Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Antenna Terrestre - Meglio aspettare lo switch off ?


Messaggi consigliati

Inserito:

dunque io abito in toscana nell'alo casentino e nei giorni scorsi la neve e il vento mi hanno rotto il palo dell'antenna e siccome era un po' vecchiotta a questo punto la potrei sostituire completamente.. pero' mi e' venuto un dubbio, da noi il dtt arrivera' nel secondo semestre 2012 anche se tutt'oggi alcuni canali arrivano.. quando ci saa' il passaggio potro' mantenere l'antenna che monto oggi o dovro' fare delle modifiche? perche' se non ho questa certezza cambio solo il palo e aspetto il 2012.


Inserita:

Puoi elencare tutte le antenne che hai ora (marca e modello) e quanti anni hanno all'incirca?

Inserita:

si certo,, per rai1 uso una 6E per rai2 e rai 3 si usa una sola antenna che va dal 26 al 37 uhf ingresso nel centralino in banda quarta, per la 5 banda i segnali provengono dalla direzione opposta e uso una antenna direttiva che nel centralino va sull'ingresso uhf in quanto da noi i canala cosiddetti privati partono dal 30 in poi. l'impianto funziona ancora bene pero' ha circa 15 anni e la ruggine comincia a fare i suoi danni e per questo avevo deciso di sostituirla visto che la devo smontare per cambiare il palo naturalmente insieme al cavo. solo che leggendo il forum vedo che nelle zone dove c'e' gia' stato il passaggio si hanno un sacco di problemi percio' chiedevo a voi esperti antennisti osa fareste al mio posto.

Inserita:

15 anni? mmm, mi sa che ti conviene cambiare tutto, anche le antenne, perchè non sarà facile sostituire i cavi se hanno le morsettiere arrugginite.

Meglio far piazza pulita e chiamare un antennista, così ti controlla e sistema anche le prese.

wink.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Stabilito che vanno sostituite potresti prendere una VHF banda 3 larga banda e due UHF direttive ch 21-69 così copri le attuali direzioni e anche in caso di cambio di frequenze ti resterà solo il centralino da modificare o aggiornare, mentre le antenne basterà girarle se necessario.

Inserita:

ciao pierluigi, sicuramente faro' come dici. a questo punto pero' faccio una precisazione, qui da noi rai 2 e rai3 arrivano rispettivamente sul canale 26e37 uhf e normalmente viene usata una sla antenna offel che va dal 26al39 e un amplifacatore con banda 4allargata. io invece ho un centralino fracarro con i 5 classici ingressi 1.3.4.5.uhf. e ho usato due antenne separate una inserita in banda4 e una in banda 5 tutte e due puntate verso il ripetitore rai, si lo so che magari non e' corretto ma funziona benissimo e non mi sono fatto domande. ora invece una domanda la vorrei fare a te, se uso una sola antenna direttiva21/69 e la inserisco in banda4 lo ricevo lo stesso rai3? la banda4 arriva al 37?

Pierluigi Borga
Inserita:

In genere si differenzia la banda 4 e 5 se le direzioni oppure le potenze di emissione sono diverse.

Nel tuo caso se usi solo una UHF 21-69 e ti copre tutto la colleghi all'ingresso UHF, però in questo modo se i RAI sono più forti per attenuarli abbassi anche la banda 5..

Inserita:

Ti consiglio di sostituire solo il palo..per adesso (se ricevi bene ...) qui a me sembra che ci sia ancora un po' di confusione sul terrestre e non si sa' , una volta staccato l'analogico , da dove riceverai i mux dtt...ci potrebbero essere delle complicazioni con spostamento di canali o polarita' , e poi mancano ancora 2 anni .

Il 26 ed il 37 (rai 2 e 3 analog.) ti arrivano dal Pratolino ?..penso .

Inserita:

si rai1-rai2e rai3 mi arrivano dal pratolino.. e siccome l'ingresso uhf del centralino e' occupato perche' ho dovuto usarlo per le tv private che partono dal 30 e la 5banda mi lasciava fuori 2canali mi erano rimasti liberi gli ingressi banda4 e banda5 e ci ho collegato due antenne uhf con cui ricevo rai due e rai 3, lo so che e' sbagliato ma funziona bene e a me basta cosi'. a questo punto la domanda diventa questa, con una sola antenna uhf collegata in banda4 lo ricevi rai3 che e' sul 37?

Inserita:

rileggendo meglio la risposta di pierluigi mi rendo conto che forse non mi sono spiegato bene. le tv private le ricevo con una antenna 21.69 e vengono da una direzione, antenna per gioco di forza collegata all'ingresso uhf perche i canali partono dal 30 in poi. rai2 e rai3 vengono dalla direzione opposta 1 trasmette sul 26 e uno sul 37 e per questo mi occorrerebbe un altro ingresso uhf che non ho, allora io avevo messo due antenne una collegata in 4 e una in 5banda che magari non e' corretto ma funziona benissimo. pero' mi chiedevo se me ne bastasse una sola sarebbe meglio, si lo so potrei andare sul tetto e provare ma qui non fa altro che piovere e intanto chiedevo se i canali 26 e37 si possono ricevere con una sola antenna collegata in banda4?

Inserita:

Ciao ..scusa ma gli altri canali Uhf da quale trasmettitore li ricevi ..in pratica dove è direzionata la relativa antenna?

