acron Inserito: 3 gennaio 2006 Segnala Inserito: 3 gennaio 2006 Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum, però ho letto molto e Vi faccio i complimenti.Veramente interessante!!!Passo subito alle domande..Devo controllare la temperatura dell'acqua del mio acquario e so che con il modulo AM2 PT100 del LOGO è possibile farlo. Non sono un esperto di Plc ma questo modulo logico(si chiama così? ) è molto semplice e intuitivo e un po' di programmi sono riuscito a realizzarli..Vi faccio un esempio di quello che dovrebbe fare: da 0 a 26 gradi si deve accendere il riscaldatore(220v) e da 28° in poi le ventole di raffreddamento.Secondo voi è possibile? cosa ho bisogno per realizzarlo ( 2 PT100, modulo d'espansione,....)?GrazieFabio
Gianmario Pedrani Inserita: 3 gennaio 2006 Segnala Inserita: 3 gennaio 2006 Un modulo che ti legge la temperatura e 2 uscite digitali che ti avviano il riscaldatore ed il ventilatore... poi dentro il logo fai delle soglie software, magari che si possono modificare dal pannellino...
max.bocca Inserita: 4 gennaio 2006 Segnala Inserita: 4 gennaio 2006 La stessa sonda di temperatura la poni in ingresso a due comparatori, poi setti i due SF come PT100 per esempio e le relative soglie....
acron Inserita: 4 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2006 (modificato) Innanzitutto ringrazio per le risposte....Quindi se non ho capito male mi serve solo l'espansione e una PT100? a proposito quanto costa più o meno una sonda?Un'altra domanda: io ho il Logo 230v, è possibile espanderlo con l'AM2 PT100? o è compatibile solo con moduli a 12/24v? cos'è l' SF?Scusatemi per le troppe domande Ciao Modificato: 4 gennaio 2006 da acron
rimonta Inserita: 4 gennaio 2006 Segnala Inserita: 4 gennaio 2006 IL mododulo per pt 100 può essere installato su tutte le famiglie di logo. Se guardi sul cd del logo soft confort trovi già degli esempi fatti di programmazione.
max.bocca Inserita: 5 gennaio 2006 Segnala Inserita: 5 gennaio 2006 Il costo di AM 2 e AM 2 PT100 al massimo si aggira sui 120 euro.... (questo è il prezzo al pubblico di una catena internazionale ma dal venditore SIEMENS puo' costare anche la meta')
acron Inserita: 5 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2006 Il modulo AM2PT100 posso averlo a 50€ a me interessa il prezzo della PT100.. a proposito me ne serve una particolare? Grazie a tutti, mi avete tolto quasi tutti i dubbi!!!!!!
max.bocca Inserita: 5 gennaio 2006 Segnala Inserita: 5 gennaio 2006 Il prezzo della PT 100 dipende dal case. Esistono in esecuzione stagna con attacca 1/2" 6X400 che costano una cinquantina di euro, come dei sensori ceramici da qualche euro... Io uso quelle di ETM MASARATI di Loglio (PV) che vanno benissimo, altrimenti guarda su RS o DISTRELEC....
acron Inserita: 6 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2006 un'altra domanda...che precisione hanno queste pt100? oggi mi han detto che quelle a 3 fili sono più precise..Questi sensori ceramici (da rscomponents non li ho trovati)si possono immergere?Mi scuso ancora per tutte queste domande, ma sto cercando di capire se mi conviene di più prendere un termostato con pt100 (80€ ca) oppure fare tutto col plc (modulo 50€+pt100 ??)!Ciao
max.bocca Inserita: 6 gennaio 2006 Segnala Inserita: 6 gennaio 2006 Il discorso 2,3 e 4 fili in parole povere con i due fili c'è da tenere presente la resistenza della linea che va dal controllo alla sonda, e in teoria una volta calibrato rimane pressochè corretto (la variazione della resistenza della linea in funzione della temperatura si può trascurare), con il cablaggio a tre fili (sempre che il regolatore lo permetta) effettua il calcolo in automatico della compensazione della linea (i tre fili devo essere identici!! altrimenti....), il sistema a 4 fili usa due per alimentare in corrente costante il sensore e due per effettuare la misura.....Le sonde se devi immergerle devono essere di tipo adatto anche in funzione del liquido.. Se immetti una sonda in ottone nell'acido cloridrico per esempio si distrugge.....
max.bocca Inserita: 7 gennaio 2006 Segnala Inserita: 7 gennaio 2006 I modula AM sono alimentati in corrente continua 12/24V!
acron Inserita: 10 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 Grazie max per le risposte....Su rs-components ho trovato queste pt100, cod. 237-1607.. sono quelle che costano meno!Secondo te possono andare bene per il mio scopo???
max.bocca Inserita: 10 gennaio 2006 Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 è in classe B a 2 fili - dipende dalla tua applicazione....
acron Inserita: 10 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 devo usarla immersa, dovrei tenere una temperatura costante tra i 26-28 gradi.In poche parole: se la temperatura scende sotto i 26° si accende il riscaldatore, se va sopra i 28° si accendono le ventole..Se non va bene, potresti indicarmi dal sito rscomponents quella giusta?....sempre se non è un problema!!Grazie mille!!!
max.bocca Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 CE NE VUOLE UNA IN ACCIAIO INOX MAGARI ANCHE AISI 316,,, SE VUOI CHE DURI.....
Giorgio Demurtas Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 Perchè non usare due termostati?uno a 26°C e uno a 28°C. Se ne trovi un modello abbastanza preciso come temperatura di intervento, spenderesti moooolto meno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora