GG75 Inserito: 28 gennaio 2010 Segnala Inserito: 28 gennaio 2010 Buongiorno a tutti,Avrei bisogno di qualche piccolo consiglio per la revisione del mio impianto d'antenna. Vi allego un'immagine sia dello schema attuale che di quello da me ipotizzato.Si tratta di un impianto condominiale di cui non conosco tutti i dettagli, ma vi riporto alcune info che sono riuscito a reperire:1) il segnale, dopo le antenne, passa per un amplificatore multibanda Fracarro con uscita massima a 116/119 dBuV (VHF/UHF) ma non conosco il modello e non conosco il guadagno applicato.2) l'uscita va in un partitore Fracarro PP4 che divide il segnale sulle 4 colonne di appartamenti. Nel mio c'è un (vecchio?) derivatore Helman che mi mette a disposizione 2 uscite attenuate di 16 dB (la linea continua verso l'appartamento al piano di sotto). Ipotizzo che nei piani superiori ci sia qualcosa di simile ma non ne ho la certezza (sperando che nessuno abbia fatto il furbo).3) ipotizzando 35/40 mt di calata (8dB), il PP4 (10dB), 6 derivatori attraversati (2dB/l'uno) ed il mio in cui prelevo il segnale (16 dB) dovrei avere un'attenuazione in uscita dal derivatore di circa 46 dB, ma non sapendo il livello di uscita del centralino non conosco l'intensità disponibile.Con l'impianto attuale (vedi immagine 1) sulla presa 1 vedo bene quasi tutto tranne alcuni canali in Banda IV (quelli più bassi) mentre nelle altre 2 prese vedo bene solo la Banda V. Le distanze inserite nelle immagini sono stimate ma molto prossime alla realtà.Non potendo modificare il derivatore condominiale, volevo modificare l'impianto come da immagine 2, introducendo anche una quarta presa (la più lontana), sostituendo sia il partitore che il cavo in tutto l'appartamento.Secondo voi:1) l'impianto così fatto è ben bilanciato?2) le prese utente (tutte Bticino) vanno bene oppure è meglio sostituirle con qualcuna della Fracarro (tipo SPI00)?3) il fatto che soffre molto la Banda IV (su tutte le prese) da cosa potrebbe dipendere? Altri condomini dichiarano che la vedono bene (vado su fiducia).Un'ultima informazione: sapresete indicarmi qualche rivenditore Fracarro su Roma zona Cinecittà oppure zona Ostiense/Garbatella? Qualcuno dove vai con la lista dei pezzi che ti servono e non cerca di darti in tutti i modi qualcosa di 'simile' sostenendo che produce gli stessi effetti del Fracarro anche se di altro produttore.Grazie Mille per le preziose indicazioni che mi fornireteCiaoLuigi
do59 Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 (modificato) GG75+28/01/2010, 12:47--> (GG75 @ 28/01/2010, 12:47)A cinecittà c'è Elettrica Morlaco in via Tuscolana che vende Fracarro, hanno pure OFFEL. Ti posso dire che sei vai con la lista potrebbe capitare che un componente richiesto non ce l'abbiano per cui tendono a darti un equivalente, d'altronde loro fanno i venditori; per cui se vuoi proprio quel componente allora devi girare un pò.Vedi anche i prodotti FAIT, ad esempio da Borghini in via Assisi.Inoltre, rimanendo in zona sud-est puoi andare da Tulli su via casilina, altezza Torpignattara, è storico come negozio, t'ammolla quello che dice lui GBS, Fracarro quello che serve e che secondo lui è meglio , però ti devo dire che ha prezzi molto bassi ( Borghini pure) e poi Marcello Tulli ha quell'aria smagata che è uno spettacolo. Modificato: 28 gennaio 2010 da do59
puan Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 GG75+28/01/2010, 12:47--> (GG75 @ 28/01/2010, 12:47) Per quanto riguarda i prezzi, puoi farti un'idea consultando i cataloghi on-line, tipohttp://www.fracarro.it/index.php?option=co...d=71&Itemid=270http://www.elettrico.info/shop/index.php?m...&sort=1a&page=1 mentre, per i negozi, qui c'è un elenco non so quanto completohttp://www.mail-archive.com/wireless-ml[at]ni...g/msg00369.html(basta fare una telefonata chiedendo disponibilità e prezzo di un singolo articolo).Credo che il gruppo DIESSE (GBC) abbia solo materiale generico; il negozio Acc. Agiati è ben fornito.Competitivo e molto fornito (almeno per l'elettronica) è Campegiani Barnaba a Ciampino.
GG75 Inserita: 28 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 Conosco benissimo Morlacco dove mi servo per il materiale elettrico ma ho l'impressione che forse non sono il massimo a livello antennistica. Smentitemi se non è così...Il problema è solo che dopo aver scelto i pezzi giusti magari te ne propongono 'simili' dove non hai possibilità di verificare in modo rapido se le caratteristiche siano le stesse (un paio di anni fa, in un piccolo negozio di materiale elettrico fuori Roma, avevo chiesto un partitore Fracarro ed invece il commesso del negozio mi ha dato un partitore di un'altra marca assicurandomi che aveva caratteristiche identiche. Poi su internet ho visto che in realtà era un derivatore...).
macchia_the_original Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 (modificato) ..se vuoi competenza e qualitàCOMILAZIO via dei Gelsi 121io mi servo lianche "Zio Marcello" è OK!!!!! Modificato: 28 gennaio 2010 da macchia_the_original
Pierluigi Borga Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 Anche con la modifica la perdita è eccessiva perché un normale divisore tv perde sui 4 dB mentre un divisore con i connettori F perde già 5,5 dB per esempio.verifica che le prese terminali della Bticino non siano troppo attenuate, basta che ci dici il codice.Poi una volta messo cavo nuovo di grosso diametro (6,7mm) vedi come si vede, meglio sarebbe misurare.Alla fine se le due prese più lontane e sfavorite non rendono bene potresti mettere un piccolo amplificatore di linea, da 20dB regolabili, penso che 5/10 dB ti bastino.
GG75 Inserita: 1 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Pierluigi,Innanzi tutto grazie per la pronta risposta e le preziose indicazioni.Alcune precisazioni:1) Perchè parli di differenza di 1,5 dB fra partitore classico e con connettori ad F? Ho visto la scheda del PA2 e del PP2, ed in Banda TV (no SAT) stanno entrambi fra 4 e 4,5 dB (devo distribuirci solo il DTT).Io ho comunque sempre un grosso dubbio: ma se l'impianto è solo DTT l'utilizzo di elementi con connettori ad F è utile, peggiora la situazione oppure è trasparente?2) Per le prese vi faccio sapere appena le smonto, anche se dal Catalogo Bticino sembra esistere un solo modello per prese terminali e non ho trovato i dettagli sui dB di attenuazione.3) Il Cavo di diametro maggiore era già in previsione4) In merito all'eventuale amplificatore di linea hai qualche consiglio?Relativamente alle misure sarebbe mia intenzione farlo ma non avendo strumenti all'altezza mi affido ai decoder che però danno solo percentuali e, non sapendo il valore di riferimento, non saprei cosa farmene. A tal proposito esistono degli strumenti da usare non troppo costosi (tipo 50/70 Euro)?
Pierluigi Borga Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 L'uso dei connettori F è migliorativo in tutti i sensi, stabilità della connessione, concentricità di cavo, dielettrico e anima, schermatura, impendenza caratteristica e via dicendo.Le connessioni perdono in genere 0,5 dB....La Bticino fa due tipi di presa le "D" e le "P" derivate e passanti.Tuttavia ci sono notevoli differenze tra vecchi e nuovi modelli....come attenuazioni, meglio le prese fracarro o offel....sicuramente Non esistono degni di tale nome.Per l'amplificatore si vede alla fine come funziona il tutto, fosse per me è l'ultima cosa preoccupante.
GG75 Inserita: 8 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Grazie Mille per le indicazioni. Modifiche minime effettuate (senza cambiare prese) e sembra tutto OK (ho solo un piccolo problema su un paio di canali ma potrebbe dipendere dalle antenne).Le prese Bticino sono le derivate (non hanno l'uscita passante) ma non riesco a leggere bene il codice. 2 sono Bticino Magic di 15 anni fa circa ed una è una Living International di 3 anni fa (non so se il dato è utile).L'amplificatore di linea non dovrebbe servire. A livello di cultura personale, potresti comunque indicarmi qualche modello valido?
Pierluigi Borga Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 In genere io preferisco amplificatori di linea con amplificazione VHF-UHF separata e regolazione separata di 20 dB per darti un idea....come marche Offel e Fracarro ce ne sono vari modelli poi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora