wigi Inserito: 13 marzo 2010 Segnala Inserito: 13 marzo 2010 Ciao ancora a tutti.Vorrei capire una cosa:In caso che il partitore abbia un qualche uscita non utilizzata è opportuno che questa venga chiusa su una resistenza da 75 Ohm.Ok.Ma in caso che invece ad un'uscita del partittore venga applicata una linea in cavo coassiale non utillizata, diciamo una presa che si tiene normalmente staccata dal ricevitore, dobbiamo considerare questa linea come un circuito aperto e quindi dovremmo "tapparla" con una resistenza da 75 ohm o comunque il cavo applica lostesso questa resistenza?Se non mi sono spiegato bene, se al partitore allaccio le tre uscite, ma una di queste non è mai allacciata al televisore salvo alcune volte o comunque quando voglio vedere la tv in quel televisore, si hanno scompensi del segnale?????
scalzomen Inserita: 13 marzo 2010 Segnala Inserita: 13 marzo 2010 (modificato) Per fare una cosa bilanciata ci vorrebbe una presa caricata a 75 ohm che quindi risolve il problema quando non ha collegato niente.ciao Modificato: 13 marzo 2010 da scalzomen
Pierluigi Borga Inserita: 14 marzo 2010 Segnala Inserita: 14 marzo 2010 In genere il divisore si utilizza con linee montanti, ma nulla vieta di collegare direttamente le prese visto che abbiamo quasi sempre poco segnale a disposizione negli impianti medi italiani, quindi le uscite non utilizzate vanno chiuse con RT 75 mentre le prese ad esso collegate dovrebbero essere già terminali (con linea caricata internamente) oppure se vogliamo aumentare un pò il disaccoppiamento usando prese passanti chiuse con RT 75 sulla loro uscita.Questo discorso non vale per le uscite derivate dei derivatori.
wigi Inserita: 14 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2010 Vi ringrazio per le risposte.Quindi secondo quello che mi avete detto sulla presa che attacco e stacco solo quando mi serve avrei bisogno o di tenerla sempre allacciata, oppure di collegarci un carico da 75 ohm che trovo già pronto?
Pierluigi Borga Inserita: 14 marzo 2010 Segnala Inserita: 14 marzo 2010 Non hai capito bene....se hai un derivatore non serve nulla, se hai un divisore dovresti usare prese terminali e non semplici....infatti poi chi si ricorda mai di mettere lo spinotto con la resistenza ??
wigi Inserita: 14 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2010 Pierluigi dammi spiegazioni maggiori ai miei dubbi:Immaginiamo che dal'amplificatore scenda la linea montante. In casa mettiamo un partitore 1-3. Due uscite arrivano ai tv direttamente e la terza dal partitore finosce direttamente su un semplice spinotto maschio (col pipino!).Questa terza linea è volante (ovvero non è sempre attaccata). Risoluzione del problema?Esistono spinotti terminali appositi?
bu508af Inserita: 14 marzo 2010 Segnala Inserita: 14 marzo 2010 Ciao, puoi mettere una presa volante femmina,con all'interno una resistenza di chiusura a 75 ohm(quelle usate nei partitori fracarro)
wigi Inserita: 15 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Ok, grazie!Mi avete tolto un bel dubbio...VADO AD ATTAPPARE lo spinotto!
wigi Inserita: 15 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Prima di chiudere con questo post:Possibile che un'uscita dal partitore non chiusa su una resistenza da 75 ohm provochi problemi in termini di BER?Soprattutto per canali deboli come il VHF?Ovvero possibile che il problema posto da micetta62 in altri post sia dovuto a possibili oscillazioni del segnale lungo le linea dato dal basso disaccoppiamento?
visitatore Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 (modificato) Si si, sono daccordo pure io . E comunque detto tra noi, l impianto citato nell altro post , cominciando dal palo, credo sia stato realizzato in modo poco professionale Modificato: 15 marzo 2010 da visitatore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora