VHF separati.

Che tipo di amplificatore per logaritmiche mi consiglate, a guadagno regolabile oppure qualche tipo più pratico ed affidabile.

Praticamente da quando abbiamo il segnale digitale, ancora non ho le idee chiare su che tipo di antenna devo montare, seprattutto perchè gli stessi venditori di antenne dicono cose diverse uno dall'altro.

Secondo le vostre esperienze per avere un'ottimo segnale che tipo di antenna dovrei usare.

Un'altra cosa, volevo sapere se è vero che tra un paio di mesi metteranno tutti i canali digitali in banda UHF.

GRazie e buon anno a tutti

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao

Ho unito il tuo post a questa discussione.

Se i segnali provengono dalla stessa direzione e non ci sono alti dislivelli, si può usare un amplificatore a un ingresso e un uscita con amplificazione separata e regolazione del guadagno, che va bene in ogni caso.

A volte tutta via basta usare due antenne una VHF e una UHF per avere un livello di segnale maggiore.

No, continueranno a usare la banda 3 VHF per il mux 1 RAI e altri operatori il cui portafoglio lo possa permettere...

Inserita:

i vecchi morsetti a vite(apparecchiature varie)sono meno adatti per ricevere il DTT...

riguardo i connettori F,oppure vanno bene tutte quelle apparecchiature con i vecchi morsetti a vite.quindi amplificatoti,alimentatori antenna etc etc

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...