Vai al contenuto
PLC Forum


Canale Di Ritorno


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, leggendo su cataloghi di ditte produttrici di amplificatori antenne ecc..Alla voce amplificatori , partitori ecc e' menzionato spesso il canale di ritorno, che roba e' qualcuno sa dirmi


macchia_the_original
Inserita:

(Return Path) Canale attraverso il quale l'utente può mettersi in contatto con il fornitore di servizi, dando luogo cosi a fruizioni di tipo interattivo.

Inserita:

Grazie per la risposta, presumo quindi che si tratti di sistemi per hotel o simili, allora chiedo: che apparecchio si usa per interagire con le centrali di testa

macchia_the_original
Inserita:
visitatore+12/02/2010, 13:40--> (visitatore @ 12/02/2010, 13:40)

..presumi....male..è comune su tutti i decoder Dtt mhp cioè interattivi wink.gif

cosa intendi interagire per le centrali di testa?...

Pierluigi Borga
Inserita:

Sui vari componenti è indicato il passaggio o meno e nel caso l'attenuazione del canale di ritorno che và dai 5-40Mhz circa utilizzato per trasmettere dall'utente finale verso il fornitore di servizi, in direzione opposta a quella del segnale TV.

Inserita:

Ok , grazie a tutti per le delucidazioni, dunque allora se ho capito bene , dato che tutti i decoder dtt attuali dialogano tramite doppino telefonico , mi collego all uscita di un cad con quello, poi sfruttando il cavo coassiale coassiale arrivo fino al sottotetto dove c e il centralino telefonico, da li con un partitore vado con un ramo alla colonna montante e con l altro al centralino telefonico..Giusto^?

Inserita:

Ciao.

visitatore+13/02/2010, 09:40--> (visitatore @ 13/02/2010, 09:40)

No, non proprio.

Il segnale d'antenna è una cosa e quello telefonico, un'altra.

Non credo tu possa miscelare i due segnali per tua comodità.

Inserita:

Appunto, allora come si usa questo canale di ritorno...Che c attacchi

Inserita:

Io ho trovato questo,vedi se ti puo aiutare a capire,BYE.

9- E’ vero che con la DTT posso accedere a servizi di pubblica utilità?

Si, per capire come funzionano tali servizi di utilità si può pensare all’attuale televideo, che è possibile richiamare mentre si sta vedendo un normale programma televisivo. Tuttavia, con la tecnica digitale, i servizi di utilità saranno visibili contemporaneamente ai programmi televisivi (mediante suddivisione dello schermo in zone) e saranno molto più funzionali e attraenti del semplice televideo. Inoltre sarà possibile accedere ad una serie di servizi, in grado di fornire informazioni di carattere individuale e privato o effettuare transazioni commerciali, tramite accesso a centri di servizio, gestiti dalle emittenti televisive o da terzi fornitori di servizio. Tipici fornitori di servizio saranno le pubbliche amministrazioni centrali o locali, che renderanno disponibili sulla televisione digitale terrestre, servizi attualmente accessibili solo da Internet o dal cellulare. A tal fine, è necessario però che il Set Top Box sia interattivo, cioè dotato di un CANALE di RITORNO o canale di interazione che utilizzi una rete di telecomunicazioni.

Inserita:

Ti ringrazio per aver riportato l articolo tecnico e fin la ci siamo e' chiarissimo..

Io pero' intendevo un altra cosa, ovvero la funzione canale di ritorno nei partitori e negli amplificatori di qualita( esempio fracarro ) ..

.Come fai a sfruttare quella funzione particolare che hanno^? quale dispositivo collegato si presume a valle della catena di amplificatori e partitori ,genera tale canale?..

Inserita:

Da quello che ne so io ,viene definito"canale di ritorno" il canale utilizzato dall'utente per trasmettere informazioni(richiesta di film,risposte a quiz,conferma di attivazioni ecc ecc)al gestore dei servizi,come ti hanno già detto gli altri che hanno risposto. il canale di ritorno può essere gsm,sms,adsl,linea tradizionale o nei sistemi di distribuzione via cavo (da noi non diffusi ma molto utilizzati ad esempio in america)lo stesso cavo che collega l'utente al gestore, sarebbe stupido e inutile in questo caso,essendoci già un collegamento fisico tra utente e gestore,utilizzare altri mezzi.

Il canale di ritorno che vedi menzionato sui cataloghi è riferito ai sistemi utilizzabili per la distribuzione CATV ovvero trasmissioni via cavo.

Inserita:

Non ho trovato spiegazioni migliori,però mi ha incuriosito un pò la cosa,e a quanto pare la tecnologia è più avanti della pratica ,nel senso che qualcuno ha progettato i dec per generare un canale tipo vhf ,che sara trasmesso ad una apparechiatura che lo decifrera ed eseguira dei comandi precisi,o sara in grado di interaggire in internet con servizi dedicati,l'apparecchiatura sara colegata da un lato all'impianto d'antenna e dall'altra parte ad un modem o qualcosa del genere tipo un pc collegato ad internet, o ad un sevizio paytv di qualche albergo o cose del genere,potrebbe essere che in certi alberghi di grandi città puoi prenotare aerei o taxi ,stando comodo in camera o guardare le previsioni del tempo,solo se sei stato abilitato ,forse ho detto una cavolata ma probabilmente non ne ha motato ancora nessuno di questi apparati per questi servizi,vedrai che se i costruttori di materiale antennistico lo chiamano canale di ritorno ci sarà il suo motivo ,aspettiamo più info magari più precise,BYE.

Inserita:

Da noi il "canale di ritorno"via cavo è poco utilizzato in quanto lo sviluppo delle nostre reti di telecomunicazione,ha portato un continuo aggiornamento delle stesse ma su basi obsolete, pertanto per utilizzare la "pay tv" abbiamo bisogno del collegamento telefonico quale canale di ritorno,altri paesi,il brasile ad esempio avendo avuto un "bombardamento" di tecnologia improviso e ad altissimo livello,usufruisce al meglio di queste innovazioni.

Rio de Janeiro è tutta cablata, la "net", http://netcombo.globo.com/ ,società che distribuisce tramite cavo e fibra ottica tv telefono e internet,ti installa in casa il suo decoder che è collegato solo tramite un cavo coassiale, il quale ti permette senza altri collegamenti di "interagire con il gestore di servizi",senza altri collegamenti,esclusivamente tramite cavo coassiale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...