Inserita:

Bene, ma perchè dici che non è corretto?

Se poi le antenne che hai messo sono di IV^ e V^, è fatto a regola d'arte (che antenne hai messo?)

Pensa che hai anche l'antenna UHF nell'altro ingresso, che a quanto mi pare di capire, non ti dà noie sulle reti RAI. C'hai pure Q... laugh.gif

Ma perchè? Non ti piace il fatto che sono puntate nella stessa direzione? Sono più gestibili così, anche in vista dei problemi che potrai avere nel 2012.
Pierluigi Borga
Inserita:

Perchè l'ha capito da solo....però funziona, evidentemente i canali che entrano da una e dall'altra antenna non si interferiscono....

In pratica il problema è che hai qualcosa di banda 4 e banda 5 da entrambi le direzioni.

In questo caso potrebbe bastare una VHF e una UHF a larga banda per coprire tutto, e se sarà necessario coprire 2 direzioni in UHF si vedrà al momento opportuno....

Inserita: (modificato)

Da quello che ho capito io, leggendo quello che ha scritto hdisk, RAI 2-3 e le private arrivano da due direzioni opposte, ma c'è un po' di miscuglio di frequenze (ed è lì che ho basato le mie risposte).

Sì, se tutta l'UHF utile arrivasse da una sola direzione (e quoto la domanda di maxtv) ma se non lo è... vediamo cosa ci dice hdisk.

sempre da quello che ho capito io, al momento E' necessario per hdisk. Ma può darsi benissimo che ho capito male. Vediamo cosa ci risponde.

Ciao smile.gif

Modificato: da wall-e2
Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao Andrea, beh lo sai meglio di noi visto che lavori nel settore prodotti ricezione TV, anche avendo due antenne in UHF puntate in direzioni diverse, non si può pretendere (si può solo sperare) che mixando una banda 4 oppure una banda 5 con una banda UHF i programmi si vedano bene, infatti le antenne da sole attenuano molto poco se sono banda 4 o banda 5 ma di certo non tagliano come farebbe un amplificatore con ingressi precisi.

Nel suo caso rileggendo le risposte non mi è chiaro se ora ha 2 o 3 antenne UHF.

Poi per quanto riguarda cosa conviene fare:

probabilmente il DTT potrebbe arrivare da una sola direzione, quindi la VHF, e per ora una antenna UHF "buona" e fino a switch off sfrutterà anche le antenne UHF che ha già.

Inserita:

dunque mi sa che ho fatto confusione dicendo troppe cose, in fondo avevo solo due domande da fare, la prima e' se oggi come oggi c'e la sicurezza che le antenne che monto nuove fra due anni andranno ancora bene o mi tocchera' buttarle. la seconda domanda e' i canali 26 e 37 trasmessi dalla rai li posso ricevere con una antenna inserita nell'ingresso banda4 del centralino?

Pierluigi Borga
Inserita:

Alle due domande si può rispondere si, a patto tu abbia capito cosa abbiamo specificato tutti fin qui.

  • 4 weeks later...
Inserita: (modificato)

riprendo in mano questa discussione visto che il tempo mi ha finalmente permesso di salire sul tetto x (=per) sostituire le antenne ma purtroppo come temevo ho incontrato problemi per ricevere rai2 e rai3 che provengono dallo stesso ripetitore e trasmettono rispettivamente sul canale26 e 37 uhf,, non riesco a riceverli con una sola antenna inserita nell'ingresso banda4, perche? la banda4 non arriva fino al 37? .... senza canbiare il centralino sono costretto ad usare due antenne inserite rispettivamente negli ingressi banda4 e 5 e cosi funziona ma c'e' qualche piccolo problema di riflessioni che scompaiono se stacco l'antenna che serve per le tv private e attualmente inserita nell'unico ingresso uhf del centralino.

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Carissimo, posso darti un suggerimento da fratello perchè ti considero tale, visto il legame che ho con la mia madre terra toscana. Ribadisco ciò che ti ha scritto il mod Borga: antenne di larga banda vanno più che bene. La faccenda tetto in questo modo l'hai sistemata, le antenne che vendono ad oggi sono gia adeguate a ricevere il DTT ed escludo che da qui a due anni abbiano un tale degrado da essere sostituite. Bisogna porre tuttavia molta attenzione alla centralina, in quanto se non è larga banda può dare problemi!!! Ti premetto questo perchè non so che centralina monta il tuo impianto. Da sito ministeriale il passaggio al DTT per la regione Toscana è nel primo semestre 2012, è in AREA 9 assieme all'Umbria (incluse le province di La spezia e Viterbo). Per quella data ci sarà un rimescolamento delle frequenze, in UHF si sfrutterà il sistema SFN (single, frequency, network), cioè ogni ripetitore della regione Toscana trasmetterà le medesime frequenze, in VHF invece si mantiene il così chiamato MFN (multi, frequency, network), quindi ogni frequenza VHF sarà diversa ma allineata alla banda Europea. Tutto ciò per dirti che, mal che vada, dovrai a tempo debito salire sul tetto per ritarare al meglio le antenne. Queste cose tu già le saprai, ma le ho scritte lo stesso per farti trarre le tue conclusioni. Spero di esserti stato d'aiuto... Un saluto affettuoso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...