magagna Inserito: 14 febbraio 2010 Segnala Inserito: 14 febbraio 2010 Salve a tutti.Ero curioso di sapere se esistono antenne omnidirezinali per impianti di ricezione TV.E' una curiosita, tutto qua.Magagna.
wall-e2 Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Beh sì, c'erano ma per camper (per ovvi motivi). Che uso devi farne, se posso chiedere?
sx3me Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 per i camper e per tutti i mezzi mobili, visto che oramai l'autoradio con la tv lo montano pure sulle fiat uno
magagna Inserita: 14 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 No scusate, non ci siamo capiti.Io intendo chiedere se esistono antenne omnidirezionali tipo la Ground plane (la classica antenna da 1/4 lambda, le antenne che si usavano apparati CB.Le omnidirezionali da camper sono le antenna rotonde e basse tipo le discos della Offel, antenne di solito amplificate.Secondo me non sono omnidirezionali pure.Sarebbe interessante capire come funzionano però queste discos della offel.comunque non ho nessuna idea di utilizzare una omnidirezionale, è solo curiosità.Pero pensandoci........se esistesse una omni in banda 5 mi farebbe comodo............Ma se ci ripenso, con una omnidirezionale credo ci sia intermodulazione, quindi non si puo....
sx3me Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 credo che quelle dei camper siano antenne a trifoglio; non puoi usare una gp per il fatto che è troppo stertta in banda, a meno di farle per un solo canale, o due, tuttavia potresti realizzare un antenna a reggiera, o discone...tralasciano i potenziali disturbi e intermodulazioni dati dal fatto di ricevere sulla stessa frequenza canali diversi da diversi trasmettitori, in mobile invece ci si accontenta, non potendo orientare l'antenna...
magagna Inserita: 16 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 La mia è solo una curiosità....Non ho intenzione di installare omnidirezionali sul mio tetto.Però se esistessero sarebbe fantastico.
wall-e2 Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 Ma stai parlando di antenne isotropiche?
Pierluigi Borga Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 Non c'è motivo di preoccuparsi, non sa nemmeno lui di cosa sta parlando, poi un antenna isotropa darebbe non pochi grattacapi sul suo tetto.
magagna Inserita: 16 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 Dove è scritto che sto parlando di antenne isotrope??
Pierluigi Borga Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 No tu non l'hai detto, stavo rispondendo a wall e 2 (andrea)
magagna Inserita: 16 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 Pierluigi Borga+16/02/2010, 21:34--> (Pierluigi Borga @ 16/02/2010, 21:34) Ma allora.... esistono o no ste antenne omnidirezionali per Tv.......??
wall-e2 Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 Da nessun parte, stavo solo chiedendo per capire meglio le tue esigenze e ti chiedo umilmente scusa. Però vedo che anche tu ignori le domande che ti vengono fatte, non è che abitiamo nel tuo cervello e ti sappiamo dissipare da subito, en-passant, ogni tuo dubbio!Ti eri già risposto da solo: e quelle sono.
magagna Inserita: 17 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 wall-e2+16/02/2010, 22:41--> (wall-e2 @ 16/02/2010, 22:41) Ho capito che non è possibile utilizzare una ground-plane per la ricezione Tv, in quanto ci sono varie problematiche:-La ground-plane non ha una larghezza di banda elevata.-L'omnidirettività puo causare problemi di intermodulazione-in teoria per costruzione (questo lo aggiungo io ma non ne sono sicuro) ha un impedenza di 50 ohm, poiche non esiste ground-plane a 75 ohm.Ho imparato che le discos sono omnidirezionali, non lo sapevo.Ora che so che la discos è omnidirezionale, non appena posso ho tempo faccio l'installazione sul mio vecchio camper.Messaggio per Wall-e2 :Se tu rileggi bene sopra in uno dei miei primi post, capisci che non parlavo di antenne om nidirezionaliu tipo discos, ma bensi di antenna del tipo groundplane. Ribadisco che il mioprimo post iniziale è stato fatto per pura curiosità, sia tecnica che teorica.
sx3me Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 nenche le antenne televisive sono a 75 ohm, c'è sempre un balun, e le GP si possono fare anche a 75 ohm
visitatore Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 E comunque una ground plane, e' antenna omnidirezionale in polarizzazione verticale, non andrebbe bene per le zone dove i ripetitori trasmettono in H ( credo siano la maggioranza)..
magagna Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Giusto visitatore, hai ragione.......Non ci ero arrivato, è una cosa cosi ovvia....Ora ho la certezza. non esistono groundplane per TV.Risposta per SX3ME:Guarda che l'impedenza di una antenna è data dalla costruzione meccanica della stessa.Se non erro:-Il dipolo classico fa circa 70 ohm +/- 3 ohm-Il dipolo ripiegato se non erro dai 200 ai 300 ohm.con un balun 4:1 si adatta a 75 ohm.-La groundplane essendo 1/4 lambda dovrebbe essere circa 35 ohm, variando il piano di massa si puo arrivare a circa 50 ohm.Mi pare di ricordare che per collegare una groundplane ad un sistema a 75 ohm, bisogna usare 2 cavi in parallelo per adattare l'impedenza.Ditemi se ho detto qualche fesseria, poichè non mi ricordo molto bene quello che ho studiato 6 mesi fa...
Pierluigi Borga Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Allora le antenne televisive nascono per costruzione a 300 ohm simmetrici, e il traslatore di impedenza si preoccupa di adattarle al mezzo fisico che meglio si presta a trasportarle che è il povero cavo coassiale....e cioè a 75 ohm asimmetrici o sbilanciati.... Beh 6 mesi non sono così tanti, e poi sai che qui servirebbe il collega Orlando...!Ciao
magagna Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Pierluigi Borga+18/02/2010, 19:15--> (Pierluigi Borga @ 18/02/2010, 19:15) Difatti, la maggior parte delle antenne TV sono tutti dei dipoli ripiegati (vengono chiamate anche MOXON)Per il nostro collega non saprei che dirti, alzo le mani...
magagna Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 (modificato) Errata corrige: il dipolo ripiegato non viene chiamato Moxon ma bensi folded dipole.La Moxon è una antenna simile al dipolo ripiegato. Modificato: 18 febbraio 2010 da magagna
Pierluigi Borga Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Hai studiato anche tu all'ARI ? Non mi ricordo più.....e si che me l'hai detto centomila volte... Si le ha alzate anche lui stamattina...
magagna Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Sto tentando di prendere la patente Radioamatoriale, ho fatto il corso all'ARI di Vicenza...
sx3me Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 ciao, la moxon è più simile ad una yagi 2 elementi, e teoricamente guadagna come una 3 elementi; la GP per farla a 75 ohm lo stilo verticale deve essere 1/2 λ ripiegato
wall-e2 Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 OK Borga, mi fermo quì e saluto il Forum. E' tutto nelle tue mani...
Pierluigi Borga Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Andrea, per carità....il discorso di antenna isotropa ce lo siamo giocato noi, così ho proseguito, l'amico magagna ha la mania della groundplane....che gli è molto più simpatica di una qualsiasi antenna isotropa reale o ideale che sia....Quindi è tutto nelle nostre mani inteso come tutti gli utenti del forum...!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora