Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore da palo - è indispensabile l'alimentatore?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

salve ragazzi,

ho un problema con il digitale terrestre...

Abito a Trapani ed ho montato 1 10RD45f in V 1 10RD45F in O e 1 4H in V per vedere la tv con il digitale terrestre...e fino a qui tutto ok.. vedo la tv in analogico perfettamente e il digitale anche...tranne i canali mediaset a pagamento ad es .joi che ho guardato sul sito del digitale trasmettono sulla banda 836mhz in V...ora volevo provare ad amplificare il segnale visto che ho usato un semplice miscelatore da palo.

Il problema è che non posso + (=più) accedere al punto dove la dorsale si collega ai cavi che smistano sulle mie prese...e quindi non posso mettere l'alimentatore...la mia domanda è...l'amplificatore da palo fracarro funziona anche senza alimentatore? se no...chi mi spiega come mai? e se magari c'è qualche altra soluzione che posso adottare? grazie mille

Modificato: da Livio Migliaresi

Inserita:

L'amplificatore funziona solo se viene correttamente alimentato .

L'alimentatore puo essere montato o in casa ,dietro il tv ,per es. oppure ,meglio sul sottotetto ,nel punto piu idoneo.

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Se monti l'amplificatore e non lo alimenti il segnale subisce un attenuazione simile al guadagno del dispositivo, quindi se hai un ampli da 15 dB spento avrai un segnale attenuato di 15 dB circa più derivatore e cavi e prese.

Per mettere l'alimentatore in casa devi verificare se il derivatore che collega le prese lascia passare la CC verso l'ampli senza mandarla alle altre prese e fare cortocircuiti.

Inserita:

il discorso è che in questo impianto non vi sono derivatori...una semplice legatura in una cassetta che ormai è stata murata....(il signore che aveva prima l'appartamento ha fatto tutto sto casino...) non posso amplificare senza alimentatore? il fatto che attenua vorrà dire che perde?

Pierluigi Borga
Inserita:

In quel modo mandi 12 volt all'ampli, a tutte le prese e ai tv, quindi devi isolare le prese...

Beh in italiano attenuazione vuol dire ?

Inserita:

scusate ma non esiste un amplificatore da palo che non ha bisogno dell'alimentatore? sbaglio o sul catalogo fracarro ne ho visto un tipo? con telealimentazione via cavo?

Pierluigi Borga
Inserita:

Allora tutti gli amplificatori da palo sono e devono essere telealimentabili, questa tecnica consiste nell' inserire sul cavo coassiale verso l'amplificatore i famosi 12 volt per farlo funzionare....ovviamente l'alimentatore dovrà poter erogare la giusta corrente richiesta dall'amplificatore anzi direi pure in eccesso piuttosto che in difetto.

Quindi ormai troviamo quasi sempre alimentatori da 100mA minimo.

Ora però dopo le tue precedenti affermazioni vorrei chiederti che lavoro fai...?

Inserita:

non sono un antennista smile.gif...quindi non esiste nessun modo per ovviare al mio problema? sono costretto a non vedere mediaset?

Pierluigi Borga
Inserita:

Un antennista insieme ad un muratore risolverebbero il problema in un baleno.....non ne sei convinto ?

Comunque...le risposte che ti diamo prendono spunto dalle tue domande, ma non sei tecnicamente preparato per giocare qui...infatti...

per vedere mediaset potrebbe essere necessaria una buona antenna direttiva puntata ad hoc piuttosto che amplificare un segnale già compromesso nelle sue funzioni vitali....inoltre sarebbe utile sapere il livello in dBuV alla presa e la qualità del segnale data da BER e MER e mi fermo qui.

Non abbiamo detto che non puoi vedere mediaset...!

Inserita:

se volevo giocare andavo al parco giochi smile.gif

ti ringrazio per le risposte...sei gentilissimo, ma colgo un pò di arroganza nelle tue risposte e per questo farò a meno di scrivere...grazie mille.. seriosone smile.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Mah, non sono convinto, gentile e arrogante sono un ossimoro bello e buono, devi decidere o sono l'uno o l'altro.... wink.gif

Ciao

Inserita:

l'amplificatore a batteria...?!? (è una battuta al 50%)

Livio Migliaresi
Inserita:

albicocco+10/03/2010, 21:50--> (albicocco @ 10/03/2010, 21:50)

Considerazioni poco gradite.

Nessuno è obbligato a chiedere!

Il 'supporre' che vi sia arroganza nella risposta può anche essere condizionato dal modo di porsi.

smilie_nono.gif

Inserita:

Magari una batteria di automobile ai piedi del palo dell'antenna.. biggrin.gif

certo che per risolvere il problema bisogna installare l'alimentatore in un box stagno di adeguate dimensioni e grado di protezione, poi realizzare una linea di alimentazione a 220v (con tutte le protezioni del caso), magari nel terrazzo o nel sottotetto. wink.gif

Inserita:

se deve solo provare e ci mette davvero una batteria (non di auto biggrin.gif), tanto un ampli assorbe al max 50mA

macchia_the_original
Inserita:
albicocco+10/03/2010, 21:50--> (albicocco @ 10/03/2010, 21:50)

ohmy.gifsad.gifblink.gif

mha!!!!!

Gigi...non ti curar di loro ma guarda e passa!

Inserita:

nessuno è obbligato a chiedere e tanto quanto nessuno è obbligato a rispondere, o sbaglio? non mi sembra di essermi posto in modo maleducato o poco gentile...se così fosse mi scuso, la mia unica colpa è quella di non essere un antennista e quindi espongo i quesiti e i dubbi in un linguaggio poco tecnico...se poi il forum è aperto solo a gente che è del mestiere basta dirlo prima smile.gif.

Livio Migliaresi
Inserita:
albicocco+11/03/2010, 13:25--> (albicocco @ 11/03/2010, 13:25)

Ops, credo non ti sia accorto che il tuo messaggio, cui ci si riferisce, non era propriamente 'cortese', anche se sono sicuro che non fosse quella la tua intensione.

Ho cercato di dirti che se arroganza hai letto nelle parole di Gigi, questo potesse essere determinato da un leggere sopra le righe un qualcosa che non c'era.

Gigi, che conosco personalmente e che stimo in maniera assoluta, non si porrebbe mai con arroganza o con supponenza nei confronti di un amico del Forum.

E' una 'incomprensione' che deve lasciare il tempo che trova: considerarla un semplice fraintendimento e, stringendosi la mano, rinsaldare un rapporto di amicizia e di stima indispensabile tra noi.

Pierluigi Borga
Inserita:

Probabilmente il mio modo di pormi nelle risposte così scherzoso e conviviale a volte, può essere frainteso o incompreso, ma come ti ho scritto in MP ieri sera, e del quale spero di ricevere risposta, non è mia intenzione, il problema è stato discusso e anche le possibili soluzioni....quindi se la discussione ora si limita alla nostra "questione" che per me non è questione, non ha più ragione di essere.

Ciao

Inserita:

gigi...hai ragione, avrò frainteso...mi scuso con tutti, smile.gif mettiamoci una pietra sopra, vedrò di risolvere il problema cambiando antenna gigi smile.gif come mi hai consigliato tu...provo a mettere una V banda visto che i canali che non si vedono fanno parte del canale 61 dico bene?

Pierluigi Borga
Inserita:

Puoi provare tutto, ma senza una misura sul posto non azzardo nulla di preciso, un antenna più direttiva aiuta sicuramente...

Inserita:
albicocco+10/03/2010, 21:19--> (albicocco @ 10/03/2010, 21:19)

Carissimo albiocco, premesso che non ho letto tutta la discussione, ti vorrei chiedere: sei proprio sicuro che sia un problema di amplificazione? Hai avuto modo di analizzare la frequenza di mediaset incriminata? Amplificare vuol dire, incrementare tutta la struttura del segnale, quindi sia il buono (quello che deve servire a te per vedere joi) sia il cattivo (eventuale rumore o riflessione che ti abbate tale segnale). Se vuoi intraprendere il mestiere dell'antennista devi sapere che esistono misuratori di campo (estremamente costosi: sui 4000 finiti d'iva) che ti analizzano dettagliatamente ogni frequenza dtt, le quali per funzionare devono mantenere determinate caratteristiche. Altrimenti se determinate caratteristiche non ti sono garantite in ricezione, un amplificazione alla cieca risulterebbe dannosa per quella frequenza e per tutte le frequenze DTT che ora hai al limite e non lo sai. Ti faccio notare che se hai un segnale in soglia (zero dB di margine) hai comunque e sempre l'immagine in digitale. Amplificando aumenti il C/N (rapporto segnale rumore), il segnale che hai in soglia scende come scende il MER, risultato: il segnale che prima ti rimaneva allacciato ora da assenza di segnale. Il cervello a quel punto comincia a fumare!!!! wallbash.gif . Dammi retta controlla il segnale in ricezione!!!!

Inserita: (modificato)

sò dell'esistenza dei misuratori di campo....ma come hai ben detto tu costano...e non faccio l'antennista quindi mi risulterebbe spreco di danaro solamente per un mio capriccio smile.gif il BER sò che è l'acronimo di bit error ratio ma MER? sul decoder mi da il BER che è quasi sempre 0 ma il MER? il Tuning cosa sono?

Oggi l'ho ripuntata e sono riuscito a prendere Mya che fa parte dello stesso canale 61 delle altre...e quindi perche' prendo mya e non gli altri della stessa frequenza?

Modificato: da albicocco
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao sillo.

Certamente hai ragione.

Su un punto, però... sad.gif

Sillo+14/03/2010, 09:05--> (Sillo @ 14/03/2010, 09:05)

Senza un'adeguato strumento, credo sia difficilissimo, anzi impossibile.

Quindi... wallbash.gif

Inserita:

Carissimo albicocco, il MER è in pratica errori sulla modulazione (Modulation, Error, Ratio). Esso è molto suscettibile a riflessioni e quant'altro. Hai mai sentito parlare di risposta all'impulso? E' quella che determina quanti echi hai e a che distanza temporale l'uno dall'altro, se in presenza di echi multipli. Mi pare di aver capito che sei soltanto un affezionato al mestiere (non fraintendere quello che ho scritto), il digitale terrestre è un altra cosa rispetto all'analogico. Non si può più, credimi, montare sul tetto pur sapendo la direzione dei ripetitori e piazzare l'antenna. Si deve tenere conto di tanti fattori: di qualità, di potenza e anche di conformazione morfologica del territorio. In UHF si trasmettera in SFN (Single, Frequency, Network), ciò vuol dire che avremo più ripetitori che trasmettono il medesimo canale. Non sempre puntando il più vicino si ottiene un risultato ottimale, si riscia tuttavia di peggiorare piuttosto che migliorare la situazione perchè le riflessioni che si vanno a creare deteriorano il segnale abbattendo quelle frequenze più sensibili, ad esempio quelle modulate in 64 QAM. Puoi immaginarti cosa succederà quando moduleranno in 256 QAM per trasportare l'HDTV. Il consiglio a questo punto che ti do è di non arrovellerti il cervello, scegliere un tecnico specializzato navigando nei siti dedicati, in questo modo ci ricaverai qualcosa. Un ultimo consiglio, Nota Bene che il DTT lavora con potenze di 13 dB inferiori all'analogico, in casi estremi si dovrà necessariamente perdere qualcosina in potenza per dedicare anima e corpo alla qualità del segnale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...