miciotta62 Inserito: 10 marzo 2010 Segnala Inserito: 10 marzo 2010 Ma nel decoder DTT digitale terrestre….ma cosa significano tutti questi dati che appaiono premendo su INFO:FFT 2kModulazione 64QAMGI 1/8FEC ¾PID video 0514PID Audio 0652PCR PID 0514PID televid 0578Scostamento - 108 KhzIntensita’ segnale 73%Qualita’ segnale 88 a 30%In questo caso stranamente Intensita e’ costante e non varia ma come maila Qualita’ varia da un max di 88 a un minino di 33% ? e infatti quandosi abbassa la “qualta’” sui 33% l’immagine scaletta a quadretti ?cosa stranissima , arrivano TUTTI dallo stesso ripetitore , solo che i mediasetli vedo bene, i rai tutti quando la qualita' arriva a 33% squadrettano leimmagini ...come mai i canali rai avranno meno potenza RF o ?I vari GI, FEC e i PID cosa significano ? un esperto ?
Pierluigi Borga Inserita: 10 marzo 2010 Segnala Inserita: 10 marzo 2010 Cercare di analizzare e spiegarsi tutti questi dati usando un semplice decoder DTT non porta a nulla, essendo dati puramente casuali dovuti all'elaborazione ridicola del decoder.Comunque se fai qualche ricerca vedrai che trovi il glossario di tutte queste sigle.....
wigi Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 miciotta62+10/03/2010, 14:30--> (miciotta62 @ 10/03/2010, 14:30) A quanto sembra è lo stesso problema che riportavo io in un'altro forum? Cosa ne pensi pierluigi è il mux Rai che balla?O sono gli impianti?Micina di dove sei tu?Da dove ricevi? Noi della provincia di viterbo da Monte Mario(Roma)!Comunque ho sentito anche altre persone che abitano a ostia (roma) e ricevono da monte cavo, sui canali Rai hanno gli stessi problemi, un pò meno ma li hanno!
Pierluigi Borga Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 Allora per stabilire se il problema è in ricezione o in trasmissione servirebbe una prova con antenna direttiva e misuratore direttamente sul tetto, è vero che in vari casi il problema è dell'emittente, ma non mi sento di stabilirlo leggendo un post copiato a mala pena dal menù di un decoder DTT estremamente commerciale.Vediamo che ne pensa la Miciotta o Micina come dici tu Wigi.... Ciao
wigi Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 (modificato) La misura sul posto è obbligatoria.Questo è vero. Ma se per l'90% della giornata tutto è regolare e la visualizzazione è ottima.Perchè il segnaledi qualità salta per una frazione di secondo solo poche volte al giorno, specie la sera?Vicino alla nostra palazina ci sono a 250 metri di distanza i Carabinieri, possibile che la sera attivino un ponte?So che lì passano tutte le comunicazioni con le missioni in IRAQ.Se non sbaglio i Carabinieri non usano il canale 5 in radiomobile su canali protetti? Modificato: 11 marzo 2010 da Fulvio Persano
Livio Migliaresi Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 miciotta62+10/03/2010, 14:30--> (miciotta62 @ 10/03/2010, 14:30)guida
Fulvio Persano Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 Ciao.wigi+11/03/2010, 12:01--> (wigi @ 11/03/2010, 12:01)Hai scritto Carabinieri, continua con Carabinieri. Grazie.
wigi Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 Mi è sfuggito mentre scrivevo...Non volevo offendere e non credo che sia un'offesa,piuttosto un modo per abbreviare...comunque non posso correggere il post...il forum lo permette?
Fulvio Persano Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 wigi+11/03/2010, 14:18--> (wigi @ 11/03/2010, 14:18)Infatti non credo tu avessi intenzione di offendere. Ci mancherebbe. Però, meglio scrivere correttamente.
planic Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 I motivi possono essere tanti ma senza andare a scomodare le missioni all'estero molto spesso un segnale che cambia in questo modo è di qualità border line e basta un nonnulla (magari anche le comunicazioni dei carabinieri oppure altre emittenti che disturbano o anche le condizioni atmosferiche) e subito arriva il problema.La misura con strumento dedicato è la base di partenza per valutare. I software dei decoder non sono attendibili, basti pensare che alla stessa presa un decoder da potenza 90 e qualità 70 e magari un decoder di altra marca da potenza 85 e qualità 40. La qualità in questo caso non ha unità di misura, ma i parametri base del digitale: Ber, Mer, Noise margin ecc. la hanno e sono attendibili. Planic
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora