wigi Inserito: 10 marzo 2010 Segnala Inserito: 10 marzo 2010 Salve,vorrei sapere se utilizzare un partitore PTI/3 della GBS Vai al sito Gbs sia più opportuno rispetto al P13 della fracarro per un'impianto ad uso unico costituito da una III BANDA +V+ IV a seguire amplificatore da palo e partitore P13.In pratica il mio vicino dice che vede benissimo la tv, ma la sera ha brevi interruzioni di 1 secondo con squadrettatura e poi ripresa normale del flusso video sui canali Rai in VHF. Le interruzioni sono solitamente 1-2(al massimo) per ora. Ma durante il giorno NISBA...TUTTO REGOLARE. Ma gari la sera si ha un leggero calo di segnale?Si potrebbe recuperare qualcosa con quel Partitore GBS? MA DOVE POSSO TROVARLO?sEMBRA INTROVABILE!
mado.dom Inserita: 10 marzo 2010 Segnala Inserita: 10 marzo 2010 (modificato) Ciao.A quei valori scritti non credo proprio.Per dividere il segnale in 2 parti al 50% bisogna avere un'attenuazione teorica di 3dB, reale è un pò di più (nel PP12 è 4dB)Per dividere il segnale in 3 parti al 33,3% bisogna avere un'attenuazione teorica di 4,8dB circa, reale è un pò di più (nel PP13 è 6dB)Innanzi tutto se il PTI/2 attenua 4dB (come il PP12) come fa il PTI/3 ad attenuare pure 4dB.A mio parere è un dato fasullo (almeno dovrebbe essere 5dB). Modificato: 10 marzo 2010 da mado.dom
wigi Inserita: 10 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2010 Mi chiedevo infatti pure io come fosse possibile.Ma perchè viene dichiarato così?
mado.dom Inserita: 10 marzo 2010 Segnala Inserita: 10 marzo 2010 Non so che dirti.Dando per scontato che non sono in mala fede, avranno fatto un copia e incolla nella stesura della pubblicità senza correggere i valori.
wigi Inserita: 10 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2010 Adesso gli ho scritto un'email....vediamo cosa diranno...nel frattempo aspette anche vostre notizie....
Pierluigi Borga Inserita: 10 marzo 2010 Segnala Inserita: 10 marzo 2010 Un divisore a 3 uscite ha sempre come minimo 6 dB di attenuazione, e quelli con connettore F anche un dB in più, mezzo dB per ciascun connettore sembra.Dev'essere un errore di stampa...è una cosa troppo ovvia e nota.Tuttavia se a oscillare fosse la qualità di quel mux DTT non servirebbe aumentare di qualche dB il segnale.
wigi Inserita: 11 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2010 Pierluigi Borga+10/03/2010, 18:47--> (Pierluigi Borga @ 10/03/2010, 18:47) Vorresti dire che non dipende da lui? Che tipo di consiglio potrei dare?
Pierluigi Borga Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 Si potrebbe non essere un problema di potenza, ma di qualità... Controllo adeguato dei segnali in antenna oppure un buon numero di telefono....
piersan Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Per wigi, sei sicuro che il problema, benché saltuario, non dipenda da una interferenza? Dove ti trovi? Ci sono ancora canali analogici nei paraggi? Potrebbe esserci una emissione analogica cocanale, anche distante, che di sera si fa più intensa. Oppure, visto che il difetto si presenta in VHF, un problema di schermatur dai disturbi elettrici, magari gli squadrettamenti sono dovuti a un motore trifase ch si accende o altro. La VHF è più soggetta a questi disturbi della UHF.
wigi Inserita: 15 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2010 C'è una ripetitore canale F analogico della Rai sul comune del mio paese, civita castellana.Potrebbe essere quello?
Pierluigi Borga Inserita: 16 marzo 2010 Segnala Inserita: 16 marzo 2010 Potrebbe benissimo dipendere da un analogico, ma si dice isocanale o isofrequenza, dicendo cocanale sembra quasi che vadano d'amore e d'accordo.Con un misuratore di campo ruotando l'antenna si vede cosa arriva a 360 gradi...
do59 Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 (modificato) Pierluigi Borga+16/03/2010, 20:40--> (Pierluigi Borga @ 16/03/2010, 20:40) Modificato: 19 marzo 2010 da Fulvio Persano
piersan Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Pierluigi Borga+16/03/2010, 20:40--> (Pierluigi Borga @ 16/03/2010, 20:40) Caro Pierluigi, abbiamo lo stesso nome, devo correggerti perché iltermine interferenza co-canale è corretto. Ti riporto un passo di un documento del Crit Rai:"L’introduzione dei nuovi servizi televisivi digitaliDVB-T richiede la conoscenza del massimolivello d’interferenza accettabile e provocato daaltri segnali, sia analogici che digitali, irradiatisulla stessa frequenza (interferenza co-canale)o su canali adiacenti."
piersan Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 wigi+15/03/2010, 12:17--> (wigi @ 15/03/2010, 12:17) Sei a Civita Castellana? In questo comune ci sono parecchi problemi di ricezione, dopo lo switch off del Lazio. Si riceve ancora in analogico non solo dal ripetitore locale sul ch. 7 (l' F non si usa più...), ma anche da Canepina (VT) e Monte Peglia (TR). Quali canali ti arrivano disturbati?
Pierluigi Borga Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ciao, Pierluigi....quindi...! bene, bel nome !Sono felicissimo di essere corretto, ci mancherebbe altro, il termine cocanale è esatto e usato, mi ero un pò abituato ad usare isocanale e isofrequenza visto che in altre trattazioni tecniche lo usano, ma darò meglio un occhiata e vedrò di essere più preciso...Ciao
piersan Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Pierluigi Borga+23/03/2010, 20:55--> (Pierluigi Borga @ 23/03/2010, 20:55) Di solito per isofrequenza si intende una rete composta da trasmettitori sulla stessa frequenza, tipo Isoradio per intenderci (non a caso usa il prefisso Iso...). Isocanale credo sia sinonimo di co-canale, in pratica vuol dire lo stesso canale. Ciao Pierluigi!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora