dengler Inserito: 24 gennaio 2010 Segnala Inserito: 24 gennaio 2010 Ho un problema con il mio impianto, non vedo più i canali della RAI. L'impianto attuale è composta da un'antenna logaritmica, un amplificatore, un partitore e 4 prese utente. Abito in una località della Costiera Amalfitana, l'antenna è installata sul terrazzo, il cavo è lungo circa 100 m. Alle spalle del terrazzo c'è la montagna. Volevo dei consigli per poter risolvere il problema, e se è necessario installare una nuova antenna.Grazie.
mado.dom Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 Ciao.Il problema è nato adesso o da quando c'e' stato lo switchoff?Penso che ricevi i segnali dall'impianto del golfo di salerno a 139°. Il mux 1 trasmette sul ch 6/V (ricordati di impostare la canalizzazione nello standard tedesco o francese), il mux 2 sul ch 30/V e il mux 3 sul ch 26/V.
forzaagostino Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 Salve, se prima con l'analogoco vedevi i canali rai li devi vedere anche adesso con il segnale digitale.Prova a togliere la spina dell'alimentatore e rifai una nuova scansione, se dopo vedi i canali rai 1, 2 e 3 dovrai cambiare l'alimentatore.
Pierluigi Borga Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 Ciao, non è così semplice il discorso, se l'alimentatore avesse problemi non lì manifesterebbe sui canali RAI,anzi.... poi devi considerare che lì sono passati al DTT da qualche mese, e finché Dengler non ci dirà di più...è inutile fare ipotesi...
dengler Inserita: 25 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 Il problema è sorto da quando c'è stato lo swichoff, e comunque staccando l'alimentatore dalla corrente non c'è stato nessun cambiamento anzi il decoder ha trovato meno canali.
mado.dom Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 I canali sono quelli che ti ho indicato (ch 6, ch 30 e ch 26) ?Hai impostato per il VHF lo standard tedesco/francese?
dengler Inserita: 26 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2010 Sì, ho impostato anche lo standard tedesco/francese ma nulla da fare.
Pierluigi Borga Inserita: 26 gennaio 2010 Segnala Inserita: 26 gennaio 2010 L'impostazione dello standard diverso poteva servire per il ch 06 in VHF mentre gli altri due dove si perdono ?In antenna o dopo...?Dovresti descrivere un pò l'impianto per capire e postare qualche foto....
mado.dom Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 Non ricevi solo i 3 mux rai?La logaritmica, specialmente se in verticale, non è il massimo per la ricezione e, considerando anche la tratta marina, penso che lavora proprio male.Ricevi tutto dalla stessa direzione?Ho visto l'impianto del golfo di salerno ma non mi ricordo che c'erano anche tralicci di private.
Fulvio Persano Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 Ciao.E se il suo impianto non avesse una antenna VHF ?
dengler Inserita: 1 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Per riuscire a ricevere i canali RAI mi consigliate quindi di installere un'antenna VHF oltre quella logaritmica.
mado.dom Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Ti avevo chiesto se non ricevi tutti e 3 i mux rai o solo il primo (o che altro).Da questa risposta si può sapere se è solo il VHF che non và o c'è qualche altra cosa.
Pierluigi Borga Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 La logaritmica potrebbe essere anche VHF+UHF ma dovresti essere un pò più "felice" nelle risposte, noi da qui che ne sappiamo del tuo impianto...
Sillo Inserita: 2 febbraio 2010 Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 Ciao Ragazzi, manco da tanto nel forum per vaie vicissitudini lavorative. Se mi è concesso esprimere un parere, vorrei focalizzare l'attenzione di tutti sul primo messaggio del nostro amico: 100 Mt di cavo (a monte o a valle del divisore a 4) sono francamente tanti, sempre che non si sia sbagliato a scrivere. Aggiungo che non sono campano e non so le frequenze e le postazioni dei tanti ripetitori e vorrei chiedere al nostro amico che potenze si ritrova in antenna? Le caratteristiche alla presa finale del digitale terrestre devono stare su determinati range: Di potenza e di qualità!!!
Pierluigi Borga Inserita: 2 febbraio 2010 Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 Ciao, stando al titolo della discussione e avendo focalizzato quel problema forse quei cento metri di tiro dovrebbero uccidere anche mediaset e i locali....del resto ripeto...il problema e la tastiera sono suoi... Notte
dengler Inserita: 3 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2010 Non ricevo nessun MUX della RAI. Prima dello swichoff comunque i canali della RAI li vedevo con l'antenna logaritmica.
Sillo Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 (modificato) Tengo a ribadire che non sono campano, non riesco ad esserti di aiuto in questo caso. Ma il tuo problema e quello di tanta gente "after switch over". Non solo in campania, bensì in tutte le regioni sin qui passate al digitale e in tutti i passaggi regionali futuri da qui al 2012. C'è e ci sarà una profonda differenza tra la fase sperimentale e quella definitiva della nuova tecnologia, spesso non basterà una semplice logaritmica per risolvere problemi, ma è necessaria un accurata analisi di ogni singolo MUX per determinare la soluzione di ricezione migliore. Molto spesso si tende erroneamente a sottovalutare il discorso ricezione, per questo ti chiedo: hai a disposizione un misuratore di campo idoneo per lo scopo? Informati dei vari siti di trasmissione della tua zona e delle eventuali frequenze!! Una semplice logaritmica è ottima per testare il segnale, ma l'utilizzo che faceva nella fase sperimentale non ti può dare garanzie per questa nuova e definitiva fase.... Un saluto amichevole.... Sillo Modificato: 4 febbraio 2010 da Sillo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora