Vai al contenuto
PLC Forum


Segnale Rai Vhf


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi un aiuto riguardo un'impianto d'antenna terrestre: allora la sistuazione era che la rai si vede male, il dec. mi da potenza segnale 60-70 % e qualità 15-30 %. (calcolate che le prese tv esistente sono 4)sono andato sul tetto ed ho notato che l'amplificatore all'interno era arruginito. Primaditutto ho controllato l'antenna VHF con un misuratore di segnale D.T. LAFAYETTE dove mi da una potenza di 60 db senza amplificazione. Quindi ho sostituito il vecchio amplificatore con un Minicentralino da palo FET ELETTRONICA art. MCUU13/S con guadagno di 22 dB su banda 3 e 108 dB max d'uscita, però la situazione è migliorata di poco. Dopodichè ho buttato dal tetto un cavo nuovo e l'ho attaccato direttamente al decoder e in questo modo ho una potenza di segnale 100% e qualità che oscilla 40-70%; in questo modo si vede bene con unica presa tv. Potrei risolvere installando un'amplificatore fracarro più potente in modo tale che mi possa alimentare 4 prese tv? calcolate che le prese tv sono tutte passanti. quindi in poche parole come potrei realizzare il nuovo impianto?


Inserita:

Mi sa che manca qualche informazione.

Innanzitutto dove si trova l'impianto e in che condizioni di visibilità è il ripetitore.

In genere il VHF ha problemi di segnale troppo forte.

Dopotutto tu stesso indichi

In queste condizioni non mi pare utile amplificare ancora, ma è la qualità del segnale ad essere pessima, magari per eccessive riflessioni o disturbi provenienti da altre antenne miscelate.

Hai misurato direttamente dalla sola antenna VHF cosa ricevi ?

a me pare già tanto !!
Inserita:

allora: il ripetitore è un pò nascosto, non si vede, però se con un amplificatore FET con guadagno 22 dB alimentando una sola presa tv il segnale e sufficiente da vedersi (potenza 100 %- qualità 40-70 %); però se l'uscita dell'amplificatore la collego all'intro impianto, formato da ben 4 prese passanti, sia la potenza che la qualità si abbassano fino ad arrivare( potenza 60-70 % qualità 15-30%) e si vede uno schifo.

si ho misurato direttamente solo l'antenna vhf

comunque l'impianto si trova a Lenola provincia Latina

come potrei gestire la situazione? si potrebbe migliorare la qualità?

Inserita:

Se il ripetitore è nascosto, hai sicuramente delle riflessioni e se queste sono eccessive il segnale DTT va a farsi benedire e non c'è amplificazione che tenga.

Secondo me, con un misuratore collegato alla antenna VHF misuri il Ber - Mer e modifichi il puntamento per le migliori prestazioni.

Per la mia esperienza, in questi casi, più che con la amplificazione si risolve con il puntamento. Amplificare un segnale sporco peggiora solo la situazione.

Inserita:

ok, ho capito, però il segnale è sufficiente per una presa ma per alimentare 4 prese come devo fare per avere la stessa potenza e qualità di una presa?

Inserita:

Non mi pare l'approccio giusto per risolvere il problema.

tu hai scritto

.

Una qualità che oscilla tra 40% e 70% è un risultato assolutamente insufficiente.

E' vero che il segnalr DTT riesce, fino ad un certo punto, a compensare le distorsioni e riflessioni, e quindi se limiti il tutto ad una presa sola ce la puoi fare, ma stai lavorando su un segnale sporco e quindi non è possibile aumentarlo per alimentare più prese oppure basta inserire un partitore per distruggere il segnale.

Devi quindi lavorare per ottenere un segnale pulito, su cui poi effettuare amplificazioni e partizioni.

Come già detto un segnale pulito si ottiene tramite il puntamento perchè così puoi evitare alcune riflessioni.

Inserita:

ok, ho capito...scusami un'altra domanda: visto che ora c'è come amplificatore un FET potrei aumentare la qualità con un amplificatore di altra marca tipo FRACARRO? oppura cambiare l'antenna con una migliore?

Inserita:

La qualità dell'amplificatore è importante e quello da te indicato è sicuramente di buona qualità, ma prima di questo devi ottenere un segnale con qualità 100% direttamente dalla antenna, senza amplificatori, miscelatori, derivatori, discese etc.

Solo il filo necessario dalla antenna al misuratore, provi diversi orientamenti fino alla massima qualità (della potenza ci importa poco, ci serve il miglior Ber-Mer).

Fatto questo amplifichi quello che serve per compensare le perdite della discesa ed alimentare il numero di prese necessario.

Per quello che ne so io uesto è l'unico metodo per risolvere il problema.

Per quanto riguarda una antenna migliore fammi sapere quale stai usando e su quale frequenza vuoi ricevere (hai visto mai che hai una antenna VHF monocanale e devi ricevere su un canale diverso ?)

Inserita:

Ok...però io ho un misuratore di segnale D.T. LAFAYETTE di quelli economici dove si accende i led in base alla potenza, i renge sono 60-70-80-90

per quanto riguarda l'amplificatore quindi il FET lo cambio con un FRACARRO MAP315 visto che a me serve un ingresso VHF e 2 UHF ok?

per quanto riguarda l'antenna ho una 6 elem. ed il canale che interessa la rai è D frequenza 177,500 pol. V

cosa ne diresti se ci affianco un'altra terza banda affianco in modo tale che aumento l'efficienza?

Inserita:

Come più volte discusso in questo stesso forum quegli strumenti sono assolutamente inutili ed ingannevoli, specie sul DTT.

Mentre un Sat Finder permette comunque di puntare un satellite (anche se non sai quale) stiamo lavorando in allineamento ottico, senza interferenze e senza riflessioni.

Sul DTT ci sono innumerevoli segnali di disturbo per non parlare delle riflessioni, specie se il ripetitore è nascosto. Uno strumento così fatto indica un segnale maggiore anche se è la somma di più riflessioni, cosa da evitare nel DTT dove la potenza è indifferente rispetto alla qualità, quindi puntare con quell'aggeggio è assolutamente fuorviante.

Se proprio non hai di meglio usa le mappe di google ed una bussola evitando di puntare contro un evidente ostacolo ma piuttosto scansandolo o elevando l'antenna o puntando verso lo spazio libero più vicino.

Affiancare altre antenne non credo che migliorerebbe il problema ma se vai su http://www.otgtv.it/lista.php?code=LT10&posto=Latina trovi che Rai trasmette anche sul canale E6 (184.500) in orizzontale e con un puntamento totalmente diverso, ha verificato se non è più accessibile ?

Pierluigi Borga
Inserita:

Intanto una potenza di 60dBuV in antenna non è ne forte ne troppa ma è soltanto "buona", poi mi sembra di capire che con il Lafayette non abbiamo possibilità di esaminare le varie frequenze desiderate e leggerne la potenza e il BER ( come minimo) quindi non saprei che consiglio darti, prima di sapere questi dati....poi tra FET e serie MAP di Fracarro meglio stare su FET però non credo serva amplificare di più...

Inserita:

Ciao Pierluigi, scusami ma i fracarro non sono migliori?

Ok, se non serve amplificare ancora, come faccio a vedere bene la tv su tutte e 4 le prese calcolando che con una presa la tv si vede bene?

Inserita:

Ciao ragazzi oggi mi sono avventurato ad orientare meglio possibile l'antenna ed il risultato è migliorato di pochissimo, ora il ho consigliato al cliente l'opzione tvsat. Ora il cliente mi chiede il sagnate satellitare e terrestre a cinque prese. Siccome c'è problema di tubazione gli ho consigliato un multiswitch, che tipo di centralino mi consigliate per avere segnale sat indipendente su 5 prese compreso il terrestre?

Inserita:

scusatemi ragazzi vi chiedo l'ultimo aiuto devo portare il segnale sat+terrestre su 5 prese con sat indipendente che tipo di multiswitch buono mi consigliate? che mi alimenti anche l'amplificatore antenna

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Se ci sono problemi di posa cavi non credo che risolvi con un msw....

Infatti servirebbero 5 cavi dall'antenna (4SAT+1TV) e i 5 cavi verso ogni presa.

Se avessi 4 prese SAT potresti sfruttare il sistema SCR di sky che impone l'uso di detti decoder compatibili.

Comunque serve un msw autoalimentato con miscleazione passiva TV, ma lìamplificatore Tv devi alimentarlo separatamente. Se da palo con apposito alimentatore oppure un ampli autoalimentato compatto.

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao Pierluigi, l'amplificatore attuale è da palo, se si potrebbe alimentarlo direttamente con un msw sarebbe l'ideale...che msw mi consiglieresti? non so, dammi tu un consiglio tanto per quanto riguarda il passaggio dei cavi già ho trovato la soluzione...

Pierluigi Borga
Inserita:

C'è un msw fracarro SWI 5506 A a 6 uscite che sembra poter alimentare l'ampli da palo, potrebbe essere una soluzione sempre se fosse scritto quanta corrente è disponibile sull'ingresso TV.

Nel caso poi il segnale fosse basso dovresti intervenire sull'ampli Tv, ma che modello è ?

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao Pierluigi sto pensando di acquistare il multiswith fracarro SWI5508 è buono?

che differenza c'è tra il SWI5508 e SWI5508A?

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao allora i due modelli sono molto simili, uniche differenze sono in più nel SWI 5508 A

-possibilità di telealimentare un amplificatore TV ( non so la corrente totale)

-guadagno di tilt in banda SAT di 2/4 dB oltre a recuperare le perdite interne di divisione e commutazione.

Inserita:

Quindi se acquisto il modello swi5508 devo inserire a monte del multiswitch un eventuale alimentatore per l'amplificatore giusto? comunque a differenza di prezza sembra che conviene swi5508....giusto?

Pierluigi Borga
Inserita:

Considera poi se ti serve guadagno sul SAT, cioè se ti serve attivo oppure un zero dB...

Si giusto

Non ho guardato prezzi

Inserita:

vabbè io penso che non serve un guadagno sul sat..... calcola che la presa più distante sarà intorno ai 25 metri..... andrebbe bene secondo te lo o db calcolando esagerando 30 metri max di cavo?

Pierluigi Borga
Inserita:

Potrebbe essere, ma che tipo di cavo ? e poi la presa terminale se è demix come presumo vista tutta la discussione fin qui, ha 4 dB di perdita da sola.

Devi valutare un pò che segnale hai dalla parabola, cioè almeno una parabola da 90...e cavi di qualità.

Inserita:

il cavo è di qualità e di sezione 5,la presa demix uso quella della fracarro e la parabola dovrebbe essere da 80

Pierluigi Borga
Inserita:

Ipotizziamo un 30 metri di cavo da 5mm alle frequenze SAT più alte fanno una bella attenuazione....poi provare per credere.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...